Giovedì 2 maggio 2024

AGEVOLAZIONI ALL'AUTOIMPIEGO DAL DECRETO COESIONE

a cura di: Ufficio di Cassano delle Murge
PDF
L’articolo 16, dell’articolato in commento prevede specifiche iniziative denominate, rispettivamente, “autoimpiego centro-nord Italia” e “investire al Sud 2.0”.

1. Autoimpiego Centro nord-Italia
l’articolo 17, del decreto in commento, disciplina la concessione di finanziamenti finalizzati all’avvio di attività imprenditoriali e libero-professionali, in forma individuale o collettiva, ivi comprese quelle che prevedono l’iscrizione ad ordini o collegi professionali.

Le attività sono avviate in forma individuale, mediante:
l’apertura di partita Iva per la costituzione di impresa individuale o per lo svolgimento di attività libero-professionale;
ovvero in forma collettiva mediante:
-la costituzione di società cooperativa, società in accomandita semplice, società in nome collettivo, società a responsabilità limitata o società tra professionisti.
Destinatari dell’intervento sono:
-giovani di età inferiore ai trentacinque anni;
-persone disoccupate da almeno dodici mesi;
-persone in condizioni di marginalità, vulnerabilità sociale e discriminazione;
-persone inattive;
-donne inoccupate, inattive e disoccupate;
-disoccupati beneficiari di ammortizzatori sociali destinatari delle misure del programma di politica attiva Garanzia di occupabilità dei lavoratori GOL.
Gli incentivi sono fruibili, in via alternativa e comprendono:
1.un voucher di avvio, non soggetto a rimborso, utilizzabile per l’acquisto di beni, strumenti e servizi per l’avvio delle attività, per un importo massimo di trentamila euro. Nel caso di acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali o di beni diretti ad assicurare la sostenibilità ambientale o il risparmio energetico, l’importo massimo del voucher è di quarantamila euro, aumentabile fino a cinquantamila euro per le attività localizzate nei territori delle regioni dell’Italia centrale colpite dagli eventi sismici del 2009 e 2016;
2.contributo a fondo perduto fino al sessantacinque per cento per programmi di spesa non superiore a centoventimila euro;
contributo a fondo perduto fino al sessanta per cento per programmi di spesa oltre i centoventimila euro e fino ai duecentomila euro.


2. Investire al Sud 2.0
L’articolo 18, del provvedimento in esame disciplina l’istituzione della nuova misura “Investire al Sud 2.0”.

Sono ammesse al finanziamento le iniziative economiche finalizzate all’avvio di attività imprenditoriali e libero-professionali, in forma individuale o collettiva, ivi comprese quelle che prevedono l’iscrizione ad ordini o collegi professionali. Le attività imprenditoriali e libero-professionali, in forma individuale o collettiva, ivi comprese quelle che prevedono l’iscrizione ad ordini o collegi professionali, sono avviate in forma individuale mediante apertura di partita Iva per la costituzione di impresa individuale o per lo svolgimento di attività libero-professionale, ovvero in forma collettiva mediante costituzione di società cooperativa, società in accomandita semplice, società in nome collettivo, società a responsabilità limitata o società tra professionisti.
Sono destinatari dell’intervento:
-giovani di età inferiore ai trentacinque anni;
-persone disoccupate da almeno dodici mesi;
-persone in condizioni di marginalità, vulnerabilità sociale e discriminazione;
-persone inattive;
-donne inoccupate, inattive e disoccupate;
-disoccupati beneficiari di ammortizzatori sociali destinatari delle misure del programma di politica attiva Garanzia di occupabilità dei lavoratori GOL.

Gli incentivi sono fruibili (per le attività aventi sede legale nelle aree del Mezzogiorno e le attività aventi sede legale nei territori delle regioni dell’Italia centrale colpite dagli eventi sismici del 2009 e del 2016), in via alternativa e comprendono:

-un voucher di avvio, non soggetto a rimborso, utilizzabile per l’acquisto di beni, strumenti e servizi per l’avvio delle attività per un importo massimo di quarantamila euro. Nel caso di acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali o di beni diretti ad assicurare la sostenibilità ambientale o il risparmio energetico, l’importo massimo del voucher è di cinquantamila euro per le attività aventi sede legale nelle aree del Mezzogiorno;
-contributo a fondo perduto fino al settantacinque per cento per programmi di spesa di valore non superiore a centoventimila euro;
-contributo a fondo perduto fino al settanta per cento per programmi di spesa oltre i centoventimila euro e fino ai duecentomila euro.

Se le iniziative finanziate coinvolgono disoccupati iscritti al programma GOL beneficiari di ammortizzatori sociali, ivi inclusa la Naspi, ovvero beneficiari del supporto formazione lavoro, tali soggetti possono cumulare i trattamenti in godimento ed ottenerne l’erogazione in unica soluzione al fine di utilizzarli come capitale d’avvio da conferire nelle iniziative finanziate.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS