Ricerca: z

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA
Martedì 5 agosto 2025

Iscritti all'EPAP: versamento contributi secondo acconto (prima rata)

Versamento da parte degli iscritti all'EPAP del secondo acconto pari al 35% dei contributi dovuti calcolati sulla medesima base imponibile del primo acconto.

Venerdì 4 luglio 2025

Il trattamento di fine mandato (T.F.M.)

L’attribuzione del Trattamento di Fine Mandato (T.F.M.) quale compenso aggiuntivo da riconoscere agli amministratori di una società, presenta vantaggi importanti...

Venerdì 4 luglio 2025

Il prestito tra familiari: soluzione per superare la presunzione di redditi occulti

Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti...

Contratto di cessione dei beni ai creditori

DOC ID 232816 | pub. 08/08/2016 - agg. 03/07/2025 | 54.84 KB

Il contratto di cessione dei beni ai creditori, disciplinato dagli articoli 1977-1986 del Codice Civile, è l'accordo con cui il debitore incarica i suoi creditori, o alcuni di...

essi, di liquidare le sue attività per soddisfare i loro crediti con il ricavato.
Il documento riepiloga i principi e le regole fondamentali che governano questo tipo di contratto.

Giovedì 3 luglio 2025

Ratei e risconti: analisi tra Codice Civile, principi contabili, di revisione e fiscali

I ratei e i risconti rappresentano due voci contabili fondamentali per l'applicazione del principio della competenza economica, un cardine della redazione del bilancio d'esercizio...

Giovedì 3 luglio 2025

Il contratto di cessione dei beni ai creditori

Il contratto di cessione dei beni ai creditori, disciplinato dagli articoli 1977-1986 del Codice Civile, è l'accordo con cui il debitore incarica i suoi creditori, o alcuni...

Mercoledì 2 luglio 2025

Chiarimenti Circolare Inail n.31/2025 sull’obbligo assicurativo per i soci delle associazioni sportive dilettantistiche in casi particolari

Con la circolare Inail 27 ottobre 2023, n. 46, erano state fornite le indicazioni operative per l’assicurazione all’Inail dal 1° luglio 2023 dei lavoratori subordinati...

Mercoledì 2 luglio 2025

Confermata, ma prorogata al 31 dicembre, la PEC per gli amministratori

Ormai è noto, l’art. 1, c. 860, L. 30 dicembre 2024, n. 207,  ha previsto l’obbligo degli amministratori delle società di iscrivere nel Registro...

Mandato di vendita immobile

DOC ID 233068 | pub. 25/10/2016 - agg. 01/07/2025 | 34.32 KB

Il mandato di vendita immobile, meglio definito come il contratto di mandato a procurare la vendita di un immobile è una figura contrattuale specifica che, pur avendo come...

base la disciplina del mandato, si intreccia strettamente con le norme sulla mediazione.
Da un punto di vista civilistico, la base sono l’articolo 1321 Codice Civile, che fornisce la nozione di contratto come “l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.” e il successivo art. 1322 c.c. che permette alle parti di inserire clausole specifiche non previste dalla legge (come la clausola di esclusiva), purché siano lecite.
Per conferire un incarico a un'agenzia immobiliare o a un professionista per la vendita del proprio immobile, è fondamentale stipulare un mandato a procurare la vendita.  Questo contratto, regolato dal Codice Civile italiano, definisce i termini e le condizioni dell'accordo tra il proprietario dell'immobile (mandante) e chi si occuperà della vendita (mandatario).

Martedì 1 luglio 2025

Bonus donne: requisiti e istruzioni operative per l’accesso al beneficio

Il decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 di seguito chiamato “Decreto Coesione”, allo scopo di favorire le pari opportunità...

Martedì 1 luglio 2025

Finanziamenti soci: la società deve provarne regolarità ed effettiva provenienza

In una recente sentenza (Cass. Civile Ord. Sez. 5 n. 9131 depositata il 7 aprile 2025)la Corte di Cassazione ha deciso in ordine al ricorso proposto dall’Agenzia delle Entrate...

Lunedì 30 giugno 2025

Autotrasportatori: riduzione accise II trimestre 2025

Con nota a registro ufficiale 0382555 DEL 26.06.2025 l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli rende note le istruzioni, il modello ed il software per la richiesta dei benefici...

Giovedì 31 luglio 2025

EPAP: comunicazione annua reddito professionale

Scade il termine, per gli iscritti all'EPAP, per l’invio del modello di comunicazione del reddito professionale.

base la disciplina del mandato, si intreccia strettamente con le norme sulla mediazione.
Da un punto di vista civilistico, la base sono l’articolo 1321 Codice Civile, che fornisce la nozione di contratto come “l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.” e il successivo art. 1322 c.c. che permette alle parti di inserire clausole specifiche non previste dalla legge (come la clausola di esclusiva), purché siano lecite.
Per conferire un incarico a un'agenzia immobiliare o a un professionista per la vendita del proprio immobile, è fondamentale stipulare un mandato a procurare la vendita.  Questo contratto, regolato dal Codice Civile italiano, definisce i termini e le condizioni dell'accordo tra il proprietario dell'immobile (mandante) e chi si occuperà della vendita (mandatario).

Giovedì 31 luglio 2025

INPGI: pagamento contributi minimi anno in corso

Pagamento dei contributi minimi per l’anno 2025 per tutti gli i giornalisti iscritti all’Inpgi che, nel corso del corrente anno, abbiano svolto o abbiano in corso lo...

svolgimento di attività giornalistica in forma autonoma.

Giovedì 31 luglio 2025

Ragionieri: invio del modello A/19

Termine ultimo per l'invio del modello A/19 (redditi e volumi di affari prodotti nell'anno precedente).

svolgimento di attività giornalistica in forma autonoma.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS