Associazioni non riconosciute

In evidenza:

Finanziamento S.r.l. da parte dei soci

La prassi del finanziamento dei soci a favore della propria società è assai diffusa in Italia, rappresentando una forma di sostegno finanziario alternativa all'aumento di capitale o al ricorso a prestiti bancari. La raccolta del risparmio tra...

il pubblico, che è vietata ai soggetti diversi dalle banche e dagli altri intermediari finanziari autorizzati ed è sanzionata anche penalmente, trova eccezione per i finanziamenti dei soci alla propria società.

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

DOC

ID 238674

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Statuto di Associazione non riconosciuta Ets (Modello personalizzabile)

Le Associazioni non riconosciute non sono dissimili da quelle riconosciute quanto al substrato materiale e alle finalità; la sola differenza è nell’elemento formale, cioè nella mancanza del riconoscimento e quindi della personalità giuridica. La mancanza di riconoscimento...

incide sulla natura giuridica dell’ente che non è persona giuridica, non gode quindi di capacità giuridica generale, pur essendo un autonomo soggetto di diritti con capacità negoziale, processuale e con un fondo proprio. Tuttavia, proprio la mancanza del riconoscimento unitamente alla sottrazione ai penetranti controlli amministrativi, spiega come mai si preferisca spesso non richiedere il riconoscimento e lasciare l’Associazione a livello di Ente non riconosciuto. Proprio le Associazioni non riconosciute sono divenute l’espressione più significativa e ricorrente di formazioni sociali in cui si svolge la personalità dell’uomo; lo dimostra il fatto che le più importanti realtà sociali del paese, i partiti politici e i sindacati, sono Associazioni non riconosciute.

DOC

ID 245396

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Verbale assemblea ordinaria seconda convocazione di Associazione non riconosciuta ETS (modello personalizzabile)

Salvo che l'Atto costitutivo o lo Statuto non dispongano diversamente, nell’assembla delle associazioni del Terzo Settore:
- hanno diritto di voto tutti coloro che sono iscritti da almeno tre mesi nel libro degli associati. In questo caso, lo statuto può ridurre il periodo, ma non aumentarlo,...
in quanto il termine massimo di tre mesi è previsto in osservanza dei principi di democraticità, pari opportunità ed uguaglianza tra gli associati imposto dalla legge;
- ciascun associato può farsi rappresentare nell'assemblea da un altro associato mediante delega scritta. Ciascun associato può rappresentare sino a un massimo di tre associati nelle associazioni con un numero inferiore a cinquecento e di cinque associati in quelle con un numero non inferiore a cinquecento. 

DOC

ID 245394

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Verbale del Consiglio Direttivo di Associazione non riconosciuta ETS per individuazione attività diverse (modello personalizzabile)

Caratteristiche principale degli Enti del Terzo settore (Ets) è quella di svolgere, in via esclusiva o principale, una o più delle 26 attività di interesse generale elencate all’articolo 5, comma 1, del Codice del Terzo settore.
L’articolo 6 dello stesso Codice prevede però che gli Ets...
possano esercitare anche attività diverse, a condizione che ciò sia espressamente previsto in Statuto e che tali attività siano secondarie e strumentali rispetto a quelle di interesse generale.
Il Ministero del Lavoro, con la circolare del 27 dicembre 2018 n. 20 ha chiarito come, qualora un Ets intenda esercitare attività diverse, lo Statuto debba prevedere tale possibilità senza tuttavia l’obbligo di inserire un puntuale elenco delle stesse, la cui individuazione può essere effettuata successivamente dall’organo a cui lo statuto attribuisce tale competenza (verosimilmente il Consiglio direttivo).

DOC

ID 245404

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Verbale dell'organo amministrativo per diniego domanda di ammissione Associazione non riconosciuta ETS (modello personalizzabile)

Nelle associazioni del Terzo Settore, l’articolo 23 del Cts detta una disciplina specifica per l’ammissione di nuovi associati, che si applica qualora lo statuto non preveda diversamente.
L’articolo 23 del Cts stabilisce che:
- l’ammissione è fatta con deliberazione dell’organo di amministrazione...
su domanda dell’interessato. La deliberazione è comunicata all’interessato ed è annotata nel libro degli associati;
- in caso di rigetto, l’organo competente a deliberare deve motivare la deliberazione e comunicarla agli interessati entro 60 giorni;
- l’interessato, entro 60 giorni dalla comunicazione della delibera di rigetto, può chiedere che sull’istanza si pronunci l’assemblea o un altro organo eletto dalla medesima. In questo caso, tali organi devono deliberare in occasione della loro successiva convocazione.

DOC

ID 245402

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Verbale di Assemblea ordinaria (con intervento di una parte dei soci in videoconferenza) Associazione non riconosciuta (modello personalizzabile)

Fino al 31 luglio 2022 le assemblee degli Ets possono continuare a svolgersi mediante il sistema dell'audio-video conferenza “totale” originariamente introdotta dall'articolo 106 del D.L 18/2020: l'articolo 3 del D.L. n. 228/2021 (cd. Decreto Milleproroghe) sostituisce infatti il previgente termine...
del 31 dicembre 2021 (fissato dall'articolo 6 del D.L. 105/2021) con il nuovo termine, appunto, del 31 luglio 2022. È importante notare che la legge fa riferimento alla data in cui l'assemblea sarà «tenuta» e non alla data in cui l'assemblea verrà «convocata»; quindi, occorre svolgere l'assemblea entro il 31 luglio prossimo, non semplicemente convocarla entro quella data e svolgerla successivamente.

DOC

ID 245398

DOC

ID 245399

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Verbale di assemblea ordinaria per rinnovo di cariche sociali di Associazione non riconosciuta ETS (modello personalizzabile)

Riguardo al funzionamento dell’organo assembleare delle associazioni del Terzo Settore vige il principio “una testa un voto”.
Agli associati che siano Enti del Terzo Settore, l'Atto costitutivo o lo Statuto possono attribuire più voti, sino ad un massimo di cinque, in proporzione al numero dei...
loro
associati o aderenti.
Se compatibili, si applicano le norme del Codice civile sul conflitto di interessi.
Nel caso in cui la deliberazione, approvata con il voto determinante del socio in conflitto di interessi con l’associazione, possa provocare un danno, la stessa può essere impugnata.
Salvo che l'atto costitutivo o lo statuto non dispongano diversamente, nell’assemblea delle associazioni di Terzo Settore hanno diritto di voto tutti coloro che sono iscritti, da almeno tre mesi, nel libro degli associati.

DOC

ID 245400

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Verbale di assemblea ordinaria per rinnovo di cariche sociali di Associazione non riconosciuta per trasferimento sede (modello personalizzabile)

La prima cosa da fare se si vuole cambiare sede legale alla propria associazione è convocare, necessariamente,  un’assemblea ordinaria dei soci, discutere la modifica della sede sociale, dopodiché redigere un apposito verbale con la delibera assembleare.
loro
associati o aderenti.
Se compatibili, si applicano le norme del Codice civile sul conflitto di interessi.
Nel caso in cui la deliberazione, approvata con il voto determinante del socio in conflitto di interessi con l’associazione, possa provocare un danno, la stessa può essere impugnata.
Salvo che l'atto costitutivo o lo statuto non dispongano diversamente, nell’assemblea delle associazioni di Terzo Settore hanno diritto di voto tutti coloro che sono iscritti, da almeno tre mesi, nel libro degli associati.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS