Il tema del lavoro subordinato tra familiari, quello reso tra soggetti legati da vincolo familiare, in particolar modo nelle piccole realtà, è stato oggetto anche in passato di approfondimento dottrinale e giurisprudenziale volto a chiarire la liceità di tali rapporti e i limiti della presunzione di gratuità.
Sul tema, sono diversi i fattori che datori di lavoro e Consulenti del Lavoro devono tenere in considerazione, come l’assoggettamento ai poteri datoriali, l'effettiva corresponsione della retribuzione e la convivenza tra le parti legate da vincolo familiare.
Nel recente approfondimento “Lavoro subordinato tra familiari: lo stato dell’arte tra giurisprudenza e aspetti operativi” la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ripercorre le più recenti pronunce della Corte di Cassazione e propone una lista di riscontro per le prime valutazioni, che raccoglie le condizioni più significative secondo un ordine di priorità indicativo. Sebbene, infatti, l’approfondimento analizzi gli elementi che hanno permesso di legittimare la subordinazione in sede di giudizio, essi possono essere utili ai datori e ai Consulenti del Lavoro, che sono chiamati a ragionare ex ante sull’esistenza dei presupposti del lavoro subordinato tra familiari.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi