Lunedì 13 gennaio 2025

Legge di bilancio 2025: il bonus per le nuove nascite

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Tra i provvedimenti di maggior interesse introdotti dalla Legge di bilancio 2025 in favore delle famiglie, anche il bonus per le nuove nascite.

La Manovra, con il fine di incentivare la natalità e contribuire alle spese per il suo sostegno, prevede il riconoscimento, per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025, di un importo una tantum pari a 1.000 euro
L'importo sarà erogato nel mese successivo al mese di nascita o adozione e non concorre alla determinazione del reddito complessivo. 
Per accedere al bonus il nucleo familiare di appartenenza del genitore che lo richiede deve essere in una condizione economica corrispondente a un valore ISEE non superiore a 40.000 euro annui.

Estesa anche la platea dei beneficiari del Bonus asili nido. Viene infatti eliminata la condizione della presenza di almeno un figlio di età inferiore ai 10 anni quale condizione per l'accesso alla maggiorazione.
Incrementata, inoltre, l'autorizzazione di spesa a disposizione della misura, che sale a 97 milioni di euro per il 2025, 131 milioni di euro per il 2026, 194 milioni di euro per il 2027, 197 milioni di euro per il 2028 e 200 milioni di euro a decorrere dal 2029.


Fonte: https://www.lavoro.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente

    Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente

    In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.
    È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • ISA 2025: invio email automatizzata di modello e istruzioni

    ISA 2025: invio email automatizzata di modello e istruzioni

    Programma in Ms Excel per l’invio in modo "automatizzato" ai clienti, tramite email con Ms Outlook di Office, del modello e delle istruzioni ISA 2025 (relativi al periodo d’imposta 2024).

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Nuova classificazione ATECO 2025

    Nuova classificazione ATECO 2025

    Il Regolamento delegato (UE) 2023/137 della Commissione UE del 10 ottobre 2022 ha aggiornato la classificazione statistica delle attività economiche denominata NACE (Nomenclatura generale delle Attività economiche nella Comunità Europea), introducendo nuove classificazioni volte a rappresentare in modo più puntuale l’evoluzione del tessuto produttivo ed economico internazionale.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS