Sul sito internet della Giustizia Tributaria è stato pubblicato il rapporto del I trimestre 2020 sul contenzioso tributario, con le relative appendici statistiche.
Dai dati forniti risulta che, nel periodo gennaio-marzo 2020, i ricorsi pervenuti complessivamente nei due gradi di giudizio sono stati 48.849, in diminuzione rispetto a quanto registrato allo stesso periodo del 2019 (-3,91%, pari a -1.987 controversie).
In particolare, sono stati presentati 35.526 ricorsi presso le Commissioni tributarie provinciali e 13.323 appelli presso le Commissioni tributarie regionali. Il flusso delle nuove controversie presentate, rispetto all'analogo periodo del 2019, si riduce nel primo grado (-5,84%), mentre nel secondo grado di giudizio registra una leggera crescita (+1,66%). Il valore complessivo dei ricorsi in primo grado cresce del 30,60%, mentre resta sostanzialmente invariato nelle CTR (+0,52%).
Clicca qui per accedere al documento.
Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.
Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.
Due modelli di ricorso utili a eccepire la decadenza del potere impositivo e di riscossione dell’amministrazione finanziaria, nei casi di notifica tardiva di avvisi di accertamento e cartelle di pagamento, anche alla luce della normativa emergenziale COVID-19.
Il pacchetto raccoglie tre strumenti operativi aggiornati al 2025, pensati per supportare i Professionisti nella redazione di atti difensivi nel contenzioso tributario, alla luce delle più recenti novità normative e giurisprudenziali.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi