Quando si accende un mutuo cointestato, la regola generale è chiara: ciascun intestatario può portare in detrazione solo la propria quota di interessi, senza possibilità...
Anche il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile può beneficiare della detrazione fiscale per i lavori di ristrutturazione edilizia.A precisarlo...
Ai sensi dell’art. 540, comma 2, c.c., il coniuge superstite ha diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare solo se l’immobile era di proprietà...
Risposta Interpello n. 153/2025. I trasferimenti immobiliari attuati in sede divorzio e di separazione (Corte Cost n.154/1999), sono per legge “esenti dall'imposta di bollo,...
Con Sentenza n. 309 del 23 luglio 2024 il Consiglio Nazionale Forense ha ricordato che l’art. 68 del Codice Deontologico Forense vieta, senza limiti temporali, al professionista...
E' stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 291 del 12 dicembre la Legge di conversione (L n. 189/2024), con modificazioni, del decreto-legge 19 ottobre 2024, n. 155, recante...
Il diritto a usufruire dell’agevolazione fiscale vale anche nell’ipotesi di decesso del familiare convivente che ha sostenuto le spese relative a interventi agevolabili...
Diritti al lavoro e alla giusta retribuzione estesi anche ai 'conviventi di fatto'.Con Sentenza n. 148 del 25 luglio 2024 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità...
L'Associazione nazionale dei Datori di Lavoro Domestico (Assindatcolf) ha pubblicato un utile approfondimento per tutte le famiglie che si trovassero nell'esigenza di assumere...
La quota dell'indennità di fine rapporto non riguarda tutte le erogazioni corrisposte in occasione della cessazione del rapporto di lavoro. Lo hanno chiartio le Sezioni...
"I diritti di abitazione e uso, accordati al coniuge superstite dall’art. 540, comma 2, c.c. spettano anche al coniuge separato senza addebito, eccettuato il caso in cui,...
Il fatto che il contribuente ha perso la titolarità del diritto di proprietà sull’immobile assegnato alla moglie non equivale alla mancanza della disponibilità...
Le Sezioni Unite di Cassazione, con la Sentenza n. 20495 del 24 giugno 2022, hanno affermato che, nel caso di procedimento per la revisione dell’assegno divorzile, ai sensi...
Se il difensore ha assistito congiuntamente coniugi o conviventi nelle controversie di natura familiare, in caso di successive controversie insorte tra le stesse parti non può...
Importante pronuncia delle Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione che, con sentenza n. 32198 del 05/11/2021, hanno espresso i seguenti principi di diritto: L’instaurazione...
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi