Venerdì 29 marzo 2024

Contenzioso tributario: in diminuzione i nuovi ricorsi nel IV trimestre 2023

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Sul stio internet della Giustizia Tributaria è stato pubblicato il rapporto trimestrale sul contenzioso tributario relativo al periodo IV trimestre 2023, corredato delle appendici statistiche.

Nel periodo ottobre-dicembre 2023, i ricorsi pervenuti complessivamente presso le Corti di giustizia tributaria sono stati 41.699, dei quali 32.471 in primo grado e 9.228 in appello, registrando quindi una diminuzione rispetto allo stesso periodo del 2022 (-26,13%, pari a -14.750 controversie). 
La diminuzione, in particolare, riguarda le nuove controversie sia nel primo (-28,57%) che nel secondo grado di giudizio (-16,04%). 
Il valore complessivo dei nuovi ricorsi, pari a 5,3 miliardi di euro, diminuisce su base annua del 33,55% in primo grado, e del 6,03% in appello.

Sempre nel IV trimestre del 2023 sono state definite complessivamente 59.697 controversie, delle quali 43.713 in primo grado e 15.984 in appello, con una diminuzione tendenziale delle
decisioni depositate pari al 2,90% (-1.782 controversie) rispetto al corrispondente
trimestre del 2022. La diminuzione, in particolare, riguarda le decisioni nel primo grado (-5,52%), mentre si registra un aumento nel grado di appello (+5,07%).


Fonte: https://www.dgt.mef.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Ricorso avverso avviso di accertamento. Eccezione di decorso del termine decadenziale

    Ricorso avverso avviso di accertamento. Eccezione di decorso del termine decadenziale

    La sospensione di cui all'art. 67. D.L.n.18/2020, pari ad 85 giorni non può essere considerata operante, come confermato dalla stessa Agenzia delle entrate nella circolare 20.08.2020, n. 25, secondo cui "…può ritenersi ormai superata ….” in quanto lo stesso periodo (8 marzo - 31 maggio 2020) è ora ricompreso nel più ampio arco temporale in cui opera la proroga dei termini di decadenza disciplinata dall'articolo 157, D.L. n. 34/2020.

    a cura di: Dott. Attilio Romano
  • Ricorso avverso cartella di pagamento. Eccezione di decorso del termine decadenziale

    Ricorso avverso cartella di pagamento. Eccezione di decorso del termine decadenziale

    Nell’interpretazione degli enti di riscossione, dalla lettura combinata della normativa emergenziale da Covid-19, con riferimento ai termini di prescrizione e decadenza, l’agente avrebbe la possibilità di procedere legittimamente alla notifica dei ruoli affidati beneficiando della proroga per tutti i carichi il cui decorso dei termini ha interessato l’annualità 2020.

    a cura di: Dott. Attilio Romano

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS