La Riforma dello Sport sta per arrivare al traguardo finale!
Per rimanere aggiornati su tutte le importanti novità introdotte vi segnaliamo il convegno in aula organizzato con l'Odcec di Piacenza, "La Riforma dello Sport", che si terrà martedì 3 Ottobre 2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso l'Auditorium Crédit Agricole – Via San Bartolomeo, 40 - Piacenza, con il seguente programma:
Il convegno, gratuito, è in fase di accreditamento presso il CNDCEC per l’attribuzione di n. 3 crediti formativi.
Relatore del convegno sarà il Dott. Donato Foresta, Dottore commercialista e consulente d'azienda in ambito dello sport - Docente della scuola regionale dello sport del CONI Lombardia - Docente al "Master & Management e sport" del "Sole 24 ore".
Consulta online lo SPECIALE di AteneoWeb dedicato alla Riforma dello Sport. CLICCA QUI.
Tra i documenti pubblicati:
e decine di altri contenuti sempre aggiornati per la gestione contabile, fiscale e amministrativa delle associazioni e società sportive e degli altri ETS!
CLICCA QUI per accedere alla sezione.
Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato 2025
Programma in Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio del “costo ammortizzato”.
La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale.
Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.
Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.
Costituzione fondo patrimoniale da parte dei coniugi
Il fondo patrimoniale è disciplinato dagli artt. 167-171 del codice civile, che lo definisce come un complesso di beni determinati che realizzano un patrimonio di destinazione.
Questo istituto è stato introdotto nell’ordinamento nazionale con la riforma del diritto di famiglia del 1975, L. 151, andando a sostituire il “patrimonio familiare”, che era disciplinato dall’art. 177 del codice civile.
Esso può essere costituito da uno o da entrambe i coniugi, o da un terzo ed è destinato dal titolare a garantire e soddisfare i bisogni della famiglia.
La soddisfazione di tali bisogni avviene attraverso i frutti, che derivano dall’impiego dei beni costituiti in fondo patrimoniale.
Attraverso questo strumento giuridico i coniugi, quindi, danno vita ad un patrimonio autonomo e separato, costituito per garantire la stabilità economica della famiglia.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi