Lunedì 9 settembre 2024

Manovra 2025: le novità sul tavolo del Governo

a cura di: Ufficio di Cassano delle Murge
PDF
Manovra 2025: le novità sul tavolo del Governo

Manovra 2025: le novità sul tavolo del Governo
La Manovra 2025 prevede diverse modifiche e conferme riguardo alle detrazioni fiscali. La spesa al momento si attesta tra i 25-35 miliardi di euro, anche se è ancora presto dare una definitività ad un cantiere ancora aperto.

Tra le principali misure, si parla di:

1. Detrazioni per spese sanitarie: possibile ampliamento della lista delle spese detraibili, includendo nuove categorie.

2. Bonus per ristrutturazioni: conferma di incentivi per interventi di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica anche dal 2025. L’idea del Governo è quella di concentrare le risorse andando a tagliare ove possibile le “piccole agevolazioni” (ovvero quelle uguale o inferiori a 10 milioni di euro ciascuna).

3. Rinforzo per le detrazioni su energie rinnovabili: incentivi per l'installazione di impianti a energia rinnovabile: secondo le fonti ufficiose le prossime detrazioni potranno essere maggiori per chi vorrà effettuare interventi su cappotti termici delle facciate o installazione dei pannelli fotovoltaici sul tetto. Finita l’epoca dei 122 miliardi di euro spesi per il Superbonus è necessario rimodulare quanto possibile le detrazioni per le ristrutturazioni atte all’efficientamento energetico. La Manovra 2025 potrebbe spostare una programmazione di sconti a livello triennale sfruttando le regole green imposte dall’Ue con una spesa contenuta a livello annuale: l’idea, ribadiscono le fonti, è spostare per le famiglie meno abbienti detrazioni fiscali fino al 65% per facciate, cappotti, pome di calore, fotovoltaico e quant’altro. Gli sgravi saranno di due tipi: per tutti coloro che intraprendono le spese; per le famiglie meno abbienti, che non riescono a godere dello sgravio, potrebbero ricevere il bonus sotto forma di sovvenzione.

4. Detrazioni per familiari a carico: possibili modifiche ai limiti di reddito per il riconoscimento delle detrazioni per i familiari a carico. Si può dare per certa la proroga della riforma IRPEF con l’accorpamento dei primi due scaglioni, e il taglio del cuneo fiscale nella busta paga dei lavoratori dipendenti. Probabile anche la conferma del cosiddetto Superbonus assunzioni, ossia la deduzione del 120% sul costo del lavoro. Misura di riforma fiscale attuata al momento per il solo 2024, è appicabile al minor importo fra quello effettivamente riferibile ai nuovi contratti e l’incremento del costo complessivo del personale rispetto all’anno precedente. Rassicurazioni anche sul fronte Assegno unico (ci sono ipotesi di revisione in senso restirittivo che circolano da giorni).

5. Semplificazioni: intenzione di semplificare le procedure per accedere alle detrazioni, rendendo più facile la fruizione per i cittadini.

6. L’assegno unico dovrebbe essere confermato e potenziato, così come il taglio del cuneo fiscale.

7. I lavoratori dipendenti potrebbero poi ritrovare una nuova flat tax sugli straordinari, mentre si sta valutando una riduzione dell'aliquota IRPEF intermedia dal 35 al 33% e il passaggio da 50.000 a 60.000 € per il limite di reddito per il secondo scaglione.

8. Capitolo a parte per i fringe benefit, il cui limite di esenzione potrebbe attestarsi sui 2.000 € all’anno.

9. Infine, le pensioni, dove la lunga storia di quota 100, poi 102, oggi 103 dovrebbe definitivamente concludersi.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS