Sabato 19 novembre 2022

DL Aiuti quater: pubblicato in Gazzetta Ufficiale

a cura di: Ufficio di Cassano delle Murge
PDF
DL Aiuti quater: pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Sulla GU n. 270 del 18.11.2022 è stato pubblicato il DL Aiuti quater n. 176/2022 che introduce misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti. Segue un riepilogo delle principali novità in esso contenute.

TAX CREDIT ENERGIA
Il provvedimento prolunga le misure introdotte con i precedenti DL Aiuti, confermando le aliquote potenziate previste dal DL Aiuti ter n. 144/2022. Quindi, i tax credit sono previsti anche in relazione alla spesa sostenuta nel mese di dicembre 2022 per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale.

Il contributo riservato alle imprese a forte consumo di energia elettrica per le spese sostenute nel mese di dicembre 2022 è determinato con riguardo al prezzo convenzionale dell'energia elettrica pari alla media, relativa al mese di dicembre 2022, del prezzo unico nazionale dell'energia elettrica.



MISURE CARO BOLLETTE
Per le imprese residenti in Italia viene prevista la possibilità di richiedere la rateizzazione degli importi dovuti a titolo di corrispettivo per la componente energetica di elettricità e gas naturale ed eccedenti l’importo medio contabilizzato, a parità di consumo, nel periodo di riferimento compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021, per i consumi effettuati dal 1° ottobre 2022 al 31 marzo 2023 e fatturati entro il 30 settembre 2023.
Le imprese interessate devono formulare un’istanza ai fornitori; entro 15 giorni dalla ricezione dell’istanza, il fornitore ha l’obbligo di offrire ai richiedenti una proposta di rateizzazione recante l’ammontare degli importi dovuti, l’entità del tasso di interesse eventualmente applicato, che non può superare il saggio di interesse pari al rendimento dei buoni del Tesoro poliennali di pari durata, le date di scadenza di ciascuna rata e la ripartizione delle medesime rate, per un massimo di 36 rate mensili.

Al fine di assicurare la più ampia applicazione della misura, SACE S.p.a. è autorizzata a concedere una garanzia pari al 90 per cento degli indennizzi generati dalle esposizioni relative ai crediti vantati dai fornitori di energia elettrica e gas naturale residenti in Italia. La garanzia è rilasciata a condizione che l’impresa non abbia approvato la distribuzione di dividendi o il riacquisto di azioni negli anni per i quali si richiede la rateizzazione, sia per sé stessa che per quelle del medesimo gruppo.

PASSAGGIO AL MERCATO LIBERO
Nuovo spostamento al 2024 per la fine del mercato di maggior tutela. Infatti, il 10 gennaio 2024 sarà la data ufficiale per l'abolizione del mercato tutelato per l'energia elettrica e gas per tutti i clienti domestici.

RT
Il decreto stanzia 80 milioni di euro per la concessione di un credito d’imposta riservato ai soggetti obbligati alla memorizzazione e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi. Il contributo è pari al 100 per cento della spesa sostenuta per l’adeguamento degli strumenti utilizzati per la memorizzazione e trasmissione ai fini delle nuove disposizioni in materia di lotteria degli scontrini, fino a 50 euro per ogni registratore telematico aggiornato.

Al credito d’imposta articolo non si applicano i limiti:
di 250.000 euro di cui all’articolo 1, comma 53, della legge n. 244/2007, di 2 milioni di euro di cui all’articolo 34 della legge n. 388/2000, e il suo utilizzo è consentito a decorrere dalla prima liquidazione periodica dell’Iva successiva al mese in cui è stata registrata la fattura relativa all’adeguamento dei predetti strumenti ed è stato pagato il relativo corrispettivo con modalità tracciabile.

BENEFIT AZIENDALI ESENTASSE
Viene inoltre prevista una misura di welfare aziendale che punta a incrementare gli stipendi dei lavoratori, attraverso il rimborso anche delle utenze. Infatti, per il 2022 viene alzato il tetto dell’esenzione fiscale dei cosiddetti “fringe benefit” aziendali, fino a 3.000 euro.

SUPERBONUS
Il DL aiuti quater apporta alcune modifiche anche sul superbonus. In particolare, la detrazione viene ridotta al 90% per le spese sostenute dal 1° gennaio 2023. Possono continuare a fruire dell’aliquota al 110% per il 2023:
-i lavori per cui la CILA venga presentata entro il 25 novembre p.v.;
-in caso di interventi su edifici condominiali, a condizione che la delibera assembleare che abbia approvato l’esecuzione dei lavori risulti adottata in data antecedente al 25 novembre 2022;
- interventi comportanti la demolizione e la ricostruzione degli edifici, per i quali alla medesima data del 25 novembre 2022, risulti presentata l’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo.

Inoltre, viene riaperta la possibilità per le singole abitazioni di accedere al Superbonus anche per il 2023 a condizione che si tratti di prima casa e che i proprietari stessi non raggiungano un reddito di 15.000 euro l’anno, innalzato in base al quoziente familiare. Per le villette unifamiliari che abbiano completato il 30 per cento dei lavori entro il 30 settembre 2022, l’aliquota al 110% si applica fino al 31 marzo 2023.

ESENZIONE IMU
La seconda rata IMU 2022 non è dovuta per gli immobili rientranti nella categoria catastale D/3 destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate.

ESENZIONE BOLLO
Il decreto introduce l’esenzione dall’imposta di bollo per le domande presentate per la richiesta di contributi, aiuti o sovvenzioni, comunque denominati, a favore delle popolazioni colpite da eventi calamitosi o eccezionali oggetto di dichiarazione di stato di emergenza effettuato dalla competente autorità

PROROGA TAGLIO ACCISE
Il decreto dispone la proroga del taglio delle accise su alcuni carburanti dal 19 novembre fino al 31 dicembre 2022. In particolare, le aliquote di accisa, di cui all’allegato I del testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative, approvato con il D.Lgs. n. 504/1995 e successive modificazioni, dei sotto indicati prodotti sono rideterminate nelle seguenti misure:
-benzina: 478,40 euro per mille litri;
oli da gas o gasolio usato come carburante: 367,40 euro per mille litri;
-gas di petrolio liquefatti (GPL) usati come carburanti: 182,61 euro per mille chilogrammi;
-gas naturale usato per autotrazione: zero euro per metro cubo.

Inoltre, per lo stesso periodo, l’aliquota IVA applicata al gas naturale usato per autotrazione è stabilita nella misura del 5 per cento.
In seguito alla rideterminazione dell’aliquota di accisa sul gasolio usato come carburante, l’aliquota di accisa sul gasolio commerciale usato come carburante, di cui al numero 4 -bis , della tabella A allegata al testo unico di cui al D.Lgs. n. 504/1995, non si applica fino al 31 dicembre 2022.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS