Con l'introduzione della Legge Cirinnà (Legge n. 76/2016), l'ordinamento italiano ha finalmente dato un riconoscimento giuridico alle "coppie di fatto", ovvero a quelle unioni stabili tra due persone non legate dal vincolo del matrimonio. Accanto al riconoscimento di specifici diritti, la legge ha introdotto uno strumento fondamentale per la gestione della vita comune: il contratto di convivenza.
La fonte primaria della disciplina è la Legge n. 76/2016 (art. 1, commi 36-65).
Il Codice Civile viene richiamato per aspetti specifici, come le regole sulla comunione dei beni (artt. 177 e ss. c.c.) o i principi generali sui contratti (artt. 1321 e ss. c.c.).
Vediamo in dettaglio come funziona, cosa può contenere e come si stipula un contratto di …
TUTTE LE RISORSE PER IL PROFESSIONISTA DELEGATO ALLA VENDITA E CUSTODE GIUDIZIARIO
» libro inventari non più obbligatorio» modello iva tr» ires» d.m. 140 2012 commercialisti excel» ordinanza cassazione» risoluzione anticipata contratto leasing aspetti fiscali» calcolo credito imposta energia e gas (excel) gratuito» rcad» servitù di passaggio cavi elettrici tra privati» legge 398/91» software cloud» webinar ateneoweb» bonus 110%» cooperative mutualita prevalente» ravvedimento operoso» l.234/21 esonero» check list visto conformità bonus edilizi» dl 18 2020» fattura immediata» esecuzioni immobiliari
guarda i video del Canale AteneoWeb su YouTube
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi