Lunedì 25 gennaio 2021

Moratoria prestiti imprese e microprestito covid: nuova proroga al 30 giugno 2021

a cura di: Ufficio di Cassano delle Murge
PDF
Con l’approvazione della legge di Bilancio 2021 prevista nuova proroga sulla moratoria prestiti alle imprese

Cosa prevede la nuova proroga della moratoria finanziamenti PMI e come attivarla
In pratica è prevista la proroga “automatica” della moratoria al 30 giugno 2021, salvo specifica richiesta di rinuncia da inviare alla banca entro il 31 gennaio 2021 (31 marzo per le aziende del settore turismo).

Bisogna però essere particolarmente attenti!

In questo caso, come per la precedente proroga prevista dal decreto Agosto, potrebbe succedere che le procedure informatiche della tua banca non prevedano la proroga automatica.
Anche per il settore bancario è stato un anno complicato, alle prese con l’applicazione pratica di DPCM emessi con decorrenza immediata.

Cosa fare allora?

Ti consiglio di inviare una semplice mail (o una pec) alla banca, nella quale chiedi conferma che la moratoria dei tuoi finanziamenti sia già stata prorogata automaticamente al 30 giugno 2021.
Se sei un imprenditore, un professionista o titolare di partita iva che non ha ancora richiesto di beneficiare della moratoria, puoi fare richiesta alla banca fino al 31 gennaio 2021.

Prorogato al 30 giugno 2021 anche l’accesso agevolato al Fondo di Garanzia PMI
La Legge di Bilancio 2021, unitamente alla proroga della moratoria dei finanziamenti, ha previsto anche la proroga al 30 giugno 2021 dell’accesso agevolato e gratuito al Fondo di Garanzia PMI.
Come già previsto dal Decreto Liquidità e dal precedente Decreto Agosto, ogni azienda in difficoltà finanziaria a seguito della Pandemia COVID-19 può accedere alla garanzia statale.
Il limite massimo del finanziamento è pari al 25% del fatturato 2019 o, se maggiore, per l’importo pari al doppio del costo del personale nello stesso anno.

Alcune novità per i finanziamenti fino a 30.000.
Per l’accesso al Fondo di Garanzia PMI, è stata prevista una modifica a quanto originariamente previsto dal Decreto Liquidità Imprese (art. 13, comma 1, D.L. n. 23/2020).

Per questa tipologia di prestiti, di importo fino a 30.000 euro, è stata allungata la durata massima del piano di ammortamento da 10 a 15 anni.

Tutte le aziende che, alla data dell’ 1 gennaio 2021, avevano già beneficiato di questa tipologia di finanziamento hanno la possibilità di:

Chiedere alla propria banca l’allungamento del piano di ammortamento del prestito, fino alla durata massima di 15 anni

Anche per i finanziamenti superiori ai 30.000 Eur è stata prorogata la possibilità di accedere gratuitamente alla garanzia statale al 90%.

Puoi accedere al credito beneficiando della garanzia gratuita del Fondo di Garanzia.
Da luglio 2021, sarà molto difficile accedere al credito per le aziende che non ne hanno approfittato per “riorganizzarsi”.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS