Lunedì 28 settembre 2020

Si allunga il "periodo di prova" per colf, badanti e baby sitter conviventi

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

L'8 settembre 2020 le Parti Sociali, tra cui Assindatcolf insieme alla Fidaldo, hanno sottoscritto il nuovo Contratto Collettivo del Lavoro Domestico, che entrerà in vigore dal 1° ottobre 2020 ed avrà validità fino al 31 dicembre 2022.

Il nuovo Ccnl interviene anche sulle regole per le lavoratrici conviventi: è infatti previsto un tempo più lungo per il periodo di prova, che passa da 8 a 30 giorni. In questo modo le famiglie avranno più tempo per valutare il lavoro del personale assunto.
I 30 giorni di lavoro effettivo, precisa Assindatcolf, verranno applicati anche a quelle figure inquadrate nei livelli D e D Super ad ore, mentre non cambia nulla per colf, badanti e baby sitter ad ore, per le quali il periodo di prova resterà di 8 giorni.


Fonte: https://www.assindatcolf.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Contratto di joint venture tra studi professionali

    Il contratto di joint venture si può definire nel nostro caso come un accordo in forza del quale due o più studi (o imprenditori) mettono in comune dei mezzi per collaborare e cooperare al fine di fornire una maggiore specializzazione e quindi un'assistenza al cliente più completa sotto vari aspetti (giuridico, di diritto internazionale, fiscale).
    Nell'esecuzione della propria prestazione professionale, ciascuno studio conserva autonomia e individualità, così che siamo di fronte ad un contratto associativo atipico, distinto anche dal contratto di società.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS