Ricerca: rapporto tra coniugi divorziati

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Costituzione fondo patrimoniale da parte dei coniugi

DOC ID 249449 | pub. 26/06/2025 | 88.41 KB

Il fondo patrimoniale è disciplinato dagli artt. 167-171 del codice civile, che lo definisce come un complesso di beni determinati che realizzano un patrimonio di destinazione...

.Questo istituto è stato introdotto nell’ordinamento nazionale con la riforma del diritto di famiglia del 1975, L. 151, andando a sostituire il “patrimonio familiare”, che era disciplinato dall’art. 177 del codice civile.Esso può essere costituito da uno o da entrambe i coniugi, o da un terzo ed è destinato dal titolare a garantire e soddisfare i bisogni della famiglia.La soddisfazione di tali bisogni avviene attraverso i frutti, che derivano dall’impiego dei beni costituiti in fondo patrimoniale.Attraverso questo strumento giuridico i coniugi, quindi, danno vita ad un patrimonio autonomo e separato, costituito per garantire la stabilità economica della famiglia.

Il rapporto di conto corrente tra imprese (non bancario): modello di contratto

DOC ID 231960 | pub. 31/08/2015 - agg. 26/06/2025 | 300 B

Modello di Contratto di conto corrente tra imprese formato mediante scambio di corrispondenza.

.Questo istituto è stato introdotto nell’ordinamento nazionale con la riforma del diritto di famiglia del 1975, L. 151, andando a sostituire il “patrimonio familiare”, che era disciplinato dall’art. 177 del codice civile.Esso può essere costituito da uno o da entrambe i coniugi, o da un terzo ed è destinato dal titolare a garantire e soddisfare i bisogni della famiglia.La soddisfazione di tali bisogni avviene attraverso i frutti, che derivano dall’impiego dei beni costituiti in fondo patrimoniale.Attraverso questo strumento giuridico i coniugi, quindi, danno vita ad un patrimonio autonomo e separato, costituito per garantire la stabilità economica della famiglia.

Giovedì 6 febbraio 2025

Cassazione: no al 'whistleblowing' per scopi personali o rivendicazioni inerenti al rapporto di lavoro

Con Sentenza n. 1880 del 27 gennaio 2024 la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi in tema di whistleblowing chiarendo che, tale istituto, non è utilizzabile...

Lunedì 27 gennaio 2025

Risoluzione rapporto di lavoro per assenza ingiustificata: pronto il modello da inviare all'INL

Con Nota n. 579 del 22 gennaio, l'INL (Direzione Centrale Vigilanza e Sicurezza del Lavoro) fornisce le prime indicazioni operative sulle novità introdotte dalla L. 203/2024...

Venerdì 20 dicembre 2024

Approfondimento Ddl Lavoro e nuove disposizioni sulla risoluzione del rapporto di lavoro per assenza ingiustificata

Il DDL Lavoro all’art 19, collegato alla legge di Bilancio inserisce la possibilità di: poter risolvere il rapporto di lavoro in caso di assenza non giustificata...

Venerdì 13 dicembre 2024

Approfondimento e analisi di un rapporto di lavoro 'speciale': il rapporto di lavoro domestico. Analogie e differenze rispetto al rapporto di lavoro subordinato art. 2094 c.c.

Il rapporto di lavoro domestico, disciplinato dalla Legge n. 339/1958 e dal CCNL sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico, rappresenta un rapporto di lavoro definito...

Lunedì 9 dicembre 2024

Approfondimento sul rapporto di lavoro intermittente: evoluzione normativa e opportunità di flessibilità per l’organizzazione e gestione aziendale

Il Decreto Legislativo n. 81/2015, dall’articolo 13 all’articolo 18, disciplinano il rapporto di lavoro intermittente.Tale tipologia di rapporto di lavoro è...

Mercoledì 13 novembre 2024

Agevolazioni prima casa: dichiarazioni da entrambi i coniugi

Nei casi di soggetti in comunione di beni, il beneficio fiscale è subordinato al rilascio di determinate attestazioni che riguardano anche il consorte non intervenuto nell’atto...

Lunedì 16 settembre 2024

In scadenza il termine per la presentazione del rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile

Ricordiamo che, entro il prossimo 20 settembre, i datori di lavoro delle aziende pubbliche e private che occupano oltre 50 dipendenti dovranno presentare il rapporto sulla situazione...

Martedì 9 luglio 2024

Rapporto biennale parità uomo-donna: chiarimenti in merito all’esposizione dei fringe benefit o trasferte

Con Risposta del 4 luglio 2024 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha chiarito che, relativamente all’esposizione dei fringe benefit o trasferte (Tabella 2...

Lunedì 8 luglio 2024

Differito al 20 settembre il termine per la compilazione del Rapporto biennale situazione personale maschile e femminile

Con notizia pubblicata sul portale istituzionale il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha informato del differimento al 20 settembre 2024 del termine di presentazione...

Lunedì 1 luglio 2024

UIF: il rapporto annuale 2023

L’Unità di Informazione Finanziaria ha pubblicato il rapporto annuale relativo all’anno 2023.  Nel corso dell’anno la UIF ha ricevuto 150.418 segnalazioni...

Lunedì 24 giugno 2024

Comunicazioni obbligatorie: pubblicato il Rapporto annuale

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Rapporto annuale sulle Comunicazioni obbligatorie 2024, che descrive le dinamiche del mercato del lavoro dipendente...

Giovedì 6 giugno 2024

Rapporto biennale sulla parità uomo-donna: disponibile il nuovo modello telematico

Dal 4 giugno, sul portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Servizi Lavoro, è disponibile per la compilazione il nuovo modello telematico per la presentazione...

Giovedì 6 giugno 2024

Gestione separata committenti: individuazione codici 'Tipo rapporto' e aliquote 2024

Con Messaggio n. 2090 del 3 giugno l'Inps fornisce indicazioni in merito all’individuazione dei codici 'Tipo rapporto' da inserire nel flusso delle denunce mensili (Uniemens)...

1 2 3 4 5 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS