Notizie Legali

25

set

Ius superveniens solo se sopravvenuto dopo il ricorso in Cassazione

Con l'ordinanza n. 19794 del 22.09.202 la Corte di Cassazione ha statuito che nel giudizio di legittimità, di regola lo "jus superveníens" che introduca una nuova disciplina...

24

set

Sanzione disciplinare e diritto di difesa lavoratore: dopo le giustificazioni scritte è possibile un "ripensamento"?

Al lavoratore destinatario di una contestazione disciplinare deve essere riconosciuta...

Indirizzo PEC: dal 1 ottobre pesanti sanzioni per chi non è in regola

L'art. 37 del Decreto Semplificazioni (DL 16 luglio 2020, n. 76) prevede che entro il 1° ottobre 2020 tutte le società e le imprese individuali iscritte nel Registro delle Imprese...

False email con presunte incoerenze in materia di Iva: le Entrate allertano i contribuenti

Ancora una volta l'Agenzia delle Entrate diventa bersaglio di tentativi di phishing: stanno...

Ulteriori misure urgenti per evitare la diffusione del virus: in GU l'ordinanza del Ministero della Salute

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 234 del 21-09-2020 è stata pubblicata l'Ordinanza del Ministero...

23

set

Contenzioso tributario: riduzione di ricorsi e definizioni a seguito delle misure "anti Covid"

Sul sito internet del MEF (Dipartimento delle Finanze) è stato pubblicato il Rapporto...

Avvocati: disponibile il bollettino M.Av. per il pagamento della quarta rata dei contributi minimi obbligatori

Cassa Forense informa che, a seguito dell'approvazione Ministeriale del contributo di...

Il ritardo nel deposito della sentenza non può mai essere causa di nullità

Con l'ordinanza n. 19661 del 21.09.2020 la Corte di Cassazione ha ribadito che il motivo di ricorso dedotto ex art.360, comma primo, n.4 cod. proc. civ. è infondato nel caso in...

22

set

Concetto di inerenza dei costi

Con la sentenza n. 19341 del 17.09.2020 la Corte di Cassazione si è uniformata al principio secondo cui l'inerenza debba essere valutata secondo un giudizio di carattere qualitativo...

Infortunio o malattia professionale e accertamento responsabilità del datore di lavoro

Con la Sentenza n. 12041 del 19 giugno 2020 la Corte di Cassazione, IV Sezione Lavoro,...

Anche con posta privata la notifica del fermo amministrativo dell'auto

Per effetto della liberalizzazione realizzata in attuazione di alcune direttive dell'Unione europea, gli atti tributari possono essere recapitati da operatori diversi dal fornitore...

21

set

Riconoscimento dei costi di produzione nell'accertamento induttivo "puro"

Con l'ordinanza n. 19293 del 16.09.2020 la Corte di Cassazione conferma il consolidato principio secondo cui (Cass. Sez. 5, Ordinanza n. 22868 del 29/09/2017) in tema di imposte...

Min. Giustizia: indetto concorso per 1000 operatori giudiziari

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 72 del 15-9-2020 è stato pubblicato il Concorso pubblico per la copertura di complessive mille unità di personale...

18

set

Protocollo d'intesa tra Consiglio di Stato e Avvocatura sullo svolgimento delle udienze dal 16 settembre al 15 ottobre 2020

Il 15 settembre è stato siglato un Protocollo di intesa tra Consiglio di Stato, Avvocatura...

Lecita la produzione di nuovi documenti in appello

Con il ricorso presentato, l'agente della riscossione si duole che la CTR abbia ritenuto inammissibile la produzione in grado di appello della documentazione attestante l'avvenuta...

I< < 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS