Giovedì 19 dicembre 2024

IL NUOVO BONUS ZES PER IL 2025

a cura di: Ufficio di Cassano delle Murge
PDF
Aumentati i fondi per il credito d’imposta ZES unica Mezzogiorno 2025

L’articolo 77 del disegno di legge di bilancio per il prossimo anno, estende all’anno 2025 il credito di imposta per gli investimenti nella ZES unica Mezzogiorno di cui all’articolo 16 del D.L. 124/2024. Le risorse finanziarie originariamente previste a copertura dell’incentivo in parola per l’anno 2025 erano pari a 1,6 mld di euro. Con un emendamento al DDL sono state portate ad 2,2 mld di euro.

Si tratta di una cifra prossima alla dotazione che si è rivelata necessaria per soddisfare il totale delle richieste presentate con la comunicazione integrativa presentata entro lo scorso 2 dicembre.

Ricordiamo che il provvedimento n. 446421 emanato il 12 dicembre scorso dal Direttore dell’Agenzia delle entrate ha fissato la percentuale di maturazione del credito d’imposta per gli investimenti nella ZES unica in misura pari al 100% di quello che emerge dalla comunicazione integrativa validamente presentata. Come emerge dalla tabella riportata in calce al citato provvedimento l’agevolazione complessivamente accordata ai richiedenti è stata pari a 2,5 mld di euro.

Per la fruizione dell’agevolazione le imprese interessate comunicano all'Agenzia delle entrate, dal 31 marzo 2025 al 30 maggio 2025, l'ammontare delle spese ammissibili sostenute dal 16 novembre 2024 e quelle che prevedono di sostenere fino al 15 novembre 2025.

Dal testo normativo disponibile emerge un’incongruenza che ragionevolmente il percorso di approvazione definitiva della legge dovrà dipanare. La proroga pare riguardare solo gli investimenti realizzati dal 1° gennaio 2025 al 15 novembre 2025, tuttavia, come evidenziato, nella comunicazione da inviare all’Agenzia delle Entrate si fa riferimento alle spese sostenute a partire dal 16 novembre 2024.

Invero, non si comprenderebbero le ragioni di un’esclusione degli investimenti realizzati dal 16 novembre 2024 al 31 dicembre 2024.

A pena di decadenza dall'agevolazione, gli operatori economici, che hanno presentato la comunicazione, inviano dal 18 novembre 2025 al 2 dicembre 2025 all'Agenzia delle entrate una comunicazione integrativa attestante l'avvenuta realizzazione entro il termine del 15 novembre 2025 degli investimenti indicati nella comunicazione citata.

In conformità all’attuale previsione normativa, la comunicazione integrativa, a pena del rigetto della comunicazione stessa, reca, altresì, l'indicazione dell'ammontare del credito di imposta maturato in relazione agli investimenti effettivamente realizzati e delle relative fatture elettroniche e degli estremi della certificazione prevista dal decreto 17 maggio 2024 del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 117 del 21 maggio 2024.

A differenza di quanto disposto dall’articolo 8 del D.L. 155/2024 in riferimento al 2024, per il 2025 la comunicazione integrativa indica un ammontare di investimenti effettivamente realizzati non superiore a quello riportato nella comunicazione inviata ai sensi del primo periodo del presente comma.

Con provvedimento adottato dal direttore dell'Agenzia delle entrate entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di bilancio 2025 sono approvati i modelli di comunicazione da utilizzare per le finalità di cui sopra e sono definite le relative modalità di trasmissione telematica.

Ai fini del rispetto del limite di spesa previsto per l’anno 2025, l'ammontare massimo del credito d'imposta fruibile da ciascun beneficiario è pari all'importo del credito d'imposta risultante dalla comunicazione integrativa moltiplicato per la percentuale resa nota con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate, da emanare entro dieci giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle comunicazioni integrative. Detta percentuale è ottenuta rapportando il limite di spesa all'ammontare complessivo dei crediti di imposta indicati nelle comunicazioni integrative.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS