PayPal paga in 3 rate 1100 - Clicca per maggiori informazioni!
Mercoledì 19 novembre 2025

L’assoluzione in sede penale non risolve il giudizio tributario

a cura di: FiscoOggi
PDF

La decisione può essere presa in considerazione come possibile fonte di prova dal giudice tributario, che può verificarne la rilevanza nell'ambito specifico fiscale.

Con la pronuncia n. 26467 del 1°ottobre 2025, la Corte di cassazione, in tema di interferenza tra giudicato penale e tributario, e accogliendo le tesi dell'Amministrazione finanziaria, ha statuito che la sentenza penale irrevocabile di assoluzione dal reato tributario, anche se emessa con la formula “Perché il fatto non sussiste”, non spiega automaticamente efficacia di giudicato nel processo tributario, anche quando i fatti accertati in sede penale siano gli stessi in merito ai quali l'ufficio tributario ha effettuato l'accertamento nei confronti del contribuente.

La stessa, hanno chiarito i giudici romani, può essere presa in considerazione come possibile fonte di prova dal giudice tributario, il quale deve però verificarne la rilevanza nell'ambito specifico in cui detta decisione è destinata ad operare.


Fonte: https://www.fiscooggi.it

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS