Ricerca: obblighi imprenditori

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025: versione Cloud

ID 246236 | pub. 18/02/2023 - agg. 18/02/2025

La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali.In particolare è prevista l’applicazione...

di una imposta sostitutiva dell’8% sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il  valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell’impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.

Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025

XLS ID 249147 | pub. 05/02/2025 | 1.71 MB

La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali. In particolare è prevista l’applicazione...

di una imposta sostitutiva dell’8% sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il  valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell’impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.

Locazioni brevi inferiori a 30 giorni: un mix regimi fiscali e di nuovi obblighi tra Legge di bilancio 2024 e Decreto Anticipi

DOC ID 247396 | pub. 04/01/2024 | 195.83 KB

Da quest’anno arriva una cedolare secca più cara per gli affitti brevi (inferiori a 30 giorni).  Ma solo se gli immobili sono più di due. In particolare,...

se è concesso in locazione breve un solo immobile, l’aliquota è pari al 21%; se sono concessi in locazione breve più immobili, su uno (a scelta del contribuente) si applica l’aliquota del 21%, mentre sugli altri si applica il 26%. Se le unità concesse in locazione breve sono più di quattro l’attività si intende svolta in forma imprenditoriale e, quindi, nessuna cedolare secca può essere applicata. 

Attività Finanziarie Estere: obblighi dichiarativi e controlli in corso

DOC ID 247053 | pub. 26/05/2023 | 64.31 KB

I contribuenti che hanno effettuato o detengono investimenti finanziari all’estero sono tenuti a compilare il quadro RW della dichiarazione dei redditi per il monitoraggio...

predisposto dall’Agenzia Entrate nonché per il calcolo ed il versamento dell’IVAFE (l’imposta dovuta sul valore dei prodotti finanziari, dei conti correnti e dei libretti di risparmio detenuti all’estero dalle persone fisiche residenti in Italia).
Abbiamo predisposto una lettera informativa per riepilogare quali sono gli obblighi del contribuente e i controlli in corso da parte dell’amministrazione finanziaria.

Contratto d’affitto d’azienda agricola tra imprenditori individuali: modello personalizzabile

DOC ID 246086 | pub. 13/01/2023 | 76.26 KB

L’azienda è sì per molti aspetti una unità anche dal punto di vista giuridico ma, comunque, è pur sempre costituita da una serie di beni, materiali...

ed immateriali, ognuno dei quali, spesso, si pone come singolo dal punto di vista degli obblighi e rapporti giuridici ad esso relativi. Per quanto attiene la validità del contratto avente ad oggetto l’azienda, il quale, come tutti i contratti deve possedere i requisiti di determinazione o determinabilità, essa è fatta salva dal carattere di "inerenza dei singoli beni ad una medesima organizzazione imprenditoriale".

Modello di dichiarazione sostitutiva con cui l’appaltatore/subappaltatore attesta l’avvenuto adempimento degli obblighi richiesti dall’art. 35 DL 223/2006 (agg. Decreto del Fare)

DOC ID 230327 | pub. 12/08/2013 | 288 B

Il Decreto Legge 69/2013, noto come Decreto del Fare, è stato definitivamente convertito in legge il 9 agosto 2013. Tra le novità in tema di semplificazioni fiscali, il Decreto...

ha modificato il comma 28 dell’art.35 del DL 223/2006 escludendo la responsabilità dell’appaltatore e del committente per il versamento all’Erario dell’imposta sul valore aggiunto dovuta dal subappaltatore e dall’appaltatore in relazione alle prestazioni effettuate nell’ambito del contratto. Resta invece confermata la responsabilità dell’appaltatore e del committente per il versamento all’Erario delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente sempre in relazione alle prestazioni effettuate nell’ambito del contratto.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS