Mercoledì 3 novembre 2021

I bonus edilizi del 2022 tra conferme e novità

a cura di: Ufficio di Cassano delle Murge
PDF
Legge di Bilancio 2022: bonus edilizi tra conferme e novità

Nel disegno di legge di Bilancio 2022 diversi sono i bonus edilizi prorogati per l’anno 2022, con alcune modifiche. Analizziamoli nel dettaglio.

Superbonus – Il Superbonus, oltre che per gli IACP, si applica al 30 giugno 2023 anche per le cooperative di abitazione a proprietà indivisa, per interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci. Estensione anche per l'installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica o su strutture pertinenziali agli edifici fino al 30 giugno 2022.

Inoltre, per gli interventi effettuati dalle persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arti e professioni, per i quali, alla data del 30 settembre 2021, risulti effettuata la CILA, ovvero, per quelli comportanti la demolizione e la ricostruzione degli edifici, risultino avviate le relative formalità amministrative per l’acquisizione del titolo abilitativo, la detrazione del 110 per cento spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022.

Invece, per gli interventi effettuati dai condomini e dalle persone fisiche, con riferimento agli interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche, compresi quelli effettuati su edifici oggetto di demolizione e ricostruzione la detrazione spetta per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025. In particolare, l’agevolazione spetta:
nella misura del 110% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023;
del 70% per quelle sostenute nell’anno 2024;
del 65% per quelle sostenute nell’anno 2025.

Infine, sarà possibile optare per la cessione del credito o per lo sconto in fattura fino al 31 dicembre 2025 esclusivamente per gli interventi del Superbonus: niente proroga dell’opzione, quindi, per i tradizionali bonus edilizi.

Ecobonus - Bonus mobili – Prorogati fino a tutto il 2024 anche ecobonus e detrazioni per interventi di ristrutturazione edilizia, e bonus mobili previsti rispettivamente dagli articoli 14 e 16 del DL n.63/2013. Tuttavia, il limite massimo di detrazione per il bonus mobili dal 2022 fino al 2024 sarà calcolato su un ammontare complessivo non superiore a 5.000 euro, anziché 16.000 euro. Risultano modificate anche le etichette energetiche degli elettrodomestici: di classe non inferiore alla classe A per i forni, E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, F per i frigoriferi e i congelatori.

Tale modifica si è resa necessaria in quanto l’agevolazione al momento risulta inapplicabile poiché non tiene in considerazione le variazioni apportate alle etichette energetiche UE dal 1° marzo 2021, secondo cui ad oggi non esistono prodotti di classe A o superiore. (Si ricorda che il bonus attualmente spetta per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore ad A+. Si veda Bonus mobili 2021 a rischio).

Bonus verde e Bonus facciate– Prorogati fino al 2024 anche bonus verde e bonus facciate, per quest’ultimo, però, la detrazione passerà dal 90 al 60% delle spese sostenute.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS