a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
DOC | ID 249459 | pub. 03/07/2025 | 51.11 KBPrestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.
Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.
Il rischio principale: l'accertamento sintetico (ex redditometro)
Il principale strumento di controllo dell'Agenzia delle Entrate è l'accertamento sintetico. Sebbene il termine "Redditometro" sia stato politicamente superato e lo strumento riformato nel 2024, il suo principio di base è pienamente operativo: l'Amministrazione finanziaria può confrontare le spese che hai sostenuto con il reddito che hai dichiarato.
Se emerge una sproporzione significativa (ad esempio, acquisti un'auto da 30.000 euro con un reddito dichiarato di 20.000 euro), l'Agenzia presume che la differenza sia reddito "in nero". A quel punto, l'onere di dimostrare il contrario spetta a te.
È fondamentale ricordare che nel processo tributario le testimonianze, specialmente quelle dei familiari, non sono ammesse come prova.
Perché formalizzare il prestito è una tripla tutela
Un accordo scritto e ben strutturato non è un segno di sfiducia, ma una forma di tutela necessaria per tutti. Serve a:
Come strutturare un prestito a prova di fisco
Per essere inattaccabile, un prestito familiare deve fondarsi su tre pilastri:
1. la Scrittura Privata
Un documento semplice ma completo, datato e firmato da entrambe le parti, che specifichi chiaramente:
2. la "Data Certa"
È cruciale poter dimostrare che l'accordo è stato firmato prima che il denaro venisse trasferito.
I metodi più efficaci e moderni per ottenere una data certa sono:
3. La tracciabilità assoluta
Il movimento di denaro, sia in entrata sia per le eventuali rate di restituzione, deve essere sempre tracciabile e avvenire nel rispetto dei limiti di legge vigenti per l'uso del contante.
Utilizzare sempre uno di questi due metodi:
oppure
Per risolvere ogni dubbio, quando gli importi sono significativi, è però opportuno formalizzare l’atto mediante scambio di corrispondenza ovvero in forma epistolare dove chi riceve l’atto firmato dal mittente lo ricopia in altro foglio, lo firma e lo rispedisce al mittente stesso (su nessuna lettera devono comparire entrambe le firme). In tale ipotesi, la registrazione non è mai obbligatoria se non in caso d’uso (per esempio per un suo utilizzo in una causa avanti l’autorità giudiziaria).
Questo modello di contratto personalizzabile, redatto con MSWord, è utile per regolamentare, senza eccessivi formalismi, i “prestiti tra familiari” e un secondo modello, preferibile, che si forma per scambio di corrispondenza.
Buon lavoro!
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi