Martedì 5 aprile 2022

Modifica al codice della crisi di impresa

a cura di: STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO ORLANDI BOVOLATO
PDF
Il decreto legislativo di modifica del Codice della crisi che recepisce la direttiva Insolvency introduce diverse novità oltre ad inserire all’interno del Codice anche le norme del Dl 118/2021, fra cui la nuova procedura di composizione negoziata. Il provvedimento deve ancora essere approvato in via definitiva.

In relazione alla nuova procedura di composizione negoziata, il decreto attuativo del 28 settembre scorso ha definito il test di valutazione della gravità dello squilibrio (che può anche essere effettuato direttamente dall’imprenditore) e la check list con le indicazioni per la redazione del piano di risanamento. L’accesso alla nuova procedura è partito il 15 novembre.

Il Dl 118/2021 aveva anche rinviato l'entrata in vigore della maggior parte delle norme del Codice della crisi al 16 maggio 2022 proprio per consentire il recepimento della direttiva Insolvency (2019/10239). Slittamento ancor più lungo (al 31 dicembre 2023) per il sistema di allerta obbligatorio e automatico, giudicato troppo rigido per far fronte alle esigenze della crisi.

In base al Dl 118/2021 sono invece entrate in vigore il 25 agosto le norme del Codice che facilitano il ricorso alle soluzioni negoziate e agli strumenti alternativi al fallimento, come ad esempio la «convenzione di moratoria» che permette all’imprenditore di accordarsi con i creditori per dilazionare scadenze e impegni o l’estensione dell'efficacia degli accordi di ristrutturazione a tutti i creditori non aderenti.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS