Notizie Legali

10

nov

Finanziamento S.r.l. da parte dei soci: strumento operativo con modelli e verbali

La prassi del finanziamento dei soci a favore della propria società è assai diffusa in Italia, rappresentando una forma di sostegno finanziario alternativa all'aumento di capitale o al ricorso a prestiti bancari. La raccolta del risparmio tra il pubblico, che è vietata ai soggetti diversi dalle banche e dagli altri intermediari finanziari autorizzati ed è sanzionata anche penalmente, trova eccezione per i finanziamenti dei soci alla propria società. I finanziamenti...CONTINUA »

LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: sono aperte le iscrizioni alla seconda giornata del webinar

Lo scorso 24 ottobre si è tenuta la prima delle due giornate del webinar gratuito LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: aggiornamenti sull'evoluzione della normativa e di prassi, organizzato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza, in collaborazione con AteneoWeb.com e Gobid Group. L’evento è stato un vero successo e ha visto la partecipazione di numerosi professionisti. CLICCA QUI per iscriverti alla SECONDA GIORNATA del webinar, che...CONTINUA »

Congedo di paternità obbligatorio per le c.d. madri 'intenzionali': chiarimenti Inps dopo la sentenza della Corte Costituzionale

Con il Messaggio n. 3322 del 5 novembre 2025 l’Inps, ad integrazione del precedente Messaggio n. 2450 del 7 agosto 2025, ha fornito chiarimenti in merito agli effetti della sentenza n. 115/2025 della Corte Costituzionale, che ha dichiarato incostituzionale l’articolo 27-bis del D.lgs. n. 151/2001 nella parte in cui non riconosceva il congedo di paternità obbligatorio alla lavoratrice "genitore intenzionale" in una coppia di donne. L'Inps precisa che la pronuncia della Corte Costituzionale...CONTINUA »

Lavoro subordinato tra familiari: la Fondazione Studi fa il punto tra giurisprudenza e aspetti operativi

Il tema del lavoro subordinato tra familiari, quello reso tra soggetti legati da vincolo familiare, in particolar modo nelle piccole realtà, è stato oggetto anche in passato di approfondimento dottrinale e giurisprudenziale volto a chiarire la liceità di tali rapporti e i limiti della presunzione di gratuità.Sul tema, sono diversi i fattori che datori di lavoro e Consulenti del Lavoro devono tenere in considerazione, come l’assoggettamento ai poteri datoriali, l'effettiva...CONTINUA »

Avviso di accertamento e procedura fallimentare: chiarimenti dalla Cassazione

Non occorre allegare al curatore il processo verbale già notificato al fallito "in bonis," in virtù della presunzione di conoscenza prevista dalla legge fallimentare. Con Ordinanza n. 25564 pubblicata il 18 settembre 2025 la Corte di Cassazione, Sezione V Civile, si è espressa in tema di motivazione dell’avviso di accertamento richiamando il principio di diritto secondo cui, qualora il processo verbale di constatazione presupposto sia stato ricevuto dal fallito quando era...CONTINUA »

07

nov

La liquidazione semplificata senza notaio: un caso

ABC S.r.l., nel 2020, risultò fortemente penalizzata dalla pandemia tanto da maturare perdite tali da ridurre il capitale sotto al minimo legale. Con il supporto di finanziamenti soci la ABC S.r.l. è però riuscita a superare le difficoltà finanziarie e, approfittando della norma del Decreto Liquidità (D.L. 23/2020) ha “sterilizzato” la perdita di esercizio maturata nel 2020, disapplicando di fatto gli obblighi di intervento previsti dal Codice Civile...CONTINUA »

Il nuovo regime fiscale per gli ETS: come prepararsi al test di commercialità

A partire dal 1° gennaio 2026, per la maggior parte degli Enti del Terzo Settore (ETS) diventerà obbligatorio il nuovo regime fiscale introdotto dalla riforma. È quindi opportuno che ogni ente inizi a prepararsi in anticipo per questa importante novità. Il cambiamento principale consiste nell'introduzione del "Test di Commercialità", un'analisi fondamentale per determinare se un ETS sia da considerarsi "commerciale" o "non commerciale" ai fini delle imposte.La data...CONTINUA »

'Quota 100' e violazione del divieto di cumulo: inammissibili le questioni di legittimità anche in caso di redditi esigui e lavoro limitato

Con la Sentenza n. 162/2025, depositata il 4 novembre scorso, la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibili i dubbi di legittimità costituzionale formulati dal Tribunale ordinario di Ravenna, sezione lavoro, nei confronti dell’articolo 14, comma 3, del Dl n. 4/2019 (convertito nella L. n. 26/2019), nella parte in cui, secondo l’interpretazione data dalla Corte di cassazione, sezione lavoro (sentenza n. 30992/2024), prevede che la violazione del divieto di cumulo tra la pensione...CONTINUA »

06

nov

'Ma Dottore, non ci pensava lei?' Il Qui Pro Quo della contabilità esternalizzata

Quanti commercialisti si sono sentiti dire dal cliente "Ma Dottore, non ci pensava lei?" proprio quando l'azienda ha l'acqua alla gola?Un tempo era solo frustrante, oggi è un vero rischio professionale. Con le nuove regole sulla crisi d'impresa (art. 2086 c.c.), la responsabilità di tenere sotto controllo la salute dell'azienda è al 100% dell'imprenditore. Il problema? Nelle piccole imprese, il cliente confonde la "tenuta della contabilità" (che serve per le tasse) con...CONTINUA »

Accettazione con beneficio d’inventario: l’erede minore deve presentare la dichiarazione dei redditi anche se la procedura non è conclusa

Con la Risposta n. 275 del 3 novembre, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito in merito all’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi del de cuius nel caso in cui l’erede sia un minore autorizzato ad accettare l’eredità con beneficio d’inventario.Nel caso portato all'attenzione dell'Amministrazione finanziaria, un genitore chiedeva se il figlio minorenne, designato erede e autorizzato dal tribunale all’accettazione con beneficio d’inventario,...CONTINUA »

05

nov

AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Online la nuova versione 2026!

La revisione legale nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresenta un'attività di fondamentale importanza per garantire la trasparenza e l'affidabilità dei bilanci, contribuendo così alla stabilità del sistema economico.  Nella revisione legale delle PMI l'approccio basato sul rischio ("risk approach") e la corretta documentazione del lavoro svolto assumono un ruolo cruciale. L'approccio basato sul rischio consiste nell'identificare e valutare i rischi di errori...CONTINUA »

Conto alla rovescia della 'sterilizzazione perdite Covid': per le Srl torna d'attualità la Liquidazione Semplificata senza Notaio

Per quasi quattro anni, il panorama del diritto societario italiano è stato dominato da una serie di norme emergenziali volte a proteggere il tessuto imprenditoriale dagli effetti della pandemia. Tra queste, la più significativa è stata senza dubbio la cosiddetta "sterilizzazione delle perdite Covid". Questo meccanismo, introdotto originariamente dal Decreto Liquidità (D.L. 23/2020) e più volte prorogato, ha permesso alle società di capitali di "congelare"...CONTINUA »

La Consulta conferma la validità della legge pugliese sul servizio di 'psiconcologia'

La Corte Costituzionale, con la Sentenza n. 161 del 2025, ha dichiarato legittima la legge della Regione Puglia n. 41 del 2024, che istituisce in via sperimentale il servizio di psiconcologia per offrire assistenza psicologica ai pazienti oncologici e ai loro familiari.La normativa regionale prevede che tale supporto sia garantito da psicologi o medici specializzati in psicoterapia, ai quali viene attribuita la denominazione di psiconcologi. La Corte ha chiarito che la legge non introduce una nuova...CONTINUA »

Fatture false, niente detrazione Iva neanche con il reverse charge

La riduzione dell’imposta dovuta con quella assolta sugli acquisti è ammessa per la concreta cessione di beni o servizi: senza attività reale, il diritto non può essere riconosciuto, anche se i requisiti formali sono rispettati. L’Iva inerente ad operazioni ritenute oggettivamente o soggettivamente inesistenti non può essere portata in detrazione ai sensi degli articoli 19 e seguenti del Testo unico sull’imposta sul valore aggiunto, Dpr n. 633/1972, a...CONTINUA »

04

nov

LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: sono aperte le iscrizioni alla seconda giornata del webinar

Lo scorso 24 ottobre si è tenuta la prima delle due giornate del webinar gratuito LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: aggiornamenti sull'evoluzione della normativa e di prassi, organizzato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza, in collaborazione con AteneoWeb.com e Gobid Group. L’evento è stato un vero successo e ha visto la partecipazione di numerosi professionisti. CLICCA QUI per iscriverti alla SECONDA GIORNATA del webinar, che...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS