Ricerca: S.r.l.

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Finanziamento S.r.l. da parte dei soci

DOC ID 249415 | pub. 16/06/2025 - agg. 26/09/2025 | 104.97 KB

La prassi del finanziamento dei soci a favore della propria società è assai diffusa in Italia, rappresentando una forma di sostegno finanziario alternativa all'aumento...

di capitale o al ricorso a prestiti bancari. La raccolta del risparmio tra il pubblico, che è vietata ai soggetti diversi dalle banche e dagli altri intermediari finanziari autorizzati ed è sanzionata anche penalmente, trova eccezione per i finanziamenti dei soci alla propria società.

Verbale di assemblea di S.r.l. per la valutazione del concordato preventivo biennale ex D. Lgs. 13/2024

DOC ID 248987 | pub. 03/09/2024 | 58.77 KB

Il nuovo Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore...

della produzione netto da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale. Possono accedere al CPB anche le società che applicano gli ISA. In questi casi, l’accettazione della proposta da parte di società di persone e soggetti equiparati e di società di capitali in regime di trasparenza fiscale, vincolerà anche tutti i soci e gli associati.

Microcredito: innalzamento dell’importo da 40.000 a 75.000 euro e fino a 100.000 per le S.r.l.

DOC ID 247418 | pub. 12/01/2024 | 93.27 KB

Importanti novità per l’erogazione del microcredito per le imprese ed attività produttive. Le nuove disposizioni vanno a stravolgere, in positivo, il concetto...

stesso di Microcredito, ampliandolo ed eliminando quasi tutti i limiti che lo caratterizzavano.Il Microcredito si va così a collocare come un nuovo strumento di finanza agevolata per chi vuole aprire una attività o potenziare quella già esistente.

Verbale di assemblea di S.r.l. per assegnazione beni ai soci ex art. 1, commi da 100 a 105, della L. n. 197 del 29 dicembre 2022 (Legge di bilancio 2023)

DOC ID 247081 | pub. 29/06/2023 | 290.33 KB

La legge di bilancio 2023 (L. 197/2022, Art. 1, commi da 100 a 105) ha riproposto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci, in modo agevolato,...

gli immobili diversi da quelli strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati), ovvero di trasformare in società semplice le società commerciali che hanno come oggetto esclusivo o principale la gestione dei suddetti beni. Le norme della legge di bilancio di fatto ripropongono la medesima disciplina da ultimo prevista dalla legge di stabilità 2016.

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la sostituzione di un sindaco decaduto

DOC ID 246055 | pub. 10/01/2023 | 73.01 KB

Nel caso in cui un componente del Collegio Sindacale lasci il proprio mandato prima della scadenza per morte, rinuncia o decadenza, subentrano i sindaci supplenti in ordine di...

anzianità.I sindaci subentrati restano in carica fino alla prossima assemblea che delibererà in merito:- alla conferma come sindaco effettivo del supplente subentrato e alla nomina di un nuovo   sindaco supplente;- alla nomina di un nuovo sindaco effettivo (e il sindaco subentrato tornerà ad essere “supplente”).Non è necessario convocare immediatamente una assemblea ad hoc, tranne nel caso in cui vengano meno più sindaci in numero tale da non consentire il completamento del collegio.Fino alla scadenza originariamente deliberata, l’assemblea non può rinnovare il Collegio Sindacale ma deve limitarsi a sostituire i decaduti.

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per rinuncia finanziamento soci infruttifero e destinazione dello stesso a riserva per futuro aumento capitale sociale

DOC ID 246054 | pub. 10/01/2023 | 73.9 KB

Si propone un modello di verbale di assemblea per la copertura di perdite mediante rinuncia a crediti vantati dai soci nei confronti della società. Il principio contabile...

OIC n. 28 sulle poste del Patrimonio Netto prevede che la rinuncia di un qualunque credito da parte del socio, che si concretizza con un atto formale da parte del socio stesso e volto al rafforzamento patrimoniale della società, deve essere trattato, contabilmente, alla stregua di un apporto di patrimonio. Non rileva la natura del credito, commerciale o finanziario che sia, ma la motivazione della rinuncia, che deve essere orientata a un rafforzamento patrimoniale della società; se la rinuncia fosse dettata da motivazioni esclusivamente commerciali, costituirebbe invece per la società un minor costo (o sopravvenienza).

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per autorizzare gli amministratori all’utilizzo dell’auto propria

DOC ID 246056 | pub. 10/01/2023 | 71.91 KB

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni dell’assemblea della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario,...

qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare.
In particolare ricordiamo che gli articoli del Codice Civile prevedono espressamente:

che il presidente dell’assemblea accerti l’identità e la legittimazione degli intervenuti (artt. 2372 e 2479-bis) e ne dia conto nel verbale;
che il verbale indichi oltre alla data di svolgimento dell’assemblea, anche l’identità dei partecipanti ed il capitale da essi rappresentato; la norma specifica che tali indicazioni possono risultare anche per allegato; si ritiene però che tale allegato costituendo parte integrante e sostanziale del verbale debba essere iscritto nel libro dei verbali delle assemblee (art. 2375);
che il verbale indichi le modalità e il risultato delle votazioni e consenta l’identificazione (anche per allegato) dei soci favorevoli, astenuti e dissenzienti (art. 2375);
che il verbale riporti, su loro richiesta, gli interventi dei soci pertinenti rispetto all’ordine del giorno (art. 2375).

L’articolo 2375 è espressamente riferito ai verbali di assemblea delle S.p.A. ma si ritiene ovviamente applicabile per analogia anche ai verbali di assemblea delle S.r.l.
Ricordiamo che nelle Srl non esiste più la distinzione tra assemblea ordinaria e straordinaria per cui basta la semplice indicazione di assemblea. Va da sé che il modello va riferito a decisioni assembleari che possono essere prese senza l'intervento del notaio.

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione di S.r.l. per attribuzione cariche e conferimento poteri agli amministratori

DOC ID 246059 | pub. 10/01/2023 | 69.64 KB

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto...

societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 
Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione di S.r.l.

DOC ID 246077 | pub. 10/01/2023 | 67.7 KB

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto...

societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 
Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la revoca dei sindaci incorsi in gravi irregolarità art. 2400, comma 2, del Codice Civile

DOC ID 246052 | pub. 09/01/2023 | 71.88 KB

L’art.2400 del Codice Civile prevede espressamente che:- i sindaci sono nominati per la prima volta nell'atto costitutivo e successivamente dall'assemblea, salvo il disposto...

degli articoli 2351, 2449 e 2450.- Essi restano in carica per tre esercizi, e scadono alla data dell'assemblea convocata per l'approvazione del bilancio relativo al terzo esercizio della carica. La cessazione dei sindaci per scadenza del termine ha effetto dal momento in cui il collegio è stato ricostituito.- I sindaci possono essere revocati solo per giusta causa. La deliberazione di revoca deve essere approvata con decreto dal tribunale, sentito l'interessato.- La nomina dei sindaci, con l'indicazione per ciascuno di essi del cognome e del nome, del luogo e della data di nascita e del domicilio, e la cessazione dall'ufficio devono essere iscritte, a cura degli amministratori, nel registro delle imprese nel termine di trenta giorni.- Al momento della nomina dei sindaci e prima dell'accettazione dell'incarico, sono resi noti all'assemblea gli incarichi di amministrazione e di controllo da essi ricoperti presso altre società.

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per deliberare la revoca dell’amministratore unico

DOC ID 246051 | pub. 09/01/2023 | 75.23 KB

Il Codice civile all’art. 2483 prevede che:- la nomina degli amministratori spetta all'assemblea, fatta eccezione per i primi amministratori, che sono nominati nell'atto...

costitutivo, e salvo il disposto degli articoli 2351, 2449 e 2450.- Gli amministratori non possono essere nominati per un periodo superiore a tre esercizi, e scadono alla data dell'assemblea convocata per l'approvazione del bilancio relativo all'ultimo esercizio della loro carica.- Gli amministratori sono rieleggibili, salvo diversa disposizione dello statuto, e sono revocabili dall'assemblea in qualunque tempo, anche se nominati nell'atto costitutivo, salvo il diritto dell'amministratore al risarcimento dei danni, se la revoca avviene senza giusta causa.- Entro trenta giorni dalla notizia della loro nomina gli amministratori devono chiederne l'iscrizione nel registro delle imprese indicando per ciascuno di essi il cognome e il nome, il luogo e la data di nascita, il domicilio e la cittadinanza, nonché a quali tra essi è attribuita la rappresentanza della società, precisando se disgiuntamente o congiuntamente.
Le cause di nullità o di annullabilità della nomina degli amministratori che hanno la rappresentanza della società non sono opponibili ai terzi dopo l'adempimento della pubblicità di cui al quarto comma, salvo che la società provi che i terzi ne erano a conoscenza.

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la ratifica dell’operato generale dell’organo amministrativo

DOC ID 246050 | pub. 09/01/2023 | 73.61 KB

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni dell’assemblea della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario,...

qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la ratifica dell’operato dell’organo amministrativo per difetto di delega

DOC ID 246049 | pub. 09/01/2023 | 70.73 KB

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni dell’assemblea della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario,...

qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare.

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la nomina del collegio sindacale/sindaco unico

DOC ID 246048 | pub. 09/01/2023 | 72.09 KB

Ai sensi dell’art. 2400, ultimo comma del Codice Civile. al momento della nomina dei sindaci e prima dell'accettazione dell'incarico, sono resi noti all'assemblea gli incarichi...

di amministrazione e di controllo da essi ricoperti presso altre società.

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la nomina del revisore

DOC ID 246047 | pub. 09/01/2023 | 71.88 KB

L'atto costitutivo può prevedere, determinandone le competenze e poteri, ivi compresa la revisione legale dei conti, la nomina di un organo di controllo o di un revisore...

. Se lo statuto non dispone diversamente, l'organo di controllo è costituito da un solo membro effettivo.Ai sensi dell’art. 2477 del Codice Civile la nomina dell'organo di controllo o del revisore è obbligatoria se la società:a) è tenuta alla redazione del bilancio consolidato;b) controlla una società obbligata alla revisione legale dei conti;c) ha superato per due esercizi consecutivi almeno uno dei seguenti limiti:1) totale dell'attivo dello stato patrimoniale: 4 milioni di euro;2) ricavi delle vendite e delle prestazioni: 4 milioni di euro;3) dipendenti occupati in media durante l'esercizio: 20 unità.

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS