Definizione delle classi omogenee delle categorie economiche, delle metodologie di calcolo per l'individuazione degli importi necessari per la definizione automatica per gli anni pregressi mediante autoliquidazione, nonché dei criteri per la determinazione delle relative maggiori imposte, adottato ai sensi dell'art. 7, comma 14, della legge 27 dicembre 2002, n. 289
 Ministero dell'economia e delle finanze
 Decreto ministeriale 28 febbraio 2003
 GU 62 del 15/03/2003 - SO
 Il Ministro dell'Economia e delle Finanze
 ( Visto...)
 DECRETA
 Articolo 1 - Definizione delle classi omogenee delle categorie economiche
       1. Ai fini della definizione automatica di cui all'articolo 7 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, come modificato dall'articolo 5-bis, comma 1, lettera a), del decreto-legge 24 dicembre 2002, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2003, n. 27, le attività economiche sono aggregate, sulla base dell'affinità dei processi produttivi e dei mercati di riferimento, in 41 gruppi omogenei differenziati per le imprese e per i professionisti, elaborati dalla Società per gli studi di settore s.p.a., costituita ai sensi dell'articolo 10, comma 12, della legge 8 maggio 1998, n. 146, e riportati negli allegati A e B al presente decreto di cui costituiscono parte integrante.
 Articolo 2 - Determinazione dei maggiori ricavi o compensi per i titolari di reddito d'impresa e per gli esercenti arti e professioni cui si applicano gli studi di settore
      1. Ai fini di cui all'articolo 1, i titolari di reddito d'impresa e gli esercenti arti e professioni nei confronti dei quali risultano applicabili gli studi di settore, di cui all'articolo 62-bis del decreto legge 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modificazioni dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427, e successive modificazioni, compresi quelli a carattere sperimentale, che hanno dichiarato ricavi o compensi di ammontare inferiore al valore puntuale determinabile sulla base dei predetti studi incrementano, per ciascuna annualità,  detti ricavi o compensi fino al raggiungimento del predetto valore puntuale calcolato utilizzando l'applicazione software denominata "GE.RI.CO". Ai medesimi fini, i soggetti che, per il periodo d'imposta 2001, hanno effettuato, ai sensi del decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 25 marzo 2002, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 29 marzo 2002, n. 75, annotazione separata delle componenti positive e negative di reddito, utilizzano l'applicazione software denominata "GE.RI.CO - Annotazione separata".
 Articolo 3 - Determinazione dei maggiori ricavi o compensi per i titolari di reddito d'impresa e per gli esercenti arti e professioni cui si applicano i parametri
      1. Ai fini di cui all'articolo 1, i titolari di reddito d'impresa e gli esercenti arti e professioni, nei confronti dei quali si applicano i parametri di cui al decreto del Presidente del Consiglio 29 gennaio 1996, pubblicato nel supplemento ordinario n. 15 alla Gazzetta Ufficiale n. 25 del 31 gennaio 1996, come modificato dal decreto del Presidente del Consiglio 27 marzo 1997, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 28 aprile 1997, e che hanno dichiarato ricavi o compensi di ammontare inferiore al valore determinato sulla base di detti parametri, ridotto del fattore di adeguamento di cui all'articolo 5, comma 1, del citato decreto 27 marzo 1997, incrementano, per ciascuna annualità, i ricavi o i compensi fino al raggiungimento del ricavo o compenso di riferimento, determinato utilizzando l'applicazione software denominata "PARAMETRI".
 Articolo 4 - Determinazione dei maggiori ricavi o compensi per i titolari di reddito d'impresa e per gli esercenti arti e professioni cui non si applicano gli studi di settore e i parametri
      1. Ai fini di cui all'articolo 1, i soggetti cui non si applicano gli studi di settore e i parametri, richiamati, rispettivamente, negli articoli 2 e 3, determinano i maggiori ricavi o compensi utilizzando le tabelle di cui all'allegato C che costituisce parte integrante del presente decreto, elaborate dalla Società generale d'informatica s.p.a. sulla base degli elementi risultanti dalle dichiarazioni acquisite e secondo i seguenti criteri:
        a) classificazione dei contribuenti, nell'ambito di ciascun gruppo omogeneo di attività economica di cui agli allegati A e B indicati all'articolo 1, per tipo di modello di dichiarazione dei redditi, differenziati per le imprese e per i professionisti;
        b) ordinamento dei contribuenti in ordine crescente di ricavi e suddivisione in ulteriori venti classi di ricavi;
        c) ordinamento dei contribuenti all'interno di ognuna delle classi suddette di ricavo in ordine crescente di redditività, calcolata rapportando il reddito al ricavo;
        d) nell'ambito di ogni classe di cui alla lettera b), suddivisione dei contribuenti in ulteriori dieci gruppi di redditività.
        e) determinazione del reddito medio di ciascun gruppo omogeneo come media aritmetica dei redditi del gruppo;
        f) determinazione, nell'ambito di ogni classe di ricavo, della differenza tra il reddito medio del gruppo di redditività successivo e quello del gruppo in esame;
        g) determinazione della base per il calcolo del maggior ricavo confrontando la differenza di ogni gruppo di redditività con la differenza media della classe di ricavo di appartenenza e attribuendo la maggiore tra le due differenze ai primi quattro gruppi di redditività e la differenza media agli altri. 
      2. I maggiori ricavi o compensi sono determinati dal contribuente ai fini dell'autoliquidazione della definizione automatica, applicando un coefficiente normalizzato, in modo da rendere gli stessi inversamente proporzionali alla redditività dichiarata.
 Articolo 5 - Determinazione dell'imposta
      1. Per i soggetti indicati negli articoli 2, 3 e 4, il maggior ricavo o compenso determinato sulla base delle disposizioni previste dal presente decreto, costituisce base imponibile ai fini delle imposte sui redditi e relative addizionali, dell'imposta regionale sulle attività produttive e dell'imposta sul valore aggiunto.
      2. I soggetti indicati nell'articolo 7, comma 1, della legge 27 dicembre 2002, n. 289, determinano mediante autoliquidazione, per ciascuna annualità, le maggiori imposte dovute sulla base dei seguenti criteri:
        a) ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, la maggior imposta è pari alla differenza tra l'imposta lorda calcolata con riferimento al reddito imponibile tassato ordinariamente, aumentato dei maggiori ricavi o compensi di cui al comma 1, e l'imposta lorda a determinazione ordinaria dichiarata;
        b) ai fini dell'addizionale regionale all'imposta sul reddito delle persone fisiche, la maggior imposta è determinata applicando alla base imponibile di cui al comma 1, l'aliquota prevista dall'articolo 50 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446;
        c) ai fini dell'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche, la maggior imposta è determinata applicando alla base imponibile di cui al comma 1, l'aliquota deliberata dal comune ai sensi dell'articolo 1, del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360;
        d) ai fini dell'imposta sul reddito delle persone giuridiche, la maggior imposta è determinata applicando alla base imponibile di cui al comma 1, l'aliquota vigente prevista dall'articolo 91 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917;
        e) ai fini dell'imposta regionale sulle attività produttive, la maggior imposta è determinata applicando alla base imponibile di cui al comma 1, l'aliquota vigente prevista dagli articoli 16 e 45 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446;
        f) ai fini dell'imposta sul valore aggiunto, la maggior imposta è determinata applicando alla base imponibile di cui al comma 1, tenendo conto dell'esistenza di operazioni non soggette ad imposta ovvero soggette a regimi speciali, l'aliquota media risultante dal rapporto tra l'imposta relativa alle operazioni imponibili, diminuita di quella relativa alla cessione di beni ammortizzabili, e il volume di affari dichiarato.
      3. Ai fini del calcolo delle maggiori imposte dovute in base alle lettere a), b), c) e d) del comma 2, le perdite di cui agli articoli 8 e 102 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917,  utilizzate in dichiarazione in diminuzione di componenti reddituali, costituiscono ulteriore incremento della base imponibile di cui al comma 1.
 Articolo 6 - Determinazione degli importi dovuti dagli imprenditori agricoli di cui all'articolo 29 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al D.P.R. n. 22 dicembre 1986, n. 917, e dalle imprese di allevamento di cui all'aricolo 78 del medesimo testo unico
       1. Ai fini di cui all'articolo 1, gli imprenditori agricoli titolari esclusivamente di reddito agrario di cui all'articolo 29 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e le imprese di allevamento di cui all'articolo 78 del citato testo unico, effettuano, per ciascuna annualità, il pagamento dei seguenti importi in base al corrispondente volume di affari dichiarato ai fini dell'imposta sul valore aggiunto:
        a) 75 euro, se il volume di affari dichiarato è di importo non superiore a 15.494 euro;
        b) 150 euro, se il volume d'affari dichiarato è di importo superiore a 15.494 euro ma non a 51.646 euro;
        c) 300 euro, se il volume d'affari dichiarato è di importo superiore a 51.646 euro ma non a 185.924 euro;
        d) 500 euro se il volume d'affari dichiarato è di importo superiore a 185.924 euro ma non a 309.874 euro;
         e) 1.500 euro, se il volume d'affari dichiarato è di importo superiore a 309.874 euro.
      2. I soggetti che si avvalgono del regime di esonero di cui all'articolo 34, comma 6, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, possono effettuare la definizione, per ciascuna delle annualità interessate, mediante il versamento di un importo pari a 75 euro.
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
ALLEGATO A
I GRUPPI OMOGENEI DI ATTIVITA' ECONOMICHE PER LE IMPRESE
DEFINIZIONE AUTOMATICA DI REDDITI DI IMPRESA PER GLI ANNI PREGRESSI GRUPPI OMOGENEI DI ATTIVITA' ECONOMICHE (classificazione ATECO93 Ministero delle Finanze) PER LE IMPRESE
GRUPPO 1 : Agricoltura, caccia e silvicoltura
 01.11.1 Coltivazione di cereali (compreso il riso)
 01.11.2 Coltivazione di semi e frutti oleosi
 01.11.3 Coltivazione di barbabietola da zucchero
 01.11.4 Coltivazione di tabacco
 01.11.5 Coltivazioni di altri seminativi
 01.11.6 Coltivazioni miste di cereali e altri seminativi
 01.12.1 Coltivazione di ortaggi
 01.12.2 Coltivazioni floricole e di piante ornamentali
 01.12.3 Orto-colture specializzate vivaistiche e sementerie
 01.12.4 Coltivazioni miste di ortaggi, specialità orticole, fiori e prodotti di vivai
 01.13.1 Colture vitivole e aziende viti-vinicole
 01.13.2 Colture olivicole
 01.13.3 Colture agrumicole
 01.13.4 Colture frutticole diverse, coltivazioni di prodotti destinati alla preparazione di bevande e spezie
 01.13.5 Colture miste vitivinicole, olivicole e frutticole
 01.21.0 Allevamento di bovini e bufalini, produzione di latte crudo
 01.22.1 Allevamento di ovini e caprini
 01.22.2 Allevamento di equini
 01.23.0 Allevamento di suini
 01.24.1 Allevamento di pollame e altri volatili
 01.24.2 Selezione e incubazione artificiale di uova di galline e altri volatili
 01.25.1 Allevamento di conigli
 01.25.2 Allevamento di animali da pelliccia
 01.25.3 Apicoltura
 01.25.4 Bachicoltura
 01.25.5 Allevamento di altri animali
 01.30.0 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali (attività mista)
 01.41.1 Esercizio e noleggio di mezzi di macchine agricole per conto terzi, con personale
 01.41.2 Approvvigionamento e distribuzione di mezzi tecnici necessari all'esercizio dell'agricoltura
 01.41.A Attività di raccolta, prima lavorazione, conservazione di prodotti agricoli e altre attività dei servizi connessi all'agricoltura svolte da cooperative, consorzi ed altri organismi
 01.41.B Attività di raccolta, prima lavorazione, conservazione di prodotti agricoli e altre attività dei servizi connessi all'agricoltura svolte per conto terzi
 01.42.0 Attività di servizi connessi all'allevamento del bestiame, esclusi i servizi veterinari
 01.50.0 Caccia e cattura di animali per allevamento e ripopolamento di selvaggina, compresi i servizi connessi
 02.01.1 Aziende di utilizzazione delle foreste e dei boschi
 02.01.2 Consorzi di forestazione e rimboschimento
 02.02.0 Servizi connessi alla silvicoltura e all'utilizzazione di aree forestali
GRUPPO 2 : Pesca, piscicoltura e servizi connessi
 05.01.1 Esercizio della pesca in acque marine e lagunari
 05.01.2 Esercizio della pesca in acque dolci
 05.02.1 Esercizio di allevamenti di pesci marini e lagunari, di molluschi e di crostacei
 05.02.2 Esercizio di allevamenti di pesci in acque dolci (anche presso aziende agricole)
 05.03.0 Attività dei servizi connessi alla pesca e alla piscicoltura
GRUPPO 3 : Estrazione di minerali
 10.10.0 Estrazione ed agglomerazione di carbon fossile
 10.20.0 Estrazione e agglomerazione di lignite
 10.30.0 Estrazione e agglomerazione di torba
 11.11.0 Estrazione di petrolio greggio
 11.12.0 Estrazione di gas naturale
 11.13.0 Estrazione di sabbie e scisti bituminosi
 11.20.0 Attività dei servizi connessi all'estrazione di petrolio e di gas, esclusa la prospezione
 12.00.0 Estrazione di minerali di uranio e di torio
 13.10.0 Estrazione di minerali di ferro
 13.20.0 Estrazione di minerali metallici non ferrosi, ad eccezione dei minerali di uranio e torio
 14.11.1 Estrazione di pietre ornamentali
 14.11.2 Estrazione di altre pietre da costruzione
DEFINIZIONE AUTOMATICA DI REDDITI DI IMPRESA PER GLI ANNI PREGRESSI GRUPPI OMOGENEI DI ATTIVITA' ECONOMICHE (classificazione ATECO93 Ministero delle Finanze) PER LE IMPRESE
14.12.1 Estrazione di pietra da gesso e di anidride
 14.12.2 Estrazione di pietre per calce e cementi e di dolomite
 14.13.0 Estrazione di ardesia
 14.21.0 Estrazione di ghiaia e sabbia
 14.22.0 Estrazione di argilla e caolino
 14.30.1 Estrazione di sali di potassio e di fosfati di calcio naturali
 14.30.2 Estrazione di zolfo e di pirite
 14.30.3 Estrazione di baritina, di fluorite, di acido borico, terre coloranti e altri minerali per le industrie chimiche
 14.40.0 Produzione di sale
 14.50.1 Estrazione di pomice e altri materiali abrasivi
 14.50.2 Estrazione di asfalto e bitume naturali
 14.50.3 Estrazione di altri minerali e prodotti di cava (quarzo, quarzite, sabbie silicee, ecc)
GRUPPO 4 : Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco
 15.11.1 Produzione di carne, non di volatili, e di prodotti della macellazione
 15.11.2 Conservazione di carne, non di volatili, mediante congelamento e surgelazione
 15.12.1 Produzione di carne di volatili e di prodotti della macellazione
 15.12.2 Conservazione di carne di volatili e di conigli mediante congelamento e surgelazione
 15.13.0 Produzione di prodotti a base di carne
 15.20.1 Conservazione di pesci, crostacei e molluschi: congelamento, surgelazione, inscatolamento, ecc
 15.20.2 Produzione di prodotti a base di pesce, crostacei e molluschi
 15.31.0 Lavorazione e conservazione delle patate
 15.32.0 Produzione di succhi di frutta e ortaggi
 15.33.0 Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi, n.c.a.
 15.41.1 Fabbricazione di olio di oliva grezzo
 15.41.2 Fabbricazione di oli da semi oleosi grezzi
 15.41.3 Fabbricazione di oli e grassi animali grezzi
 15.42.1 Fabbricazione di olio di oliva raffinato
 15.42.2 Fabbricazione di olio e grassi da semi e da frutti oleosi raffinati
 15.42.3 Fabbricazione di grassi animali raffinati
 15.43.0 Produzione di margarina e di grassi commestibili simili
 15.51.1 Trattamento igienico e confezionamento di latte alimentare pastorizzato e a lunga conservazione
 15.51.2 Produzione di derivati del latte: burro, formaggi, ecc.
 15.52.0 Fabbricazione di gelati
 15.61.1 Molitura dei cereali
 15.61.2 Altre lavorazioni di semi e granaglie
 15.62.0 Fabbricazione di prodotti amidacei
 15.71.0 Fabbricazione di prodotti per l'alimentazione degli animali da allevamento
 15.72.0 Fabbricazione di prodotti per l'alimentazione degli animali domestici
 15.81.1 Fabbricazione di prodotti di panetteria
 15.81.2 Fabbricazione di pasticceria fresca
 15.82.0 Fabbricazione di fette biscottate e di biscotti: fabbricazione di prodotti di pasticceria conservati
 15.83.0 Fabbricazione di zucchero
 15.84.0 Fabbricazione di cacao, cioccolato, caramelle e confetterie
 15.85.0 Fabbricazione di paste alimentari, di cuscus e di prodotti farinacei simili
 15.86.0 Lavorazione del tè e del caffè
 15.87.0 Fabbricazione di condimenti e spezie
 15.88.0 Fabbricazione di preparati omogeneizzati e di alimenti dietetici
 15.89.1 Fabbricazione di dolcificanti, budini e creme da tavola
 15.89.2 Fabbricazione di alimenti precotti (surgelati, in scatola, ecc) di minestre e brodi
 15.89.3 Fabbricazione di altri prodotti alimentari: aceti, lieviti,
 prodotti a base di frutta a guscio, estratti per liquori, ed altri prodotti alimentari n.c.a.
 15.91.0 Fabbricazione di bevande alcoliche distillate
 15.92.0 Fabbricazione di alcool etilico di fermentazione
 15.93.1 Fabbricazione di vini (esclusi i vini speciali)
 15.93.2 Fabbricazione di vini speciali
 15.94.0 Produzione di sidro e di altri vini a base di frutta
 15.95.0 Produzione di altre bevande fermentate non distillate
 15.96.0 Fabbricazione di birra
 15.97.0 Fabbricazione di malto
DEFINIZIONE AUTOMATICA DI REDDITI DI IMPRESA PER GLI ANNI PREGRESSI GRUPPI OMOGENEI DI ATTIVITA' ECONOMICHE (classificazione ATECO93 Ministero delle Finanze) PER LE IMPRESE
15.98.0 Produzione di acque minerali e di bibite analcoliche
 15.99.0 Fabbricazione di altre bevande analcoliche
 16.00.0 Industria del tabacco
GRUPPO 5 : Industrie tessili e dell'abbigliamento
 17.11.0 Preparazione e filatura di fibre tipo cotone
 17.12.1 Preparazione delle fibre di lana e assimilate, cardatura
 17.12.2 Filatura della lana cardata e di altre fibre tessili a taglio laniero
 17.13.1 Pettinatura e ripettinatura delle fibre di lana e assimilate
 17.13.2 Filatura della lana pettinata e delle fibre assimilate: preparazione in gomitoli e matasse
 17.14.0 Preparazione e filatura di fibre tipo lino
 17.15.0 Torcitura e preparazione della seta (inclusa quella di cascami) e torcitura e testurizzazione di filati sintetici o artificiali
 17.16.0 Preparazione di filati cucirini
 17.17.0 Attività di preparazione e di filatura di altre fibre tessili
 17.21.0 Tessitura di filati tipo cotone
 17.22.0 Tessitura di filati tipo lana cardata
 17.23.0 Tessitura di filati tipo lana pettinata
 17.24.0 Tessitura di filati tipo seta
 17.25.0 Tessitura di altre materie tessili
 17.30.0 Finissaggio dei tessili
 17.40.1 Confezionamento di biancheria da letto, da tavola e per l'arredamento
 17.40.2 Fabbricazione di articoli in materie tessili n.c.a.
 17.51.0 Fabbricazione di tappeti e moquettes
 17.52.0 Fabbricazione di spago, corde, funi e reti
 17.53.0 Fabbricazione di tessuti non tessuti e di articoli in tali materie, esclusi gli articoli di vestiario
 17.54.1 Fabbricazione di feltri battuti
 17.54.2 Fabbricazione di nastri, fettucce, stringhe, trecce, passamanerie di fibre tessili
 17.54.3 Fabbricazione di tessuti elastici diversi
 17.54.4 Fabbricazione di articoli tessili diversi
 17.54.5 Fabbricazione di tulli, pizzi, merletti
 17.54.6 Fabbricazione di ricami
 17.60.0 Fabbricazione di maglierie
 17.71.0 Fabbricazione di articoli di calzetteria a maglia
 17.72.0 Fabbricazione di pullover, cardigan ed altri articoli simili a maglia
 17.73.0 Fabbricazione di altra maglieria esterna
 17.74.0 Fabbricazione di maglieria intima
 17.75.0 Fabbricazione di altri articoli e accessori a maglia
 18.10.0 Confezione di vestiario in pelle
 18.21.0 Confezione di indumenti da lavoro
 18.22.1 Confezione di vestiario esterno
 18.22.2 Confezione su misura di vestiario
 18.23.0 Confezione di biancheria personale
 18.24.1 Confezione di cappelli
 18.24.2 Confezioni varie e accessori per l'abbigliamento
 18.24.3 Confezione di abbigliamento o indumenti particolari
 18.24.4 Altre attività collegate all'industria dell'abbigliamento
 18.30.B Confezione di articoli in pelliccia
GRUPPO 6 : Industrie conciarie, fabbricazione di prodotti in cuoio, pelle e similari
 18.30.A Preparazione e tintura di pelli
 19.10.0 Preparazione e concia del cuoio
 19.20.0 Fabbricazione di articoli da viaggio, borse, articoli da correggiaio e selleria
 19.30.1 Fabbricazione di calzature non in gomma
 19.30.2 Fabbricazione di parti e accessori per calzature non in gomma
 19.30.3 Fabbricazione di calzature, suole e tacchi in gomma e plastica
GRUPPO 7 : Industria del legno e dei prodotti in legno; fabbricazione di mobili
 36.11.1 Fabbricazione di sedie e sedili, inclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi e treni
 36.11.2 Fabbricazione di poltrone e divani
 36.12.2 Fabbricazione di mobili non metallici per uffici, negozi, ecc.
DEFINIZIONE AUTOMATICA DI REDDITI DI IMPRESA PER GLI ANNI PREGRESSI GRUPPI OMOGENEI DI ATTIVITA' ECONOMICHE (classificazione ATECO93 Ministero delle Finanze) PER LE IMPRESE
36.13.0 Fabbricazione di altri mobili per cucina
 36.14.1 Fabbricazione di altri mobili in legno
 36.14.2 Fabbricazione di mobili in giunco, vimini ed altro materiale simile
 20.10.0 Taglio, piallatura e trattamento del legno
 20.20.0 Fabbricazione di fogli da impiallacciatura; fabbricazione di compensato, pannelli stratificati (ad anima listellata), pannelli di fibra di particelle ed altri pannelli
 20.30.1 Fabbricazione di porte e finestre in legno (escluse porte blindate)
 20.30.2 Fabbricazione di altri elementi di carpenteria in legno e falegnameria
 20.40.0 Fabbricazione di imballaggi in legno
 20.51.1 Fabbricazione di prodotti vari in legno (esclusi i mobili)
 20.51.2 Laboratori di corniciai
 20.52.1 Fabbricazione dei prodotti della lavorazione del sughero
 20.52.2 Produzione di articoli di paglia e di materiale da intreccio
GRUPPO 8 : Fabbricazione di prodotti della lavorazione dei minerali non metalliferi
 26.11.0 Fabbricazione di vetro piano
 26.12.0 Lavorazione e trasformazione del vetro piano
 26.13.0 Fabbricazione di vetro cavo
 26.14.0 Fabbricazione di fibre di vetro
 26.15.1 Lavorazione e trasformazione del vetro cavo
 26.15.2 Lavorazione di vetro a mano e a soffio
 26.15.3 Fabbricazione e lavorazione di altro vetro (vetro tecnico e industriale per altri lavori)
 26.21.0 Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali
 26.22.0 Fabbricazione di articoli sanitari in ceramica
 26.23.0 Fabbricazione di isolatori e di pezzi isolanti in ceramica
 26.24.0 Fabbricazione di altri prodotti ceramici per uso tecnico e industriale
 26.25.0 Fabbricazione di altri prodotti ceramici
 26.26.0 Fabbricazione di prodotti ceramici refrattari
 26.30.0 Fabbricazione di piastrelle e lastre in ceramica per pavimenti e rivestimenti
 26.40.0 Fabbricazione di mattoni, tegole ed altri prodotti per l'edilizia in terracotta
 26.51.0 Produzione di cemento
 26.52.0 Produzione di calce
 26.53.0 Produzione di gesso
 26.61.0 Fabbricazione di prodotti in calcestruzzo per l'edilizia
 26.62.0 Fabbricazione di prodotti in gesso per l'edilizia
 26.63.0 Produzione di calcestruzzo pronto per l'uso
 26.64.0 Produzione di malta
 26.65.0 Fabbricazione di prodotti in fibrocemento
 26.66.0 Fabbricazione di altri prodotti in calcestruzzo, gesso e cemento
 26.70.1 Segagione e lavorazione delle pietre e del marmo
 26.70.2 Lavorazione artistica del marmo e di altre pietre affini: lavori in mosaico
 26.70.3 Frantumazione di pietre e minerali vari fuori cava
 26.81.0 Fabbricazione di prodotti abrasi
 26.82.0 Fabbricazione di altri prodotti in minerali non metalliferi n.c.a.
GRUPPO 9 : Produzione di metalli e fabbricazione di prodotti in metallo
 27.10.0 Produzione di ferro, di acciaio e di ferroleghe (CECA)
 27.21.0 Fabbricazione di tubi di ghisa
 27.22.1 Produzione di tubi senza saldatura
 27.22.2 Produzione di tubi avvicinati, aggraffati, saldati e simili
 27.31.0 Stiratura a freddo
 27.32.0 Laminazione a freddo di nastri
 27.33.0 Profilatura mediante formatura e piegatura a freddo
 27.34.0 Trafilatura
 27.35.0 Altre attività di prima trasformazione del ferro e dell'acciaio n.c.a.; produzione di ferro leghe non CECA
 27.41.0 Produzione di metalli preziosi e semilavorati
 27.42.0 Produzione di alluminio e semilavorati
 27.43.0 Produzione di zinco, piombo e stagno e semilavorati
 27.44.0 Produzione di rame e semilavorati
 27.45.0 Produzione di altri metalli non ferrosi e semilavorati
DEFINIZIONE AUTOMATICA DI REDDITI DI IMPRESA PER GLI ANNI PREGRESSI GRUPPI OMOGENEI DI ATTIVITA' ECONOMICHE (classificazione ATECO93 Ministero delle Finanze) PER LE IMPRESE
27.51.0 Fusione di ghisa
 27.52.0 Fusione di acciaio
 27.53.0 Fusione di metalli leggeri
 27.54.0 Fusione di altri metalli non ferrosi
 28.11.0 Fabbricazione di strutture metalliche e di parti di strutture
 28.12.1 Fabbricazione di porte, finestre, e loro telai, imposte e cancelli metallici
 28.12.2 Fabbricazione e installazione di tende da sole con strutture metalliche, tende alla veneziana e simili
 28.21.0 Fabbricazione di cisterne, serbatoi e contenitori in metallo
 28.22.0 Fabbricazione di radiatori e caldaie per riscaldamento centrale
 28.30.0 Fabbricazione di generatori di vapore escluse le caldaie per riscaldamento centrale ad acqua calda
 28.40.1 Produzione di pezzi di acciaio fucinati
 28.40.2 Produzione di pezzi di acciaio stampati
 28.40.3 Stampatura e imbutitura di lamiere di acciaio; tranciature e lavorazione a sbalzo
 28.40.4 Sinterizzazione dei metalli e loro leghe
 28.51.0 Trattamento e rivestimento dei metalli
 28.61.0 Fabbricazione di articoli di coltelleria e posateria
 28.62.1 Fabbricazione di utensileria a mano
 28.63.0 Fabbricazione di serrature e cerniere
 28.71.0 Fabbricazione di bidoni in acciaio e di contenitori analoghi
 28.72.0 Fabbricazione di imballaggi in metallo leggero
 28.73.0 Fabbricazioni di prodotti fabbricati con fili metallici
 28.74.1 Produzione di filettatura e bulloneria
 28.74.2 Produzione di molle
 28.74.3 Produzione di catene fucinate senza saldatura e stampate
 28.75.1 Costruzione di stoviglie, pentolame, vasellame, attrezzi da cucina e accessori casalinghi, articoli metallici per l'arredamento di stanze da bagno
 28.75.2 Costruzione di casseforti, forzieri, porte metalliche e blindate
 28.75.3 Costruzione di altri articoli metallici e minuteria metallica
 28.75.4 Fabbricazione di armi bianche
 28.75.5 Fabbricazione di elementi assemblati per ferrovie o tramvie
 28.75.6 Fabbricazione di oggetti in ferro, in rame ed altri metalli e
 relativi lavori di riparazione
GRUPPO 10 : Fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici
 28.52.0 Lavori di meccanica generale per conto terzi
 28.62.2 Fabbricazione di parti intercambiabili per macchine utensili e operatrici
 29.11.1 Costruzione e installazione di motori a combustione interna, compresi parti e accessori, manutenzione e riparazione (esclusi i motori destinati ai mezzi di trasporto su strada e ad aeromobili )
 29.11.2 Costruzione e installazione di turbine idrauliche e termiche ed altre macchine che producono energia meccanica compresi parti e accessori, manutenzione e riparazione
 29.12.0 Fabbricazione di pompe e compressori (compresi parti ed accessori, installazione, manutenzione e riparazione)
 29.13.0 Fabbricazione di rubinetti e valvole
 29.14.1 Fabbricazione di organi di trasmissione
 29.14.2 Fabbricazione di cuscinetti a sfere
 29.21.1 Fabbricazione e installazione di fornaci e bruciatori
 29.21.2 Riparazione di fornaci e bruciatori
 29.22.1 Fabbricazione e installazione di macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione
 29.22.2 Riparazione di macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione
 29.23.1 Fabbricazione e installazione di attrezzature di uso non domestico, per la refrigerazione e la ventilazione
 29.23.2 Riparazione di attrezzature di uso non domestico, per la refrigerazione e la ventilazione
 29.24.1 Costruzione di materiale per saldatura non elettrica
 29.24.2 Costruzione di bilance e di macchine automatiche per la vendita e la distribuzione (comprese parti e accessori, installazione, manutenzione e riparazione)
 29.24.3 Fabbricazione di macchine di impiego generale ed altro materiale meccanico n.c.a.
 29.24.4 Riparazione di altre macchine di impiego generale
 29.31.1 Fabbricazione di trattori agricoli
 29.32.1 Fabbricazione di altre macchine per l'agricoltura, la silvicoltura e la zootecnia
 29.32.2 Riparazione di altre macchine per l'agricoltura, la silvicoltura e la zootecnia
 29.40.0 Fabbricazione di macchine utensili (compresi parti ed accessori, installazione, manutenzione e riparazione )
 29.51.0 Fabbricazione di macchine per la metallurgia (compresi parti ed accessori, installazione, manutenzione e riparazione) 29.52.0 Fabbricazione di macchine da miniera, cava e cantiere (compresi parti ed accessori, installazione, manutenzione e riparazione)
DEFINIZIONE AUTOMATICA DI REDDITI DI IMPRESA PER GLI ANNI PREGRESSI GRUPPI OMOGENEI DI ATTIVITA' ECONOMICHE (classificazione ATECO93 Ministero delle Finanze) PER LE IMPRESE
29.53.0 Fabbricazione di macchine per la lavorazione di prodotti alimentari, bevande e tabacco (compresi parti ed accessori, installazione, manutenzione e riparazione)
 29.54.1 Costruzione e installazione di macchine tessili; di macchine e di impianti per il trattamento ausiliario dei tessili; di macchine per cucire e per maglieria (compresi parti ed accessori, manutenzione e riparazione)
 29.54.2 Costruzione e installazione di macchine e apparecchi per l'industria delle pelli, del cuoio e delle calzature (comprese parti ed accessori, manutenzione e riparazione) 
 29.54.3 Costruzione di apparecchiature igienico-sanitarie e di macchine per lavanderie e stirerie (comprese parti ed accessori, installazione, manutenzione e riparazione)
 29.55.0 Fabbricazione di macchine per l'industria della carta e del cartone (comprese parti ed accessori, installazione, manutenzione e riparazione)
 29.56.1 Fabbricazione e installazione di macchine e apparecchi per le industrie chimiche, petrolchimiche e petrolifere (comprese parti ed accessori, manutenzione e riparazione)
 29.56.2 Fabbricazione e installazione di macchine automatiche per la dosatura, la confezione e per l'imballaggio (comprese parti ed accessori, manutenzione e riparazione)
 29.56.3 Fabbricazione e installazione di macchine per la lavorazione delle materie plastiche e della gomma e di altre macchine per impieghi speciali n.c.a. (comprese parti ed accessori, manutenzione e riparazione)
 29.56.4 Fabbricazione e installazione di macchine per la lavorazione del legno e materie similari (comprese parti ed accessori, manutenzione e riparazione)
 29.56.5 Fabbricazione di robot industriali per usi molteplici (comprese parti ed accessori, installazione, manutenzione e riparazione)
 29.60.0 Fabbricazione di armi, sistemi d'arma e munizioni 
 29.71.0 Fabbricazione di elettrodomestici 
 29.72.0 Fabbricazione di apparecchi ad uso domestico non elettrici
GRUPPO 11 : Fabbricazione di macchine elettriche e di apparecchiature elettriche ed ottiche
 30.01.0 Fabbricazione di macchine per ufficio
 30.02.0 Fabbricazione di elaboratori, sistemi ed altre apparecchiature per l'informatica
 31.10.1 Fabbricazione di motori, generatori e trasformatori elettrici
 31.10.2 Lavori di impianto tecnico di motori, generatori e trasformatori elettrici
 31.20.1 Fabbricazione di apparecchiature per la distribuzione e il controllo dell'elettricità
 31.20.2 Installazione di apparecchiature di protezione, di manovra e controllo
 31.30.0 Fabbricazione di fili e cavi isolati
 31.40.0 Fabbricazione di accumulatori, pile e batterie di pile
 31.50.0 Fabbricazione di apparecchi di illuminazione e di lampade elettriche
 31.61.0 Fabbricazione di apparecchi elettrici per motori e veicoli, n.c.a.
 31.62.1 Fabbricazione di altri apparecchi elettrici n.c.a. (comprese parti staccate ed accessori)
 31.62.2 Lavori di impianto tecnico: montaggio e riparazione di impianti di apparecchiature elettriche ed elettroniche effettuato da parte di ditte non costruttrici
 32.10.0 Fabbricazione di tubi e valvole elettronici e di altri componenti elettronici
 32.20.1 Fabbricazione o montaggio di apparecchi trasmittenti radio-televisivi, comprese le telecamere e apparecchi elettroacustici, parti e pezzi staccati
 32.20.2 Fabbricazione di apparecchi elettrici ed elettronici per telecomunicazione, compreso il montaggio da parte delle imprese costruttrici
 32.20.3 Riparazione di apparecchi elettrici ed elettronici, impianti radiotelevisivi e di amplificazione sonora
 32.30.0 Fabbricazione di apparecchi riceventi per la radiodiffusione e la televisione, di apparecchi per la registrazione e la riproduzione del suono o dell'immagine e di prodotti connessi 
 33.10.1 Fabbricazione di apparecchi elettromedicali (comprese parti staccate ed accessori)
 33.10.2 Fabbricazione di apparecchi medicali per diagnosi: di materiale medico-chirurgico e veterinario; di apparecchi e strumenti per odontoiatria (comprese parti staccate ed accessori)
 33.10.3 Fabbricazione di protesi dentarie
 33.10.4 Fabbricazione di protesi ortopediche, altre protesi ed ausili
 33.20.1 Costruzione di apparecchi di misura elettrici ed elettronici (comprese parti staccate ed accessori)
 33.20.2 Costruzione di contatori per gas, acqua ed altri liquidi, di apparecchi di misura, controllo e regolazione (comprese parti staccate ed accessori)
 33.20.3 Costruzione di strumenti per navigazione, idrologia, geofisica e meteorologia
 33.20.4 Costruzione di strumenti per disegno e calcolo; di strumenti di misura dimensionale di precisione; di bilance analitiche di precisione; di apparecchi per laboratorio e di materiale didattico; costruzione di altri apparecchi e strumenti di precisione (comprese parti staccate ed accessori)
 33.20.5 Riparazione di strumenti scientifici e di precisione (esclusi quelli ottici)
 33.30.0 Fabbricazione di apparecchiature per il controllo dei processi industriali
 33.40.1 Fabbricazione di armature per occhiali di qualsiasi tipo: montatura in serie di occhiali comuni
 33.40.2 Confezionamento ed apprestamento di occhiali da vista e lenti a contatto
 33.40.3 Fabbricazione di elementi ottici, compresa la fabbricazione di fibre ottiche non individualmente inguainate
DEFINIZIONE AUTOMATICA DI REDDITI DI IMPRESA PER GLI ANNI PREGRESSI GRUPPI OMOGENEI DI ATTIVITA' ECONOMICHE (classificazione ATECO93 Ministero delle Finanze) PER LE IMPRESE
33.40.4 Fabbricazione di lenti e strumenti ottici di precisione
 33.40.5 Fabbricazione di apparecchiature fotografiche e cinematografiche
 33.40.6 Riparazione di strumenti ottici e fotocinematografici
 33.50.0 Fabbricazione di orologi
GRUPPO 12 : Altre industrie manifatturiere
 25.13.0 Fabbricazione di altri prodotti in gomma
 25.21.0 Fabbricazione di lastre, fogli, tubi e profilati in materie plastiche
 25.22.0 Fabbricazione di imballaggi in materie plastiche
 25.23.0 Fabbricazione di articoli in plastica per l'edilizia
 25.24.0 Fabbricazione di altri articoli in materie plastiche
 34.10.0 Fabbricazione di autoveicoli
 34.20.0 Fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli; fabbricazione di rimorchi e semirimorchi
 34.30.0 Fabbricazione di parti ed accessori per autoveicoli e per loro motori
 35.11.1 Cantieri navali per costruzioni metalliche
 35.11.2 Cantieri navali per costruzioni non metalliche
 35.11.3 Cantieri di riparazioni navali
 35.11.4 Cantieri di demolizioni navali
 35.12.0 Costruzione e riparazione di imbarcazioni da diporto e sportive
 35.20.1 Costruzione di materiale rotabile ferroviario
 35.20.2 Costruzione di materiale rotabile tranviario, filotranviario e per metropolitane
 35.20.3 Riparazione di materiale rotabile ferroviario
 35.20.4 Riparazione di materiale rotabile tranviario, filotranviario e per metropolitane
 35.30.0 Costruzione di aeromobili e di veicoli spaziali
 35.41.1 Costruzione e montaggio di motocicli e motoveicoli
 35.41.2 Costruzione di accessori e pezzi staccati per motocicli, ciclomotori e per loro motori
 35.42.1 Costruzione e montaggio di biciclette
 35.42.2 Costruzione di accessori e pezzi staccati di biciclette
 35.43.0 Fabbricazione di veicoli per invalidi
 35.50.1 Fabbricazione di veicoli speciali e altro materiale da trasporto a trazione manuale o animale
 35.50.2 Costruzione e riparazione di veicoli in legno e di parti in legno di autoveicoli
 36.12.1 Fabbricazione di mobili metallici
 36.15.0 Fabbricazione di materassi
 36.21.0 Coniazione di monete e medaglie
 36.22.1 Fabbricazione di oggetti di gioielleria ed oreficeria di metalli preziosi o rivestiti di metalli preziosi
 36.22.2 Lavorazione di pietre preziose e semipreziose per gioielleria e uso industriale
 36.30.0 Fabbricazione di strumenti musicali
 36.40.0 Fabbricazione di articoli sportivi
 36.50.1 Fabbricazione di giochi, compresi i videogiochi
 36.50.2 Fabbricazione di giocattoli, compresi i tricicli e gli strumenti musicali giocattolo
 36.61.0 Fabbricazione di oggetti di bigiotteria
 36.62.0 Fabbricazione di scope e spazzole
 36.63.1 Fabbricazione di carrozzine e passeggini per l'infanzia
 36.63.2 Fabbricazione di linoleum ed altri rivestimenti rigidi per pavimenti
 36.63.3 Fabbricazione di ombrelli, bottoni, chiusure lampo, parrucche e lavorazioni affini
 36.63.4 Fabbricazione di giostre, altalene e altre attrezzature meccaniche per luna-parks
 36.63.5 Fabbricazione e applicazione di elementi sagomati in materiale vario per l'isolamento e la coibentazione termoacustica in ambiente industriale
 36.63.6 Fabbricazione di oggetti di cancelleria e di altri articoli n.c.a.
 37.10.0 Recupero e preparazione per il riciclaggio di cascami e rottami metallici
 37.20.1 Recupero e preparazione per il riciclaggio di materiale plastico per la produzione di materie prime plastiche, resine sintetiche
 37.20.2 Recupero e preparazione per il riciclaggio dei rifiuti solidi urbani, industriali e biomasse
 21.11.0 Fabbricazione della pasta-carta
 21.12.0 Fabbricazione della carta cartone
 21.21.0 Fabbricazione di carta e cartoni ondulati e di imballaggi di carta e cartone
 21.22.0 Fabbricazione di prodotti di carta e cartone per uso domestico e igienico-sanitario
 21.23.0 Fabbricazione di prodotti cartotecnici
 21.24.0 Fabbricazione di carta da parati
 21.25.0 Fabbricazione di altri articoli di carta e cartone n.c.a.
 22.11.0 Edizione di libri, opuscoli, libri di musica e altre pubblicazioni
DEFINIZIONE AUTOMATICA DI REDDITI DI IMPRESA PER GLI ANNI PREGRESSI GRUPPI OMOGENEI DI ATTIVITA' ECONOMICHE (classificazione ATECO93 Ministero delle Finanze) PER LE IMPRESE
22.12.0 Edizione di giornali
 22.13.0 Edizione di riviste e periodici
 22.14.0 Edizione di supporti sonori registrati
 22.15.0 Altre edizioni
 22.21.0 Stampa di giornali
 22.22.0 Altre stampe di arti grafiche
 22.23.0 Rilegatura e finitura di libri
 22.24.0 Composizione e fotoincisione
 22.25.0 Altri servizi connessi alla stampa
 22.31.0 Riproduzione di supporti sonori registrati
 22.32.0 Riproduzione di supporti video registrati
 22.33.0 Riproduzione di supporti informatici registrati
 23.10.0 Fabbricazione di prodotti di cokerie
 23.20.1 Raffinerie di petrolio (Produzione di carburanti per motori, di oli carburanti leggeri e pesanti e di gas petroliferi)
 23.20.2 Preparazione o miscelazione di derivati del petrolio (esclusa la petrolchimica)
 23.20.3 Miscelazione di gas petroliferi liquefatti (GPL) e loro imbottigliamento
 23.20.4 Fabbricazione di emulsioni di bitume, di catrame e di leganti per uso stradale
 23.30.0 Trattamento dei combustibili nucleari
 24.11.0 Fabbricazione di gas industriali
 24.12.0 Fabbricazione di coloranti e pigmenti
 24.13.0 Fabbricazione di altri prodotti chimici di base inorganici
 24.14.0 Fabbricazione di altri prodotti chimici di base organici
 24.15.0 Fabbricazione di concimi e di composti azotati
 24.16.0 Fabbricazione di materie plastiche in forme primarie
 24.17.0 Fabbricazione di gomma sintetica in forme primarie
 24.20.0 Fabbricazione di pesticidi e di altri prodotti chimici per l'agricoltura
 24.30.0 Fabbricazione di pitture, vernici e smalti, inchiostri da stampa e mastici
 24.41.0 Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base
 24.42.0 Fabbricazione di medicinali e preparati farmaceutici
 24.51.1 Fabbricazione di saponi, detersivi e detergenti e di agenti organici tensioattivi
 24.51.2 Fabbricazioni di specialità chimiche per uso domestico e per manutenzione
 24.52.0 Fabbricazione di profumi e prodotti per toletta
 24.61.0 Fabbricazione di esplosivi
 24.62.0 Fabbricazione di colle e gelatine
 24.63.0 Fabbricazione di oli essenziali
 24.64.0 Fabbricazione di prodotti chimici per uso fotografico
 24.65.0 Fabbricazione di supporti preparati per registrazione audio, video, informatica
 24.66.1 Fabbricazione di prodotti chimici organici mediante processi di fermentazione o derivati da materie prime vegetali
 24.66.2 Fabbricazione di prodotti elettrochimici (esclusa la produzione di cloro, soda e potassa) ed elettrotermici 24.66.3 Trattamento chimico degli acidi grassi
 24.66.4 Fabbricazione di prodotti chimici vari per uso industriale (compresi i preparati antidetonanti, antigelo)
 24.66.5 Fabbricazione di prodotti chimici impiegati per ufficio e per il consumo non industriale
 24.66.6 Fabbricazione di prodotti ausiliari per le industrie tessili e del cuoio
 24.70.0 Fabbricazione di fibre sintetiche e artificiali
 25.11.0 Fabbricazione di pneumatici e di camere d'aria
 25.12.0 Rigenerazione e ricostruzione di pneumatici
GRUPPO 13 : Produzione e distribuzione di energia elettrica, di gas e acqua
 40.10.0 Produzione e distribuzione di energia elettrica
 40.20.1 Distribuzione di gas naturali (metano)
 40.20.2 Produzione e distribuzione di gas manifatturati
 40.30.0 Produzione e distribuzione di vapore ed acqua calda (compreso il teleriscaldamento)
 41.00.1 Captazione, adduzione, depurazione e distribuzione di acqua potabile
 41.00.2 Captazione, adduzione, depurazione e distribuzione di acqua non potabile
GRUPPO 14 : Costruzioni
 45.11.0 Demolizione di edifici e sistemazione del terreno
 45.12.0 Trivellazioni e perforazioni
 45.21.0 Lavori generali di costruzione di edifici e lavori di ingegneria civile
 45.22.0 Posa in opera di coperture e costruzione di ossature di tetti di edifici
DEFINIZIONE AUTOMATICA DI REDDITI DI IMPRESA PER GLI ANNI PREGRESSI GRUPPI OMOGENEI DI ATTIVITA' ECONOMICHE (classificazione ATECO93 Ministero delle Finanze) PER LE IMPRESE
45.23.0 Costruzione di autostrade, strade, campi di aviazione e impianti sportivi
 45.24.0 Costruzione di opere idrauliche
 45.25.0 Altri lavori speciali di costruzione
 45.31.0 Installazione di impianti elettrici
 45.32.0 Lavori di isolamento
 45.33.0 Installazione di impianti idraulico-sanitari
 45.34.0 Altri lavori di installazione
 45.41.0 Intonacatura
 45.42.0 Posa in opera di infissi in legno o in metallo
 45.43.0 Rivestimento di pavimenti e muri
 45.44.0 Tinteggiatura e posa in opera di vetrate
 45.45.1 Attività non specializzate di lavori edili
 45.45.2 Altri lavori di completamento di edifici
GRUPPO 15 : Manutenzione e riparazione di autoveicoli, motocicli, trattori agricoli
 29.31.2 Riparazione di trattori agricoli
 50.20.1 Riparazione meccaniche di autoveicoli
 50.20.2 Riparazioni di carrozzerie di autoveicoli
 50.20.3 Riparazione di impianti elettrici e di alimentazione per autoveicoli
 50.20.4 Riparazione e sostituzione di pneumatici
 50.20.5 Altre attività di manutenzione e di soccorso stradale
 50.40.3 Riparazioni di motocicli e ciclomotori
GRUPPO 16 : Intermediari del commercio
 51.11.0 Intermediari del commercio di materie prime agricole, di animali vivi, di materie prime tessili e di semilavorati
 51.12.0 Intermediari del commercio di combustibili, minerali, metalli e prodotti chimici per l'industria
 51.13.0 Intermediari del commercio di legname e materiali da costruzione
 51.14.0 Intermediari del commercio di macchinari, impianti industriali, navi e aeromobili (comprese macchine agricole e per ufficio)
 51.15.0 Intermediari del commercio di mobili, articoli per la casa e ferramenta
 51.16.0 Intermediari del commercio di prodotti tessili, di abbigliamento (incluse le pellicce), di calzature e di articoli in cuoio
 51.17.0 Intermediari del commercio di prodotti alimentari, bevande e tabacco
 51.18.0 Intermediari del commercio specializzato di prodotti particolari n.c.a.
 51.19.0 Intermediari del commercio di vari prodotti senza prevalenza di alcuno
GRUPPO 17 : Commercio all'ingrosso di materie prime agricole e di animali vivi
 51.21.1 Commercio all'ingrosso di cereali e legumi secchi
 51.21.2 Commercio all'ingrosso di sementi e alimenti per il bestiame piante officinali, semi oleosi, oli e grassi non commestibili, patate da semina
 51.22.0 Commercio all'ingrosso di fiori e piante
 51.23.1 Commercio all'ingrosso di pollame, conigli, cacciagione, selvaggina e altri volatili vivi
 51.23.2 Commercio all'ingrosso di altri animali vivi
 51.24.1 Commercio all'ingrosso di cuoio e di pelli gregge e lavorate (escluse le pelli per pellicceria)
 51.24.2 Commercio all'ingrosso di pelli gregge e lavorate per pellicceria
 51.25.0 Commercio all'ingrosso di tabacco grezzo
 51.37.1 Commercio all'ingrosso di caffè
 51.42.2 Commercio all'ingrosso di pellicce
GRUPPO 18 : Commercio all'ingrosso di prodotti alimentari, bevande e tabacco
 51.31.0 Commercio all'ingrosso di frutta e ortaggi (freschi e surgelati)
 51.32.1 Commercio all'ingrosso di carni fresche
 51.32.2 Commercio all'ingrosso di carni congelate e surgelate
 51.32.3 Commercio all'ingrosso di prodotti di salumeria
 51.33.1 Commercio all'ingrosso di prodotti lattiero-caseari e di uova
 51.33.2 Commercio all'ingrosso di oli e grassi alimentari
 51.34.1 Commercio all'ingrosso di bevande alcoliche
 51.34.2 Commercio all'ingrosso di altre bevande
 51.35.0 Commercio all'ingrosso di prodotti del tabacco
 51.36.1 Commercio all'ingrosso di zucchero
 51.36.2 Commercio all'ingrosso di cioccolato e dolciumi
 51.37.2 Commercio all'ingrosso di tè, cacao, droghe e spezie
DEFINIZIONE AUTOMATICA DI REDDITI DI IMPRESA PER GLI ANNI PREGRESSI GRUPPI OMOGENEI DI ATTIVITA' ECONOMICHE (classificazione ATECO93 Ministero delle Finanze) PER LE IMPRESE
51.38.1 Commercio all'ingrosso non specializzato di prodotti surgelati
 51.38.2 Commercio all'ingrosso non specializzato di prodotti alimentari, bevande e tabacco
 51.39.1 Commercio all'ingrosso di prodotti della pesca: freschi
 51.39.2 Commercio all'ingrosso di prodotti della pesca: congelati, surgelati, conservati, secchi
 51.39.3 Commercio all'ingrosso di conserve alimentari e prodotti affini
 51.39.A Commercio all'ingrosso di farine, lieviti, pane, paste alimentari ed altri prodotti da cereali
 51.39.B Commercio all'ingrosso di altri prodotti alimentari
GRUPPO 19 : Commercio all'ingrosso di altri beni di consumo finale
 51.41.1 Commercio all'ingrosso di tessuti
 51.41.2 Commercio all'ingrosso di articoli di merceria, filati e passamaneria
 51.41.3 Commercio all'ingrosso di articoli tessili per la casa (compresi tappeti, tende, stuoie, coperte e materassi)
 51.41.A Commercio all'ingrosso despecializzato di prodotti tessili
 51.41.B Commercio all'ingrosso di spaghi, cordame, sacchi, tele di juta e simili
 51.42.1 Commercio all'ingrosso di abbigliamento e accessori
 51.42.3 Commercio all'ingrosso di camicie e biancheria, maglieria e simili
 51.42.4 Commercio all'ingrosso di calzature e accessori
 51.42.5 Commercio all'ingrosso despecializzato di abbigliamento e calzature
 51.43.1 Commercio all'ingrosso di elettrodomestici
 51.43.2 Commercio all'ingrosso di apparecchi radiotelevisivi
 51.43.3 Commercio all'ingrosso di supporti audio-video-informatici (dischi, nastri e altri supporti)
 51.43.4 Commercio all'ingrosso di materiali radioelettrici, telefonici e televisivi
 51.43.5 Commercio all'ingrosso di articoli per illuminazione e materiale elettrico vario
 51.43.A Commercio all'ingrosso despecializzato di elettrodomestici, apparecchi radio, televisori, materiali radioelettrici, telefonici e televisivi, articoli per illuminazione e materiale elettrico vario
 51.43.B Commercio all'ingrosso di strumenti musicali
 51.44.1 Commercio all'ingrosso di vetrerie e cristallerie
 51.44.2 Commercio all'ingrosso di ceramiche e porcellane
 51.44.4 Commercio all'ingrosso di saponi, detersivi e altri prodotti per la pulizia
 51.44.5 Commercio all'ingrosso despecializzato di articoli di porcellana e di vetro, di carte da parati
 51.45.0 Commercio all'ingrosso di profumi e cosmetici
 51.46.1 Commercio all'ingrosso di medicinali
 51.46.2 Commercio all'ingrosso di articoli medicali ed ortopedici
 51.47.1 Commercio all'ingrosso di mobili di qualsiasi materiale
 51.47.2 Commercio all'ingrosso di carta, cartone e articoli di cartoleria
 51.47.3 Commercio all'ingrosso di libri
 51.47.4 Commercio all'ingrosso di articoli per fotografia, cinematografia, ottica e di strumenti scientifici
 51.47.5 Commercio all'ingrosso di orologi e gioielleria
 51.47.6 Commercio all'ingrosso di giocattoli
 51.47.7 Commercio all'ingrosso di articoli sportivi (comprese le biciclette)
 51.47.8 Commercio all'ingrosso di pelletterie, marocchinerie e articoli da viaggio
 51.47.9 Commercio all'ingrosso di vari prodotti di consumo non alimentari n.c.a.
 51.54.3 Commercio all'ingrosso di coltelleria e posateria
 51.64.1 Commercio all'ingrosso di macchine per scrivere e da calcolo
 51.64.2 Commercio all'ingrosso di attrezzature per ufficio (esclusi i mobili)
GRUPPO 20 : Commercio all'ingrosso di prodotti intermedi non agricoli, di rottami e cascami
 51.44.3 Commercio all'ingrosso di carte da parati, stucchi e cornici
 51.51.1 Commercio all'ingrosso di prodotti petroliferi e lubrificanti
 51.51.2 Commercio all'ingrosso di combustibili solidi
 51.51.3 Commercio all'ingrosso despecializzato di combustibili solidi, liquidi, gassosi e di prodotti derivati (inclusi oli e grassi lubrificanti)
 51.52.1 Commercio all'ingrosso di metalli ferrosi semilavorati
 51.52.2 Commercio all'ingrosso di minerali metalliferi
 51.52.3 Commercio all'ingrosso di metalli non ferrosi e prodotti semilavorati
 51.52.4 Commercio all'ingrosso despecializzato di metalli e di minerali metalliferi
 51.53.1 Commercio all'ingrosso di legname, semilavorati in legno e legno artificiale
 51.53.2 Commercio all'ingrosso di materiali da costruzione
 51.53.3 Commercio all'ingrosso di vetro piano
 51.53.4 Commercio all'ingrosso di vernici e colori
DEFINIZIONE AUTOMATICA DI REDDITI DI IMPRESA PER GLI ANNI PREGRESSI GRUPPI OMOGENEI DI ATTIVITA' ECONOMICHE (classificazione ATECO93 Ministero delle Finanze) PER LE IMPRESE
51.53.5 Commercio all'ingrosso despecializzato di legname e di materiali da costruzione, vetropiano, vernici e colori
 51.54.1 Commercio all'ingrosso di articoli in ferro e in altri metalli (ferramenta)
 51.54.2 Commercio all'ingrosso di apparecchi e accessori per impianti idraulici e di riscaldamento
 51.54.4 Commercio all'ingrosso despecializzato di articoli in ferro, di apparecchi e accessori per impianti idraulici e di riscaldamento, di coltelleria e posateria
 51.55.0 Commercio all'ingrosso di prodotti chimici
 51.56.1 Commercio all'ingrosso di fibre tessili gregge e semilavorate
 51.56.2 Commercio all'ingrosso di altri prodotti intermedi
 51.57.1 Commercio all'ingrosso di rottami metallici
 51.57.2 Commercio all'ingrosso di sottoprodotti della lavorazione industriale
 51.57.3 Commercio all'ingrosso di altri materiali di recupero non metallici (vetro, carta, cartoni, ecc.)
GRUPPO 21 : Commercio all'ingrosso di macchinari ed attrezzature 51.61.0 Commercio all'ingrosso di macchine utensili per la lavorazione dei metalli e del legno
 51.62.0 Commercio all'ingrosso di macchine per le costruzioni
 51.63.0 Commercio all'ingrosso di macchine per l'industria tessile, di macchine da cucire e per maglieria
 51.65.0 Commercio all'ingrosso di altre macchine per l'industria, il commercio, la navigazione
 51.66.0 Commercio all'ingrosso di macchine, accessori e utensili agricoli, inclusi i trattori
GRUPPO 22 : Commercio all'ingrosso di altri prodotti 
 51.70.0 Commercio all'ingrosso di altri prodotti
GRUPPO 23 : Commercio al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e tabacco
 52.11.1 Commercio al dettaglio di ipermercati
 52.11.2 Commercio al dettaglio di supermercati
 52.11.3 Commercio al dettaglio di minimercati
 52.11.4 Commercio al dettaglio di prodotti alimentari vari in altri esercizi
 52.11.5 Commercio al dettaglio di prodotti surgelati
 52.21.0 Commercio al dettaglio di frutta e verdura
 52.22.1 Commercio al dettaglio di carni bovine, suine, equine, ovine e caprine
 52.22.2 Commercio al dettaglio di carni: pollame, conigli, selvaggina, cacciagione
 52.23.0 Commercio al dettaglio di pesci, crostacei e molluschi
 52.24.1 Commercio al dettaglio di pane
 52.24.2 Commercio al dettaglio di pasticceria e dolciumi; di confetteria
 52.25.0 Commercio al dettaglio di bevande (vini, oli, birra ed altre bevande)
 52.26.0 Commercio al dettaglio di prodotti del tabacco e di altri generi di monopolio
 52.27.1 Commercio al dettaglio di latte e di prodotti lattiero-caseari
 52.27.2 Drogherie, salumerie, pizzicherie e simili
 52.27.3 Commercio al dettaglio di caffè torrefatto
 52.27.4 Commercio al dettaglio specializzato di altri prodotti alimentari e bevande
GRUPPO 24 : Commercio al dettaglio di prodotti per la persona 52.31.0 Farmacie
 52.32.0 Commercio al dettaglio di articoli medicali ed ortopedici
 52.33.1 Erboristerie
 52.33.2 Commercio al dettaglio di articoli di profumeria, saponi e prodotti per toletta e per l'igiene personale
 52.41.4 Commercio al dettaglio di filati per maglieria
 52.42.1 Commercio al dettaglio di confezioni per adulti
 52.42.2 Commercio al dettaglio di confezioni per bambini e neonati
 52.42.3 Commercio al dettaglio di biancheria personale, maglieria, camicie
 52.42.4 Commercio al dettaglio di merceria, cucirini, filati, ricami
 52.42.5 Commercio al dettaglio di pellicce e di pelli per pellicceria
 52.42.6 Commercio al dettaglio di cappelli, ombrelli, guanti e cravatte
 52.43.1 Commercio al dettaglio di calzature e accessori, pellami
 52.43.2 Commercio al dettaglio di articoli di pelletteria e da viaggio
 52.48.3 Commercio al dettaglio di orologi, articoli di gioielleria e argenteria
 52.73.0 Riparazione di orologi e gioielli
GRUPPO 25 : Commercio al dettaglio di prodotti per la casa
 52.41.1 Commercio al dettaglio di stoffe per l'abbigliamento
DEFINIZIONE AUTOMATICA DI REDDITI DI IMPRESA PER GLI ANNI PREGRESSI GRUPPI OMOGENEI DI ATTIVITA' ECONOMICHE (classificazione ATECO93 Ministero delle Finanze) PER LE IMPRESE
52.41.2 Commercio al dettaglio di tessuti per l'arredamento e di tappeti
 52.41.3 Commercio al dettaglio di biancheria da tavola e da casa
 52.44.1 Commercio al dettaglio di mobili
 52.44.2 Commercio al dettaglio di articoli casalinghi, di cristallerie e vasellame
 52.44.3 Commercio al dettaglio di articoli per l'illuminazione e materiale elettrico vario
 52.44.4 Commercio al dettaglio di articoli in legno, sughero, vimini e articoli in plastica
 52.44.5 Commercio al dettaglio di articoli diversi per uso domestico
 52.45.1 Commercio al dettaglio di elettrodomestici
 52.45.2 Commercio al dettaglio di apparecchi radio, televisori, giradischi e registratori
 52.45.3 Commercio al dettaglio di dischi e nastri
 52.45.4 Commercio al dettaglio di strumenti musicali e spartiti
 52.45.5 Commercio al dettaglio di macchine per cucire e per maglieria
 52.46.1 Commercio al dettaglio di ferramenta (comprese casseforti), articoli per il "fai da te" e vetro piano
 52.46.2 Commercio al dettaglio di pitture e vernici
 52.46.3 Commercio al dettaglio di articoli igienico-sanitari
 52.46.4 Commercio al dettaglio di materiali da costruzione
 52.46.5 Commercio al dettaglio di materiali termoidraulici
 52.46.6 Commercio al dettaglio di macchine, attrezzature e prodotti per l'agricoltura e il giardinaggio
 52.48.1 Commercio al dettaglio di macchine e attrezzature per ufficio
 52.48.6 Commercio al dettaglio di oggetti d'arte, di culto e di decorazione
 52.48.7 Commercio al dettaglio di combustibili per uso domestico
 52.48.C Commercio al dettaglio di fiori, piante e sementi
 52.48.F Commercio al dettaglio di carte da parati
 52.48.G Commercio al dettaglio di spaghi e cordami
GRUPPO 26 : Commercio al dettaglio di prodotti per il tempo libero
 52.47.1 Commercio al dettaglio di libri nuovi
 52.47.2 Commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici
 52.47.3 Commercio al dettaglio di articoli di cartoleria, di cancelleria e forniture per ufficio
 52.48.2 Commercio al dettaglio di materiale per ottica, fotografia, cinematografia, strumenti di precisione
 52.48.4 Commercio al dettaglio di giochi e giocattoli
 52.48.5 Commercio al dettaglio di articoli sportivi, biciclette, armi e munizioni; di articoli per il tempo libero: articoli da regalo, chincaglieria e bigiotteria
GRUPPO 27 : Commercio al dettaglio di altri prodotti
 50.10.0 Commercio di autoveicoli
 50.30.0 Commercio di parti e accessori di autoveicoli
 50.40.1 Commercio all'ingrosso e al dettaglio di motocicli e ciclomotori (compresi intermediari)
 50.40.2 Commercio all'ingrosso e al dettaglio di pezzi di ricambio per motocicli e ciclomotori
 50.50.A Vendita al dettaglio di carburanti per autotrazione
 50.50.B Vendita al dettaglio di carburanti per autotrazione con annessa stazione di servizio
 52.12.1 Grandi magazzini
 52.12.2 Altri esercizi non specializzati
 52.48.8 Commercio al dettaglio di natanti ed accessori
 52.48.A Commercio al dettaglio di forniture di bordo
 52.48.B Commercio al dettaglio di forniture di casermaggio, di case di prevenzione e pena
 52.48.D Filatelia e numismatica
 52.48.E Commercio di animali vivi da affezione
 52.48.H Commercio al dettaglio di altri prodotti n.c.a.
 52.50.1 Commercio al dettaglio di libri usati
 52.50.2 Commercio al dettaglio di mobili usati
 52.50.3 Commercio al dettaglio di indumenti e oggetti usati
 52.50.4 Case di vendita all'asta
 52.61.0 Commercio al dettaglio per corrispondenza
 52.63.1 Vendita diretta di prodotti vari mediante l'intervento di un dimostratore
 52.63.2 Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici
GRUPPO 28 : Commercio al dettaglio ambulante
 52.62.1 Commercio al dettaglio ambulante a posteggio fisso di alimentari e bevande
 52.62.2 Commercio al dettaglio ambulante a posteggio fisso di tessuti
DEFINIZIONE AUTOMATICA DI REDDITI DI IMPRESA PER GLI ANNI PREGRESSI GRUPPI OMOGENEI DI ATTIVITA' ECONOMICHE (classificazione ATECO93 Ministero delle Finanze) PER LE IMPRESE
52.62.3 Commercio al dettaglio ambulante a posteggio fisso di articoli di abbigliamento
 52.62.4 Commercio al dettaglio ambulante a posteggio fisso di calzature e pelletterie
 52.62.5 Commercio al dettaglio ambulante a posteggio fisso di mobili e articoli diversi per uso domestico
 52.62.6 Commercio al dettaglio ambulante a posteggio fisso di articoli di occasione sia nuovi che usati
 52.62.7 Commercio al dettaglio ambulante a posteggio fisso di altri articoli n.c.a.
 52.63.3 Commercio al dettaglio a posteggio mobile di alimentari e bevande
 52.63.4 Commercio al dettaglio a posteggio mobile di tessuti e articoli di abbigliamento
 52.63.5 Altro commercio ambulante a posteggio mobile
GRUPPO 29 : Strutture ricettive
 55.11.0 Alberghi e motel, con ristorante
 55.12.0 Alberghi e motel, senza ristorante
 55.21.1 Ostelli della gioventù
 55.21.2 Rifugi di montagna
 55.22.0 Campeggi e aree attrezzate per roulottes
 55.23.1 Villaggi turistici
 55.23.2 Colonie, case per ferie e case di riposo (senza cure mediche)
 55.23.3 Gestione vagoni letto
 55.23.4 Affittacamere per brevi soggiorni, case per vacanze
 55.23.5 Agriturismo
 55.23.6 Altri esercizi alberghieri complementari (compresi i residences)
GRUPPO 30 : Pubblici esercizi
 55.30.1 Ristoranti, trattorie, pizzerie, osterie e birrerie con cucina
 55.30.2 Rosticcerie, friggitorie, pizzerie a taglio con somministrazione
 55.30.3 Gestione di vagoni ristorante
 55.30.4 Servizi di ristorazione in self-service
 55.30.5 Ristoranti con annesso intrattenimento e spettacolo
 55.40.1 Bar e caffè
 55.40.2 Gelaterie
 55.40.3 Bottiglierie ed enoteche con somministrazione
 55.40.4 Bar, caffè con intrattenimento e spettacolo
 55.51.0 Mense
 55.52.0 Fornitura di pasti preparati
GRUPPO 31 : Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni
 60.10.1 Trasporti ferroviari
 60.10.2 Servizi ausiliari delle ferrovie
 60.21.0 Altri trasporti terrestri, regolari di passeggeri
 60.22.0 Trasporti con taxi
 60.23.0 Altri trasporti su strada, non regolari, di passeggeri
 60.24.0 Altri trasporti terrestri di passeggeri
 60.25.0 Trasporto di merci su strada
 60.30.1 Gestione e manutenzione di oleodotti e gasdotti (esclusa l'erogazione agli utenti finali)
 60.30.2 Gestione delle centrali di spinta dislocate lungo la rete delle condotte 61.11.0 Trasporti marittimi
 61.12.0 Trasporti costieri
 61.20.0 Trasporti per vie d'acqua interne (compresi i trasporti lagunari)
 62.10.0 Trasporti aerei di linea
 62.20.0 Trasporti aerei non di linea
 62.30.0 Trasporti spaziali
 63.11.1 Movimento merci relativo a trasporti aerei
 63.11.2 Movimento merci relativo a trasporti marittimi
 63.11.3 Movimento merci relativo a trasporti terrestri
 63.12.1 Magazzini di custodia e deposito
 63.12.2 Magazzini frigoriferi per conto terzi
 63.21.0 Altre attività connesse ai trasporti terrestri
 63.22.0 Altre attività connesse ai trasporti per vie d'acqua
 63.23.0 Altre attività connesse ai trasporti aerei
 63.40.1 Spedizionieri e agenzie di operazioni doganali
DEFINIZIONE AUTOMATICA DI REDDITI DI IMPRESA PER GLI ANNI PREGRESSI GRUPPI OMOGENEI DI ATTIVITA' ECONOMICHE (classificazione ATECO93 Ministero delle Finanze) PER LE IMPRESE
63.40.2 Intermediari dei trasporti
 64.11.0 Attività delle poste nazionali
 64.12.0 Attività di corriere diverse da quelle postali nazionali
 64.20.0 Telecomunicazioni
GRUPPO 32 : Intermediazione monetaria e finanziaria
 65.11.0 Attività delle banche centrali
 65.12.1 Attività delle banche commerciali
 65.12.2 Attività delle casse di risparmio
 65.12.3 Attività delle banche cooperative e mutue
 65.21.0 Leasing finanziario
 65.22.1 Servizi di credito al consumo
 65.22.2 Istituti e sezioni per il credito speciale
 65.23.1 Società fiduciarie e di investimenti mobiliari
 65.23.2 Società per la gestione dei fondi comuni di investimento
 65.23.3 Altre società finanziarie
 66.01.0 Assicurazioni sulla vita
 66.02.0 Fondi pensione
 66.03.0 Assicurazioni diverse da quelle sulla vita
 67.11.0 Amministrazione di mercati finanziari
 67.12.0 Attività di mediazione di valori negoziabili (titoli)
 67.13.0 Attività ausiliarie della intermediazione finanziaria n.c.a.
 67.20.1 Attività degli intermediari delle assicurazioni
 67.20.2 Attività degli agenti, periti e liquidatori indipendenti delle assicurazioni
GRUPPO 33 : Attività immobiliari
 70.11.0 Valorizzazione e vendita immobiliare
 70.12.0 Compravendita di beni immobili effettuata su beni propri
 70.20.0 Locazione di beni immobili propri e sublocazione
 70.31.0 Agenzie di mediazione immobiliare
 70.32.0 Amministrazione e gestione di beni immobili per conto terzi
GRUPPO 35 : Servizi di consulenza
 74.12.2 Attività delle società di certificazione di bilanci
 74.12.3 Gestione ed amministrazione del personale per conto terzi
 74.12.A Servizi in materia di contabilità, consulenza societaria, incarichi giudiziari, consulenza fiscale, forniti da dottori commercialisti
 74.12.B Servizi in materia di contabilità, consulenza societaria, incarichi giudiziari, consulenza fiscale, forniti da ragionieri e periti commerciali
 74.12.C Servizi in materia di contabilità e consulenza fiscale forniti da altri soggetti
 74.12.D Attività svolta dai Centri autorizzati di assistenza fiscale (C.A.A.F.)
 74.13.0 Studi di mercato e sondaggi di opinione
 74.14.1 Consulenze finanziarie
 74.14.2 Consulenze del lavoro
 74.14.4 Attività degli amministratori di società ed enti, consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendali 74.14.5 Pubbliche relazioni
 74.14.6 Agenzie di informazioni commerciali
 74.40.1 Studi di promozione pubblicitaria
 74.50.0 Servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale
 74.83.1 Organizzazione di convegni
 74.83.3 Traduzioni e interpretariato
 74.83.5 Distribuzione materiale propagandistico, compilazione e gestione di indirizzi ed elenchi
GRUPPO 36 : Attività in materia di architettura, ingegneria ed altre attività tecniche
 74.14.A Consulenze fornite da agronomi
 74.14.B Consulenze fornite da agrotecnici e periti agrari
 74.20.1 Studi di architettura
 74.20.2 Studi di ingegneria
 74.20.3 Servizi di ingegneria integrata
 74.20.4 Attività di aerofotogrammetria e cartografia
 74.20.5 Attività di ricerca mineraria
DEFINIZIONE AUTOMATICA DI REDDITI DI IMPRESA PER GLI ANNI PREGRESSI GRUPPI OMOGENEI DI ATTIVITA' ECONOMICHE (classificazione ATECO93 Ministero delle Finanze) PER LE IMPRESE
74.20.A Attività tecniche svolte da geometri
 74.20.B Attività tecniche svolte da periti industriali
 74.20.C Attività tecniche svolte da disegnatori
 74.20.D Altre attività tecniche
 74.30.1 Collaudi e analisi tecniche di prodotti
 74.30.2 Controllo di qualità e certificazione di prodotti
GRUPPO 37 : Altre attività di servizi
 45.50.0 Noleggio di macchine e attrezzature per la costruzione o la demolizione, con manovratore
 52.71.0 Riparazione di calzature e di altri articoli in cuoio
 52.72.0 Riparazione di apparecchi elettrici per la casa
 52.74.0 Riparazione di beni di consumo n.c.a.
 63.30.1 Attività di agenzie di viaggi e turismo (compresi tour operator)
 63.30.A Attività delle guide turistiche
 63.30.B Attività degli accompagnatori turistici
 71.10.0 Noleggio di autovetture
 71.21.0 Noleggio di altri mezzi di trasporto terrestri
 71.22.0 Noleggio di mezzi di trasporto marittimi e fluviali
 71.23.0 Noleggio di mezzi di trasporto aerei
 71.31.0 Noleggio di macchinari e attrezzature agricole
 71.32.0 Noleggio di macchinari e di attrezzature per lavori edili e di genio civile
 71.33.0 Noleggio di macchinari e attrezzature per ufficio, inclusi gli elaboratori
 71.34.0 Noleggio di altri macchinari e attrezzature n.c.a.
 71.40.1 Noleggio di biancheria da tavola, da letto, da bagno e di articoli di vestiario
 71.40.2 Noleggio di altri beni per uso personale e domestico, n.c.a.
 72.10.0 Consulenza per installazione di elaboratori elettronici
 72.20.0 Fornitura di software e consulenza in materia di informatica
 72.30.0 Elaborazione elettronica dei dati
 72.40.0 Attività delle banche dati
 72.50.0 Manutenzione e riparazione di macchine per ufficio e di elaboratori elettronici
 72.60.1 Servizi di telematica, robotica, eidomatica
 72.60.2 Altri servizi connessi all'informatica
 73.10.A Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della matematica
 73.10.B Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della statistica
 73.10.C Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della fisica
 73.10.D Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della chimica
 73.10.E Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della biologia
 73.10.F Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della geologia
 73.10.G Altre attività di ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell'ingegneria
 73.20.A Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo dell'economia
 73.20.B Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della psicologia
 73.20.C Altre attività di ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche
 74.15.0 Attività di gestione delle società di controllo finanziario (Holding operative)
 74.40.2 Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari
 74.60.1 Servizi di vigilanza privata
 74.60.2 Servizi di investigazione
 74.70.1 Servizi di pulizia
 74.70.2 Servizi di disinfestazione
 74.81.1 Studi fotografici
 74.81.2 Laboratori fotografici per lo sviluppo e la stampa
 74.81.3 Attività di aerofotocinematografia
 74.82.1 Confezionamento di generi alimentari
 74.82.2 Confezionamento di generi non alimentari
 74.83.2 Dattilografia e fotocopiatura
 74.83.4 Richiesta certificati e disbrigo pratiche
 74.84.1 Imprese ed enti di gestione esattoriale
 74.84.2 Agenzie di recupero crediti
 74.84.3 Agenzie di distribuzione di libri, giornali e riviste
 74.84.4 Servizi di gestione di pubblici mercati e pese pubbliche
 74.84.5 Design e stiling relativo a tessili, abbigliamento,
 calzature, gioielleria, mobili e altri beni personali o per la casa 
DEFINIZIONE AUTOMATICA DI REDDITI DI IMPRESA PER GLI ANNI PREGRESSI GRUPPI OMOGENEI DI ATTIVITA' ECONOMICHE (classificazione ATECO93 Ministero delle Finanze) PER LE IMPRESE
74.84.A Attività di conservazione e restauro di opere d'arte
 74.84.B Altre attività di servizi n.c.a.
 80.41.0 Autoscuole, scuole di pilotaggio e nautiche
 90.00.1 Raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi
 90.00.2 Smaltimento e depurazione delle acque di scarico ed attività affini
 90.00.3 Misure igienico-sanitarie ed attività affini
 91.11.1 Attività di organizzazioni di datori di lavoro e associazioni di categoria
 91.11.2 Organizzazioni economiche
 91.11.3 Camere di commercio
 91.12.0 Attività di associazioni e ordini professionali
 91.20.0 Attività dei sindacati di lavoratori dipendenti
 91.31.0 Attività delle organizzazioni religiose
 91.32.0 Attività dei partiti e delle associazioni politiche
 91.33.0 Attività di altre organizzazioni associative n.c.a.
 92.11.0 Produzione cinematografica e di video
 92.12.0 Distribuzione cinematografica e di video
 92.13.0 Proiezioni cinematografiche
 92.20.0 Attività radiotelevisive
 92.31.A Creazioni nel campo letterario
 92.31.B Creazioni e interpretazioni nel campo della regia di spettacolo
 92.31.C Creazioni e interpretazioni nel campo della recitazione
 92.31.D Creazioni e interpretazioni nel campo della musica
 92.31.E Creazioni e interpretazioni nel campo della pittura
 92.31.F Creazioni e interpretazioni nel campo della scultura
 92.31.G Altre creazioni e interpretazioni artistiche e letterarie
 92.32.0 Gestione di sale di spettacolo e attività connesse
 92.33.0 Attività riguardanti i parchi di divertimento
 92.34.1 Discoteche, sale da ballo, night clubs e simili
 92.34.2 Sale giochi e biliardi
 92.34.3 Circhi e altre attività itineranti di intrattenimento e di spettacolo
 92.34.4 Altre attività di intrattenimento e spettacolo
 92.40.A Giornalisti
 92.40.B Pubblicisti e assimilati
 92.40.C Altre attività delle agenzie di stampa
 92.51.0 Attività di biblioteca e archivi
 92.52.0 Attività dei musei e conservazione dei luoghi e dei monumenti storici
 92.53.0 Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali
 92.61.1 Gestione di stadi
 92.61.2 Gestione di piscine
 92.61.3 Gestione di campi da tennis
 92.61.4 Gestione di impianti polivalenti
 92.61.5 Gestione di altri impianti sportivi
 92.61.6 Gestione di palestre
 92.62.1 Enti e organizzazioni sportive
 92.62.3 Attività di organizzazione e promozione di eventi sportivi
 92.62.A Attività professionali sportive svolte da atleti
 92.62.B Attività professionali sportive svolte da allenatori, istruttori e insegnanti
 92.62.C Altre attività professionali sportive indipendenti
 92.71.0 Attività riguardanti il gioco d'azzardo
 92.72.1 Stabilimenti balneari (marittimi, lacuali e fluviali)
 92.72.2 Altre attività ricreative n.c.a.
 93.05.0 Altri servizi n.c.a.
GRUPPO 38 : Istruzione
 80.10.1 Istruzione di grado preparatorio: scuole materne, giardini d'infanzia, scuole speciali collegate a quelle primarie
 80.10.2 Istruzione primaria: scuole elementari, esclusi i corsi destinati agli adulti
 80.21.1 Istruzione secondaria di primo grado: scuole medie
 80.21.2 Istruzione secondaria di secondo grado: licei ed istituti che rilasciano diplomi di maturità
 80.22.0 Istruzione secondaria di formazione professionale
 80.30.1 Corsi di diploma universitario 
DEFINIZIONE AUTOMATICA DI REDDITI DI IMPRESA PER GLI ANNI PREGRESSI GRUPPI OMOGENEI DI ATTIVITA' ECONOMICHE (classificazione ATECO93 Ministero delle Finanze) PER LE IMPRESE
80.30.2 Corsi di laurea
 80.30.3 Scuole e corsi di formazione speciale
 80.42.1 Università per la terza età
 80.42.2 Altri servizi di istruzione n.c.a.
GRUPPO 39 : Sanità e altri servizi sociali
 85.11.1 Ospedali e case di cura generali
 85.11.2 Ospedali e case di cura specializzati
 85.11.3 Ospedali e case di cura psichiatrici
 85.11.4 Istituti, cliniche e policlinici universitari
 85.11.5 Ospedali e case di cura per lunga degenza (cronicari)
 85.12.1 Studi medici generici convenzionanti col SSN
 85.12.2 Altri studi medici generici
 85.12.4 Studi di radiologia e radioterapia
 85.12.5 Ambulatori e poliambulatori del Servizio Sanitario Nazionale
 85.12.6 Centri di igiene mentale
 85.12.7 Altre istituzioni sanitarie senza ricovero
 85.12.A Prestazioni sanitarie svolte da chirurghi
 85.12.B Altri studi medici e poliambulatori specialistici
 85.13.0 Servizi di studi odontoiatrici
 85.14.1 Laboratori di analisi cliniche
 85.14.2 Laboratori di igiene e profilassi
 85.14.4 Servizi di ambulanza, delle banche del sangue ed altri servizi sanitari n.c.a.
 85.14.A Attività sanitarie svolte da ostetriche
 85.14.B Attività sanitarie svolte da infermieri
 85.14.C Attività sanitarie svolte da fisioterapisti
 85.14.D Altre attività professionali paramediche indipendenti
 85.20.0 Servizi veterinari
 85.31.0 Assistenza sociale residenziale
 85.32.A Assistenza sociale non residenziale
 85.32.B Attività professionale svolta da psicologi
GRUPPO 40 : Servizi alla persona
 93.01.1 Attività delle lavanderie per alberghi, ristoranti, enti e comunità
 93.01.2 Servizi delle lavanderie a secco, tintorie
 93.02.1 Servizi dei saloni di barbiere
 93.02.2 Servizi dei saloni di parrucchiere
 93.02.3 Servizi degli istituti di bellezza
 93.02.4 Servizi di manicure e pedicure
 93.03.0 Servizi di pompe funebri e attività connesse
 93.04.1 Servizi dei centri e stabilimenti per il benessere fisico(esclusi gli stabilimenti termali)
 93.04.2 Stabilimenti idropinici ed idrotermali 
Le attività economiche relative alla pubblica amministrazione (da 75.11.1 a 75.30.0) sono escluse.
 Le attività economiche non ricomprese nell'elenco sono state aggregate nel gruppo delle "41) Altre attività economiche".
ALLEGATO B
I GRUPPI OMOGENEI DI ATTIVITA' ECONOMICHE PER I PROFESSIONISTI
DEFINIZIONE AUTOMATICA DI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO PER GLI ANNI PREGRESSI GRUPPI OMOGENEI DI ATTIVITA' ECONOMICHE (classificazione ATECO93 Ministero delle Finanze) PER I PROFESSIONISTI
GRUPPO 32 : Intermediazione monetaria e finanziaria
 65.11.0 Attività delle banche centrali
 65.12.1 Attività delle banche commerciali
 65.12.2 Attività delle casse di risparmio
 65.12.3 Attività delle banche cooperative e mutue
 65.21.0 Leasing finanziario
 65.22.1 Servizi di credito al consumo
 65.22.2 Istituti e sezioni per il credito speciale
 65.23.1 Società fiduciarie e di investimenti mobiliari
 65.23.2 Società per la gestione dei fondi comuni di investimento
 65.23.3 Altre società finanziarie
 66.01.0 Assicurazioni sulla vita
 66.02.0 Fondi pensione
 66.03.0 Assicurazioni diverse da quelle sulla vita
 67.11.0 Amministrazione di mercati finanziari
 67.12.0 Attività di mediazione di valori negoziabili (titoli)
 67.13.0 Attività ausiliarie della intermediazione finanziaria n.c.a.
 67.20.1 Attività degli intermediari delle assicurazioni
 67.20.2 Attività degli agenti, periti e liquidatori indipendenti delle assicurazioni
GRUPPO 33 : Attività immobiliari
 70.11.0 Valorizzazione e vendita immobiliare
 70.12.0 Compravendita di beni immobili effettuata su beni propri
 70.20.0 Locazione di beni immobili propri e sublocazione
 70.31.0 Agenzie di mediazione immobiliare
 70.32.0 Amministrazione e gestione di beni immobili per conto terzi
GRUPPO 34 : Attività degli studi legali e notarili
 74.11.1 Attività degli studi legali
 74.11.2 Attività degli studi notarili
GRUPPO 35 : Servizi di consulenza
 74.12.2 Attività delle società di certificazione di bilanci
 74.12.3 Gestione ed amministrazione del personale per conto terzi
 74.12.A Servizi in materia di contabilità, consulenza societaria, incarichi giudiziari, consulenza fiscale, forniti da dottori commercialisti
 74.12.B Servizi in materia di contabilità, consulenza societaria, incarichi giudiziari, consulenza fiscale, forniti da ragionieri e periti commerciali
 74.12.C Servizi in materia di contabilità e consulenza fiscale forniti da altri soggetti
 74.12.D Attività svolta dai Centri autorizzati di assistenza fiscale (C.A.A.F.)
 74.13.0 Studi di mercato e sondaggi di opinione
 74.14.1 Consulenze finanziarie
 74.14.2 Consulenze del lavoro
 74.14.4 Attività degli amministratori di società ed enti, consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendali
 74.14.5 Pubbliche relazioni
 74.14.6 Agenzie di informazioni commerciali
 74.40.1 Studi di promozione pubblicitaria
 74.50.0 Servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale
 74.83.1 Organizzazione di convegni
 74.83.3 Traduzioni e interpretariato
 74.83.5 Distribuzione materiale propagandistico, compilazione e gestione di indirizzi ed elenchi
GRUPPO 36 : Attività in materia di architettura, ingegneria ed altre attività tecniche
 74.14.A Consulenze fornite da agronomi
 74.14.B Consulenze fornite da agrotecnici e periti agrari
 74.20.1 Studi di architettura
 74.20.2 Studi di ingegneria
 74.20.3 Servizi di ingegneria integrata
 74.20.4 Attività di aerofotogrammetria e cartografia
 74.20.5 Attività di ricerca mineraria
 74.20.A Attività tecniche svolte da geometri
DEFINIZIONE AUTOMATICA DI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO PER GLI ANNI PREGRESSI GRUPPI OMOGENEI DI ATTIVITA' ECONOMICHE (classificazione ATECO93 Ministero delle Finanze) PER I PROFESSIONISTI
74.20.B Attività tecniche svolte da periti industriali
 74.20.C Attività tecniche svolte da disegnatori
 74.20.D Altre attività tecniche
 74.30.1 Collaudi e analisi tecniche di prodotti
 74.30.2 Controllo di qualità e certificazione di prodotti
GRUPPO 37 : Altre attività di servizi
 45.50.0 Noleggio di macchine e attrezzature per la costruzione o la demolizione, con manovratore
 52.71.0 Riparazione di calzature e di altri articoli in cuoio
 52.72.0 Riparazione di apparecchi elettrici per la casa
 52.74.0 Riparazione di beni di consumo n.c.a.
 63.30.1 Attività di agenzie di viaggi e turismo (compresi tour operator)
 63.30.A Attività delle guide turistiche
 63.30.B Attività degli accompagnatori turistici
 71.10.0 Noleggio di autovetture
 71.21.0 Noleggio di altri mezzi di trasporto terrestri
 71.22.0 Noleggio di mezzi di trasporto marittimi e fluviali
 71.23.0 Noleggio di mezzi di trasporto aerei
 71.31.0 Noleggio di macchinari e attrezzature agricole
 71.32.0 Noleggio di macchinari e di attrezzature per lavori edili e di genio civile
 71.33.0 Noleggio di macchinari e attrezzature per ufficio, inclusi gli elaboratori
 71.34.0 Noleggio di altri macchinari e attrezzature n.c.a.
 71.40.1 Noleggio di biancheria da tavola, da letto, da bagno e di articoli di vestiario
 71.40.2 Noleggio di altri beni per uso personale e domestico, n.c.a.
 72.10.0 Consulenza per installazione di elaboratori elettronici
 72.20.0 Fornitura di software e consulenza in materia di informatica
 72.30.0 Elaborazione elettronica dei dati
 72.40.0 Attività delle banche dati
 72.50.0 Manutenzione e riparazione di macchine per ufficio e di elaboratori elettronici
 72.60.1 Servizi di telematica, robotica, eidomatica
 72.60.2 Altri servizi connessi all'informatica
 73.10.A Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della matematica
 73.10.B Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della statistica
 73.10.C Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della fisica
 73.10.D Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della chimica
 73.10.E Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della biologia
 73.10.F Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della geologia
 73.10.G Altre attività di ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell'ingegneria
 73.20.A Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo dell'economia
 73.20.B Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della psicologia
 73.20.C Altre attività di ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche
 74.15.0 Attività di gestione delle società di controllo finanziario (Holding operative)
 74.40.2 Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari
 74.60.1 Servizi di vigilanza privata
 74.60.2 Servizi di investigazione
 74.70.1 Servizi di pulizia
 74.70.2 Servizi di disinfestazione
 74.81.1 Studi fotografici
 74.81.2 Laboratori fotografici per lo sviluppo e la stampa
 74.81.3 Attività di aerofotocinematografia
 74.82.1 Confezionamento di generi alimentari
 74.82.2 Confezionamento di generi non alimentari
 74.83.2 Dattilografia e fotocopiatura
 74.83.4 Richiesta certificati e disbrigo pratiche
 74.84.1 Imprese ed enti di gestione esattoriale
 74.84.2 Agenzie di recupero crediti
 74.84.3 Agenzie di distribuzione di libri, giornali e riviste
 74.84.4 Servizi di gestione di pubblici mercati e pese pubbliche
 74.84.5 Design e stiling relativo a tessili, abbigliamento,
 calzature, gioielleria, mobili e altri beni personali o per la casa
 74.84.A Attività di conservazione e restauro di opere d'arte
DEFINIZIONE AUTOMATICA DI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO PER GLI ANNI PREGRESSI GRUPPI OMOGENEI DI ATTIVITA' ECONOMICHE (classificazione ATECO93 Ministero delle Finanze) PER I PROFESSIONISTI
74.84.B Altre attività di servizi n.c.a.
 80.41.0 Autoscuole, scuole di pilotaggio e nautiche
 90.00.1 Raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi
 90.00.2 Smaltimento e depurazione delle acque di scarico ed attività affini
 90.00.3 Misure igienico-sanitarie ed attività affini
 91.11.1 Attività di organizzazioni di datori di lavoro e associazioni di categoria
 91.11.2 Organizzazioni economiche
 91.11.3 Camere di commercio
 91.12.0 Attività di associazioni e ordini professionali
 91.20.0 Attività dei sindacati di lavoratori dipendenti
 91.31.0 Attività delle organizzazioni religiose
 91.32.0 Attività dei partiti e delle associazioni politiche
 91.33.0 Attività di altre organizzazioni associative n.c.a.
 92.11.0 Produzione cinematografica e di video
 92.12.0 Distribuzione cinematografica e di video
 92.13.0 Proiezioni cinematografiche
 92.20.0 Attività radiotelevisive
 92.31.A Creazioni nel campo letterario
 92.31.B Creazioni e interpretazioni nel campo della regia di spettacolo
 92.31.C Creazioni e interpretazioni nel campo della recitazione
 92.31.D Creazioni e interpretazioni nel campo della musica
 92.31.E Creazioni e interpretazioni nel campo della pittura
 92.31.F Creazioni e interpretazioni nel campo della scultura
 92.31.G Altre creazioni e interpretazioni artistiche e letterarie
 92.32.0 Gestione di sale di spettacolo e attività connesse
 92.33.0 Attività riguardanti i parchi di divertimento
 92.34.1 Discoteche, sale da ballo, night clubs e simili
 92.34.2 Sale giochi e biliardi
 92.34.3 Circhi e altre attività itineranti di intrattenimento e di spettacolo
 92.34.4 Altre attività di intrattenimento e spettacolo
 92.40.A Giornalisti
 92.40.B Pubblicisti e assimilati
 92.40.C Altre attività delle agenzie di stampa
 92.51.0 Attività di biblioteca e archivi
 92.52.0 Attività dei musei e conservazione dei luoghi e dei monumenti storici
 92.53.0 Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali
 92.61.1 Gestione di stadi
 92.61.2 Gestione di piscine
 92.61.3 Gestione di campi da tennis
 92.61.4 Gestione di impianti polivalenti
 92.61.5 Gestione di altri impianti sportivi
 92.61.6 Gestione di palestre
 92.62.1 Enti e organizzazioni sportive
 92.62.3 Attività di organizzazione e promozione di eventi sportivi
 92.62.A Attività professionali sportive svolte da atleti
 92.62.B Attività professionali sportive svolte da allenatori, istruttori e insegnanti
 92.62.C Altre attività professionali sportive indipendenti
 92.71.0 Attività riguardanti il gioco d'azzardo
 92.72.1 Stabilimenti balneari (marittimi, lacuali e fluviali)
 92.72.2 Altre attività ricreative n.c.a.
 93.05.0 Altri servizi n.c.a.
GRUPPO 39 : Sanità e altri servizi sociali
 85.11.1 Ospedali e case di cura generali
 85.11.2 Ospedali e case di cura specializzati
 85.11.3 Ospedali e case di cura psichiatrici
 85.11.4 Istituti, cliniche e policlinici universitari
 85.11.5 Ospedali e case di cura per lunga degenza (cronicari)
 85.12.1 Studi medici generici convenzionanti col SSN
 85.12.2 Altri studi medici generici
DEFINIZIONE AUTOMATICA DI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO PER GLI ANNI PREGRESSI GRUPPI OMOGENEI DI ATTIVITA' ECONOMICHE (classificazione ATECO93 Ministero delle Finanze) PER I PROFESSIONISTI
85.12.4 Studi di radiologia e radioterapia
 85.12.5 Ambulatori e poliambulatori del Servizio Sanitario Nazionale
 85.12.6 Centri di igiene mentale
 85.12.7 Altre istituzioni sanitarie senza ricovero
 85.12.A Prestazioni sanitarie svolte da chirurghi
 85.12.B Altri studi medici e poliambulatori specialistici
 85.13.0 Servizi di studi odontoiatrici
 85.14.1 Laboratori di analisi cliniche
 85.14.2 Laboratori di igiene e profilassi
 85.14.4 Servizi di ambulanza, delle banche del sangue ed altri servizi sanitari n.c.a.
 85.14.A Attività sanitarie svolte da ostetriche
 85.14.B Attività sanitarie svolte da infermieri
 85.14.C Attività sanitarie svolte da fisioterapisti
 85.14.D Altre attività professionali paramediche indipendenti
 85.20.0 Servizi veterinari
 85.31.0 Assistenza sociale residenziale
 85.32.A Assistenza sociale non residenziale
 85.32.B Attività professionale svolta da psicologi
Le attività economiche relative alla pubblica amministrazione (da 75.11.1 a 75.30.0) sono escluse.
 Le attività economiche non ricomprese nell'elenco sono state aggregate nel gruppo delle "41) Altre attività economiche".
ALLEGATO C
Criteri per la determinazione del maggior ricavo o compenso per i contribuenti non soggetti agli studi di settore o ai parametri
 (art. 7, Legge n. 289 del 2002)
NOTA TECNICA E METODOLOGICA
Contribuenti interessati dal provvedimento
      I contribuenti interessati dal provvedimento sono le Persone Fisiche e le Società che, relativamente al periodo d'imposta 1998-2001, hanno dichiarato redditi di impresa e/o redditi da lavoro autonomo, indicando ricavi/compensi non superiori a 5.164.569 euro (10 miliardi di lire) e che non sono soggetti agli Studi di Settore o ai Parametri.
Variabili utilizzate
      Per ogni contribuente sono stati rilevati i dati relativi al ricavo/compenso dichiarato, al reddito dichiarato, al settore economico di appartenenza e al quadro intercalare della dichiarazione compilato. Queste informazioni sono utilizzate ai fini della classificazione, a stadi successivi, dei soggetti economici, in modo da individuare gruppi il più possibile omogenei al loro interno. Le elaborazioni sono state effettuate sulle dichiarazioni dei redditi (modello UNICO) presentate nel 2000, da cui sono desunti il ricavo/compenso ed il reddito, individuati in corrispondenza di voci differenti a seconda del quadro compilato.
 Il "rigo" della dichiarazione da cui dedurre le informazioni è indicato nelle tabelle seguenti:
Persone fisiche
   Quadro Variabile RICAVO/COMPENSO
     RE sez. I RE6
     RF RF56 col. 2 + RF57 col. 2 + RF8 col. 2 - RF8 col. 1
     RG sez. I RG2 col.3 + RG3 col.2 + RG4 col.2 - RG4 col.1
  Quadro Variabile REDDITO
     RE sez. I RE22
     RF RF36
     RG sez. I RG26
Società di persone
   Quadro Variabile RICAVO/COMPENSO
     RE RE6
     RF RF59 col.2 + RF60 col. 2 + RF9 col. 2- RF9 col. 1
     RG RG2 col. 3 + RG3 col. 2 + RG4 col. 2 - RG4 col. 1
  Quadro Variabile REDDITO
     RE RE22
     RF RN1 col. 3
     RG RN2 col. 3
  Variabile RICAVO
     Società di capitali RS28 col. 1 + RS32 col. 1 se diverso da zero altrimenti
       RS74 col. 3 + RS75 col. 2
     Variabile REDDITO
      RN1
Le attività economiche sono state aggregate in gruppi omogenei sulla base dell'affinità dei processi produttivi e dei mercati di riferimento (prodotti/servizi) offerti. Tali aggregazioni sono riportate nell'allegato A (per le imprese) e nell'allegato B (per i professionisti).
Metodologia di calcolo
      Al fine di ridurre l'influenza di eventuali dati anomali, esclusivamente per il calcolo del maggior ricavo/compenso di riferimento, vengono esclusi imprese e professionisti in perdita o con redditi superiori ai ricavi/compensi.
      All'interno di ciascun gruppo omogeneo di attività i contribuenti sono ordinati per ricavo/compenso e suddivisi in 20 classi utilizzando i ventili della distribuzione di frequenza del ricavo/compenso dichiarato1.
      I contribuenti sono, dunque, equiripartiti in queste classi, "classi di ricavo" nel seguito, poiché ad ogni gruppo è assegnata la ventesima parte della numerosità totale della distribuzione.
      All'interno di ogni classe di ricavo i contribuenti sono suddivisi ulteriormente in 10 gruppi, in base al seguente criterio.
      Per ognuno di essi si calcola il rapporto Reddito/Ricavo, nel seguito "redditività". I soggetti vengono dunque ordinati in base a questa nuova variabile e suddivisi in 10 gruppi utilizzando i decili della distribuzione di frequenza della redditivita2. Anche questi gruppi sono caratterizzati dall'avere uguale numerosità e nel seguito si farà riferimento ad essi come "gruppi di redditività".
      I decili delle redditività così determinati costituiscono le tabelle della redditività.
      Il calcolo del maggior ricavo/compenso passa attraverso le seguenti fasi:
FASE 1: Determinazione del reddito medio effettivo e del reddito medio calcolato
      Per ogni gruppo di redditività è calcolato il reddito medio come media aritmetica dei redditi del gruppo. Per eliminare la possibile influenza di valori anomali sul calcolo del reddito medio di ogni gruppo di redditività, esso viene ricalcolato utilizzando la media mobile di ordine 3, con centro nel gruppo stesso e non ponderata.
      Sono esclusi da questo calcolo il primo gruppo di redditività, l'ultimo ed il penultimo.
FASE 2: Calcolo delle differenze tra redditi medi e determinazione della differenza media di riferimento per la classe di ricavo
      Per ogni gruppo di redditività è calcolata la differenza tra il reddito medio del gruppo successivo e quello del gruppo stesso. Si indichi con d(i) questa differenza per l'i-mo gruppo. Si calcolano, inoltre, due valori di sintesi: il primo, media1-8 ottenuto come media delle differenze dei gruppi di redditività che vanno dal 1° all'8°; il secondo, media 2-7, ottenuto come media delle differenze dei gruppi di redditività che vanno dal 2° al 7°.
      E' possibile a questo punto calcolare una differenza media di riferimento per ogni classe di ricavo, data dal minimo tra i due valori medi:
D(j) = min (media1-8,media 2-7)
dove j indica la classe di ricavo j-ma.
FASE 3: Determinazione del maggior ricavo/compenso di riferimento
      Il maggior ricavo/compenso di riferimento B(i) è dato dal confronto tra la differenza di gruppo di redditività d(i) e la differenza di classe di ricavo D(j).
    Dal 1° al 4° gruppo di redditività si ha:
      B(i) = d(i) se d(i) > D(j)
      B(i) = D(j) altrimenti
    Dal 5° gruppo di redditività in poi si ha:
      B(i) = D(j)
      I maggiori ricavi/compensi di riferimento così ottenuti costituiscono le tabelle degli incrementi di ricavo.
Determinazione del maggior ricavo/compenso per ogni contribuente
      Sulla base della redditività dichiarata R(x) e del ricavo/compenso dichiarato, il maggior ricavo/compenso per ciascun contribuente si ottiene come prodotto tra il maggior ricavo/compenso di riferimento, B(i), ed un coefficiente normalizzato, C(x), che tiene conto della redditività dichiarata dal singolo contribuente. Il coefficiente è calcolato nel seguente modo:
C(x) = 1 - R(x)
     Per i contribuenti con reddito negativo si assume come maggior ricavo/compenso di riferimento B(1), relativo al primo gruppo di redditività della classe di ricavo di appartenenza, e R(x) uguale a zero.
      Per tutti i contribuenti, comunque, il maggior ricavo/compenso calcolato non può essere inferiore ad un importo minimo dipendente dal tipo soggetto e dal ricavo/compenso dichiarato. 
      La metodologia in esame è stata applicata anche a coloro che si avvalgono del regime forfetario dei contribuenti minimi (art. 3 della Legge 23 dicembre 1996, n. 662).
      L'utilizzo delle tabelle di redditività e di incremento dei ricavi, così ottenute, hanno determinato per tutti i contribuenti in tale regime un importo di maggior ricavo/compenso inferiore all'importo minimo stabilito dalla norma in oggetto.
      Nell'ottica della semplificazione, le tabelle in questione non vengono allegate ed ai contribuenti che si avvalgono del regime forfetario si applica direttamente l'importo minimo stabilito come importo di maggior ricavo/compenso.
1 I ventili di una variabile sono le modalità che dividono la distribuzione in 20 distribuzioni parziali, aventi ognuno il 5% della numerosità totale.
 2 I decili di una variabile sono le modalità che dividono la distribuzione in 10 distribuzioni parziali, aventi ognuno il 10% della numerosità totale.
Guida al calcolo del maggior ricavo o compenso per i contribuenti non soggetti agli studi di settore o ai parametri
 (art. 7, Legge n. 289 del 2002)
     Di seguito sono riportate le informazioni utili al contribuente per calcolare il maggior ricavo/compenso "dovuto" utilizzando le tabelle della redditività e degli incrementi di ricavo.
      Tali tabelle sono suddivise per:
        tipologia di contribuente
        figura professionale
        gruppo omogeneo di attività
      Per ogni suddivisione si hanno quindi:
        la tabella della redditività in cui, per ogni ventile di ricavo/compenso, sono riportate le 10 classi di redditività; ogni elemento della tabella rappresenta l'estremo superiore della classe di redditività (rapporto tra reddito e ricavo);
        la tabella degli incrementi di ricavo composta da una matrice di 20 righe (classi di ricavo) e 10 colonne (classi di redditività), i cui elementi costituiscono il maggior ricavo/compenso di riferimento.
      Una volta individuate, sulla base dell'attività esercitata, le due tabelle corrispondenti, si procede al calcolo della redditività
 dichiarata (rapporto tra reddito dichiarato e ricavo/compenso dichiarato). Qualora questa risulti maggiore di 1 deve essere posta pari a 1 e nel caso di contribuenti con reddito negativo deve essere posta uguale a zero.
      Utilizzando tale dato e il ricavo/compenso dichiarato, nella tabella della redditività si individuano sia l'indice di riga che di colonna con i quali successivamente entrare nella tabella degli incrementi di ricavo.
      Più precisamente: l'indice di riga si ottiene cercando nella colonna dei ventili di ricavo il primo elemento il cui valore sia maggiore o uguale al ricavo/compenso dichiarato; l'indice di colonna si ricava, invece, cercando nella riga individuata precedentemente il primo elemento il cui valore sia maggiore o uguale alla redditività dichiarata. Nel caso in cui, nella tabella della redditività, vi siano a fronte della stessa classe di ricavo due o più elementi con lo stesso valore si utilizza, come indice di colonna, la colonna relativa al primo elemento che si incontra. 
      Utilizzando quindi i due indici, si entra nella tabella degli incrementi di ricavo e si trova il maggior ricavo/compenso di riferimento (Ricmag).
      Per determinare il maggior ricavo/compenso dovuto (Ricdov), ciascun contribuente dovrà moltiplicare il maggior ricavo/compenso di riferimento trovato per un coefficiente (C) che tiene conto della redditività dichiarata.
      Posto quindi:
            C = 1 -  dichiarato ricavo 
                        dichiarato reddito
     si avrà:
            Ricdov = Ricmag * C
     Si deve comunque tener presente che il ricavo/compenso dovuto non può essere inferiore all'importo minimo stabilito dalla norma in oggetto.
       Di seguito sono riportati alcuni esempi di calcolo del maggior ricavo/compenso.
tabelle da pag. 47 a pag. 153 del S.O.
 (omesse)
 
				 
							 Unione Stampa Periodici Italiana
  Unione Stampa Periodici Italiana 
      