Dal 15 dicembre è online il nuovo sito internet dell'Agenzia Entrate-Riscossione, con un layout ancora più accessibile, dove è più semplice individuare le diverse sezioni dedicate alle tipologie di contribuenti (cittadini, imprese e professionisti, enti creditori), ai servizi ed alla modulistica.
Ben evidente anche la sezione per accedere all'Area riservata, presente come pulsante blu nell'area in alto a destra dell'home-page.
Segue una sezione con uno slideshow, con le notizie di maggiore interesse e accanto, nel nuovo box “Focus”, le principali novità e gli aggiornamenti normativi in materia di riscossione.
Segue poi una parte dedicata agli Sportelli, con le sezioni "Sportello territoriale" Sportello online" e "Equipro" per arrivare alla parte dedicata ai Servizi.
L'home-page prosegue con la parte dei "Contatti", la sezione “Per saperne di più”, dove gli utenti trovano gli approfondimenti tematici e i contenuti multimediali (video-tutorial e social network), per terminare con la sezione "L’Agenzia comunica", dove sono disponibili le notizie dall'Agenzia Entrate-Riscossione, i comunicati stampa, il materiale informativo per gli organi di stampa ecc.
Il nuovo layout del sito è stato studiato per essere facilmente consultabile da pc, tablet e smartphone, come descritto nel video di presentazione pubblicato sul canale YouTube dell'Agenzia.
Il concordato preventivo biennale 2025-2026: lettera per il Cliente
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è uno strumento previsto dal Decreto Legislativo 13/2024 che permette a chi ha un’attività, come imprenditori, liberi professionisti o artigiani, per la quale si applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA), di accordarsi in anticipo con il Fisco sull’importo delle tasse da pagare.
Oneri deducibili da cartelle esattoriali rateizzate
Applicativo in MS Office Excel per calcolare la quota annualmente deducibile dei contributi deducibili dal reddito a seguito di pagamento di cartelle esattoriali rateizzate.
La nuova classificazione ATECO2025: strumenti utili per lo Studio professionale
La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.
L’individuazione del codice ATECO più adatto a rappresentare l’attività svolta spetta al titolare dell’attività economica che deve comunicarlo, fin dall’inizio attività, all’Agenzia Entrate e, se necessario, alla Camera di Commercio e ad altri enti.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi