Ricerca: coefficienti capitalizzazione rendite

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA
Mercoledì 29 gennaio 2025

Coefficienti usufrutto 2025 per la determinazione dei diritti di usufrutto a vita

Nonostante dal 1° gennaio 2025 il tasso di interesse legale sia sceso dal 2,5% al 2%, il DM 27 dicembre 2024 ha confermato, per il 2025, i coefficienti da utilizzare per...

Giovedì 2 gennaio 2025

Coefficienti del diritto di usufrutto 2025

  Decreto Vice Ministro Economia e Finanze 27.12.2024 – G.U. 305 del 31.12.2024Il tasso legale di interesse è stato ridotto dal 2,5% al 2% con decorrenza dal...

Mercoledì 27 novembre 2024

Nuovi coefficienti di trasformazione del montante contributivo dal I gennaio 2025

Pubblicato il Decreto direttoriale del Mlps-MEF del 20 novembre, riguardante la rideterminazione biennale dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo in rendita...

Mercoledì 20 novembre 2024

Istat: rivalutazione montanti contributivi 2024. Tasso annuo di capitalizzazione

Con nota prot. 2545394/2024, pubblicata sul sito del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociale, l'stat ha diffuso il valore del tasso annuo di capitalizzazione per la rivalutazione...

Martedì 6 agosto 2024

Registro, ok alla valutazione tramite capitalizzazione del canone

Il metodo consiste nel calcolare il valore del bene in base al prezzo di locazione versato al precedente proprietario, rapportandolo agli affitti applicati per la stessa tipologia...

Giovedì 27 giugno 2024

Adeguamento rimanenze di magazzino: approvati i coefficienti di maggiorazione

Con la pubblicazione del Decreto del 24 giugno 2024 il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha approvato i coefficienti di maggiorazione da utilizzare per determinare l’imposta...

Venerdì 24 maggio 2024

Aggiornati i coefficienti per IMU e IMPi 2024 dei fabbricati D

È stato emanato il Decreto 8 marzo 2024, con il quale il MEF (Dipartimento delle Finanze) ha aggiornato, per l'anno 2024, i coefficienti per i fabbricati classificabili...

Mercoledì 10 aprile 2024

In GU il regolamento per il sostegno alla capitalizzazione delle PMI

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 80 del 5 aprile  il Decreto MIMIT di adozione del regolamento per la capitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese...

Venerdì 26 gennaio 2024

Aggiornati coefficienti oneri di ricongiunzione liberi professionisti

Il pagamento della ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti può essere effettuato a rate con la maggiorazione di un interesse...

Giovedì 4 gennaio 2024

Coefficienti del diritto di usufrutto 2024

In conseguenza dell’aumento del tasso legale di interesse al 2,5% con decorrenza 1.1.2024 (D.MEF GU 288/2023), con altro Decreto MEF 21.12.2023  pubblicato sulla GU...

Giovedì 12 gennaio 2023

I nuovi coefficienti per il calcolo dell’usufrutto 2023

A seguito dell’aumento del tasso di interesse legale con decreto MEF pubblicato  sulla G.U. il 30.12.2022 sono stati rideterminati i coefficienti per il calcolo dell’usufrutto...

Martedì 3 gennaio 2023

Coefficienti del diritto di usufrutto 2023

In conseguenza dell’aumento del tasso legale di interesse al 5% con decorrenza 1.1.2023 (D.MEF GU 292 del 15.12.2022), con altro Decreto MEF 20.12.2022 pubblicato sulla GU...

Lunedì 23 maggio 2022

Fabbricati non accatastati: il MEF pubblica i coefficienti IMU e IMPi per il 2022

Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze è stato pubblicato il Decreto 9 maggio che riporta l’aggiornamento dei coefficienti, per l'anno 2022, per i fabbricati...

Relazione di missione facoltativa a corredo del rendiconto per cassa per enti con ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate inferiori a euro 220.000 (modello personalizzabile)

DOC ID 245386 | pub. 31/03/2022 | 112 B

L’Ente che non esercita la propria attività esclusivamente o principalmente in forma di impresa commerciale e redige il bilancio ai sensi dell’articolo 13, comma 2 del D.lgs...

. 117/2017 ed ha “ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate” inferiori a ?€ 220.000 è tenuto a redigere il “rendiconto per cassa” (Modello D allegato al Decreto del Ministero del Lavoro del 5 marzo 2020)
Il rendiconto per cassa può essere, facoltativamente, integrato da una relazione di missione semplificata.
La finalità è quella di fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione e delle prospettive gestionali dell’Ente.

Relazione di missione utilizzabile dagli Ets con ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate non inferiori a euro 220.000 (modello personalizzabile)

DOC ID 245347 | pub. 16/03/2022 | 1.5 KB

Il legislatore del Codice del Terzo Settore (Cts) ha suddiviso gli schemi di bilancio prevedendo formati differenti per Ets di non minori dimensioni (“non piccoli”) ed ETts...

di minori dimensioni (“piccoli”).
All´articolo 13, il Cts distingue le due categorie in base ai ricavi complessivi, prevedendo due tecniche di rendicontazione:
- ricavi complessivi fino a 220.000 euro: rendiconto per cassa;
- ricavi complessivi superiori a 220.000 euro: bilancio per competenza.

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS