PayPal paga in 3 rate 1100 - Clicca per maggiori informazioni!

Ricerca: modello di ricorso tributario

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA
Lunedì 1 dicembre 2025

Enti non commerciali: acquisti intracomunitari - Modello INTRA-12

Enti non commerciali e agricoltori esonerati: dichiarazione mensile dell'ammontare degli acquisti intracomunitari di beni registrati nel mese precedente, dell'ammontare dell'imposta...

dovuta e degli estremi del relativo versamento (Modello INTRA 12) esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il modello INTRA 12 disponibile sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate.

Venerdì 31 ottobre 2025

Tassazione SIIQ e SIINQ: l’Agenzia delle Entrate aggiorna il modello di comunicazione

Con Provvedimento del 20 ottobre 2025 l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello di comunicazione, con relative istruzioni, per il regime di tassazione delle società...

Mercoledì 29 ottobre 2025

Modello 770 e CU redditi esenti 2025: invio telematico entro il 31 ottobre

Scade venerdì 31 ottobre 2025 il termine per la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate del Modello 770 e delle Certificazioni Uniche 2025 relative esclusivamente...

Venerdì 17 ottobre 2025

Modello di memoria difensiva contro uno schema d’atto 2025

Ricevere uno "schema d'atto" dall'Agenzia Entrate può essere un momento delicato, ma è anche un'opportunità per presentare la propria posizione prima che l'atto...

Mercoledì 15 ottobre 2025

Precompilata 2025: in scadenza il termine per l'invio del Modello Redditi PF

L'Agenzia delle Entrate ricorda la scadenza, fissata al prossimo 31 ottobre, per l'invio del modello Redditi PF 2025 relativo all'anno di imposta 2024. La dichiarazione...

Martedì 30 settembre 2025

Definizione agevolata e processo tributario: la Cassazione sul cumulo delle sospensioni dei termini per impugnare

Con Sentenza n. 24173 del 29 agosto 2025 la Corte di Cassazione, Sez. V Civile, ha richiamato il principio secondo cui, in tema di definizione agevolata delle liti fiscali, la...

Lunedì 29 settembre 2025

Invio 730 precompilato agli sgoccioli. Fino al 31 ottobre per il modello Redditi PF

L'Agenzia delle Entrate ha ricordato l'imminente scadenza per presentare il 730 precompilato. Domani, 30 settembre, scade infatti il termine per consultare e inviare il proprio...

Ricorso tributario contro il provvedimento di diniego dell’istanza per la disapplicazione della normativa sulle società di comodo

DOC ID 101747 | pub. 01/02/2012 - agg. 26/09/2025 | 307 B

Il modello di ricorso (che si riferisce ad un vero caso) impugna il provvedimento di diniego e non “aspetta” l’eventuale avviso di accertamento. Pertanto, si impugna il cd...

diniego all’istanza di interpello per le società di comodo prima di ricevere l’avviso di accertamento sulla base dell’indiscussa posizione della giurisprudenza della Suprema Corte e non solo sul tema che ci occupa.

Infatti, non sono mancati i primi responsi della giurisprudenza di merito relativamente al principio affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 8663/2011, ove la Suprema Corte aveva sancito che, qualora il contribuente debba, per effetto di varie disposizioni normative, presentare un’istanza di interpello all’Agenzia delle Entrate per ottenere la disapplicazione di un determinato regime antielusivo, la tutela giurisdizionale deve essere esperita impugnando in Commissione tributaria il diniego di disapplicazione – cfr Corte di Cassazione 8663/2011; CTP Reggio Emilia 21.9.2011 n. 154, sez. IV, CTP Palermo n. 127/4/2011, CTP Torino n. 5/14/2011 (In questo senso e per un approfondimento si rinvia a A. Cisssello su Eutekne info 2011 del 13.10.2011).
Inoltre il ricorso è molto strutturato in termini di procedura, di merito e brulicante di giurisprudenza. Trattasi di una società esercente attività di ristorazione con due punti vendita.

Venerdì 26 settembre 2025

Parte 4 - Guida pratica agli ISA: come migliorare il punteggio e compilare il modello

Ottenere un buon punteggio ISA non è solo questione di "buona condotta", ma anche di corretta comunicazione dei dati. Il sistema offre inoltre la possibilità di intervenire...

Giovedì 18 settembre 2025

Ricorso avverso cartella di pagamento: eccezione di decorso del termine decadenziale

Nell’interpretazione degli enti di riscossione, dalla lettura combinata della normativa emergenziale da Covid-19, con riferimento ai termini di prescrizione e decadenza,...

Mercoledì 17 settembre 2025

La Cassazione fa chiarezza: il principio di non contestazione vale anche nel processo tributario, ma con limiti

La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul principio di non contestazione nel processo tributario, chiarendone limiti e ambito applicativo. Nell'Ordinanza n. 23831 del 28...

Martedì 16 settembre 2025

Contenzioso tributario: modello di ricorso e memorie 2025

Abbiamo pubblicato un pacchetto di strumenti operativi aggiornati al 2025, pensati per supportare i Professionisti nella redazione di atti difensivi nel contenzioso tributario,...

Lunedì 15 settembre 2025

Nuovo modello di comunicazione per superbonus 2025

L’Agenzia Entrate ha approvato il nuovo modello che permette di comunicare la scelta tra sconto in fattura e cessione del credito per le spese sostenute nel 2025 relative...

Lunedì 1 settembre 2025

Modello di memoria difensiva contro uno schema d’atto 2025

Ricevere uno "schema d'atto" dall'Agenzia Entrate può essere un momento delicato, ma è anche un'opportunità per presentare la propria posizione prima che l'atto...

Martedì 26 agosto 2025

Reverse charge logistica: il modello per l'opzione IVA transitoria e il software 'ReverseChargeLogistica'

Con il provvedimento del 28 luglio 2025 l’Agenzia Entrate ha approvato il modello (e le relative istruzioni) per comunicare l’opzione IVA relativa alle prestazioni...

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS