Mercoledì 4 giugno 2025

Min. Lavoro: istituita la Struttura di coordinamento per le crisi di impresa

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Decreto n. 51 del 18 aprile 2025, che istituisce la Struttura di coordinamento per le crisi di impresa, definendone l'attività, l'organizzazione e il funzionamento. 
La Struttura, in particolare, ha il compito di favorire la salvaguardia dei livelli occupazionali e la continuità dell’attività lavorativa nell’ambito della gestione di crisi aziendali e di programmi di riorganizzazione che riguardino imprese di rilevante interesse strategico nazionale e territoriale.

La Struttura di coordinamento per le crisi di impresa avrà il compito di:

  • elaborare periodicamente relazioni sull’attività svolta in riferimento alle fasi di attuazione delle iniziative a supporto dei lavoratori interessati da situazioni di crisi aziendali o da processi di riorganizzazione aziendale;
  • fornire indirizzi per il miglior coordinamento e il monitoraggio delle attività ai Dipartimenti ministeriali interessati ed alle Direzioni generali ministeriali interessate;
  • promuovere, in raccordo con l’Ufficio legislativo, i Dipartimenti ministeriali interessati e le competenti Direzioni generali ministeriali, la formulazione di proposte normative che possano essere adottate al fine di sostenere la continuità dell’attività lavorativa e la tutela del reddito dei lavoratori.

Fonte: https://www.lavoro.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Costituzione associazione temporanea d’impresa

    L’associazione temporanea d’impresa si realizza attraverso un accordo di collaborazione tra due o più società per lo svolgimento congiunto di una determinata attività o di un affare complesso limitatamente al periodo necessario per il suo compimento.
    L’associazione temporanea d’impresa può essere inquadrata nella joint venture contrattuale.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Procuratore generale dell’impresa

    A differenza dell’institore, i semplici procuratori hanno il potere di compiere gli atti pertinenti all’esercizio dell’impresa, ma non sono preposti ad essa. Quindi non hanno autonomia né potere direttivo, ma mansioni esclusivamente esecutive. La gestione dell’impresa è tenuta dal titolare stesso o dall’institore, i quali si servono per porre in essere gli atti già da loro deliberati dell’opera dei procuratori, sia nell’ambito dell’intera impresa, sia in un ambito circoscritto (settore di affari). 
    La legge estende ai procuratori unicamente le norme già esaminate sulla pubblicità della procura, delle sue limitazioni e della revoca (art. 2209 c.c.).

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Formulario contratti per l’impresa

    Formulario contratti per l’impresa

    Il formulario del professionista d’impresa, guida, in maniera pratica ed efficace, alla stipula delle diverse tipologie di contratti, quali l’affitto d’azienda, l’agenzia, l’assicurazione e l’associazione in partecipazione per citarne alcuni. 
    L'opera raccoglie un'ampia varietà di formule relative alla gestione della vita d’impresa e, grazie al suo taglio pratico, offre un ausilio indispensabile per orientare gli operatori del settore in una materia connotata da un crescente grado di complessità per effetto dei ripetuti interventi del legislatore e delle continue elaborazioni giurisprudenziali.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l. e Dott.ssa Cinzia De Stefanis

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS