Ufficio di Cassano delle Murge

CONSULENTI IN FISCALITA' DI IMPRESA E FINANZA AGEVOLATA

Via Padre Pio n. 8 (zona industriale) - 70020 Cassano Delle Murge (BA) info@studioarganese.it

Giovedì 4 marzo 2021

Notaio e interposizione fittizia di società di servizi - solo per i notai?

a cura di: Studio Valter Franco
Notaio e interposizione fittizia di società di servizi - solo per i notai?

Ordinanza Corte di Cassazione 29 gennaio 2021 n. 2084.

Sinteticamente

Il notaio svolgeva la sua professione e  veniva coadiuvato dalla società P.S. s.r.l. che gli forniva servizi indispensabili per lo svolgimento dell'attività professionale, l'Agenzia delle Entrate riteneva che i redditi della P.S. s.r.l.  (socio unico il coniuge del Notaio, Amministratore il padre del Notaio) dovessero essere imputati al Notaio, ravvisando l'interposizione fittizia della predetta società1.

I Giudici di merito hanno rilevato che la condotta negoziale attuata, sebbene sia stata realizzata mediante strumenti giuridici del tutto legittimi, ossia attraverso l'acquisto da parte della società interposta di una serie di servizi, poi girati allo studio notarile P. a prezzi non conformi a quelli di mercato, ha consentito al contribuente di conseguire un notevole risparmio di imposta, previo abbattimento dell'imponibile.

e che la contestazione dell'Amministrazione Finanziaria è

fondata su presunzioni gravi, precise e concordanti, che sono state riscontrate nella remunerazione dei servizi della società oltre i valori di normalità del mercato, nel basso contenuto specialistico dei servizi, che il notaio avrebbe potuto acquisire direttamente, risparmiando sui costi, nella operatività della società esclusivamente nei confronti del contribuente, nella composizione soggettiva della P.S. s.r.l., il cui unico socio era il coniuge del notaio e amministratore unico il padre del notaio, e ancora nella vantaggiosità fiscale dell'interposizione che ha comportato una dilatazione del reddito della società, soggetto ad aliquota più bassa di quella applicabile al reddito del ricorrente, che è stato conseguentemente ridotto.

Note:
1.  art. 37 D.P.R. 600/73 In sede di rettifica o di accertamento d'ufficio sono imputati al contribuente i redditi di cui appaiono titolari altri soggetti quando sia dimostrato, anche sulla base di presunzioni gravi, precise e concordanti, che egli ne è l'effettivo possessore per interposta persona.

AUTORE:
Autore AteneoWeb: Rag. Valter Franco

Rag. Valter Franco

Ragioniere commercialista, revisore contabile
Studio Valter Franco
Collabora con Ateneoweb dal 2003. Dal 1978 lo studio assiste i propri clienti in tutti gli adempimenti societari, contrattuali, fiscali, contabili, durante le fasi di accertamento e quelle del contenzioso...
tributario. Lo studio ha maturato inoltre significative esperienze nel campo del trattamento dei dati personali (privacy) e della normativa antiriciclaggio per professionisti, tenendo convegni in diverse località italiane sul tema.
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

Ufficio di Cassano delle Murge

Via Padre Pio n. 8 (zona industriale)
70020 Cassano Delle Murge (BA)

Tel.: 080.776297
Email: info@studioarganese.it

P.iva: 04875320725

Questo sito partecipa al circuito AteneoWeb

Ufficio di Bari

Via Fanelli n. 214
70100 Bari (BA)

Tel.: 080.3327511
Fax: 080.3327511
Email: info@studioarganese.it

SEGUICI

Rimani sempre aggiornato, seguici sui principali social network!