Studio Associato De Benedetto Vico

Via Martiri della Resistenza, 7 - 60125 Ancona (AN) segreteria@debenedettovico.com

Martedì 11 giugno 2024

ETS: utilizzo degli statuti standard da parte di enti non aderenti alle reti associative

a cura di: AteneoWeb S.r.l.

Con Nota n. 8301 del 4 giugno il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito chiarimenti in merito all'utilizzo degli statuti standard da parte di enti non aderenti alle reti associative proponenti, ai sensi dell'art. 47, comma 5 del D.lgs. 3 luglio 2017, n.117 (Codice del Terzo settore).
In particolare, è stato chiesto al Ministero:

  • se i modelli standard tipizzati di statuto di cui all’articolo 47, comma 5 del Codice del Terzo settore possano essere utilizzati solo dagli enti aderenti alle reti che li hanno predisposti e sottoposti all’approvazione ministeriale;
  • nel caso in cui gli stessi fossero liberamente utilizzabili dagli enti non aderenti alle reti, se gli enti medesimi possano beneficiare o meno della riduzione dei termini procedimentali di cui al citato articolo.

Il Ministero osserva che la conoscibilità dei modelli di statuto (assicurata dalla pubblicazione degli stessi sul sito ministeriale) predisposti a cura delle reti anche da parte di enti non affiliati, non dà luogo, in caso di utilizzo, alla riduzione dei tempi procedimentali legati alla presentazione di un’istanza di iscrizione o di deposito di una variazione statutaria, ma è in grado, nel medio periodo, di produrre, anche se indirettamente, effetti. 

A meno di un evidente illogicità di collocazione/utilizzo rispetto allo statuto nel suo complesso, gli uffici non contesteranno una determinata formulazione statutaria se rinvenibile anche in uno dei modelli standardizzati approvati dal Ministero. 
Ove ciò si verificasse, l’ente interessato potrebbe portare tale circostanza all’attenzione dell’Amministrazione procedente, che a quel punto potrebbe rivedere la propria posizione oppure riaffermarla, ma in questo caso ricorrendo ad un supplemento di motivazione che dia conto delle ragioni specifiche per cui non debbano ritenersi sufficienti sul punto le argomentazioni addotte.

Fonte: https://www.lavoro.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.
Studio Associato De Benedetto Vico

Via Martiri della Resistenza, 7
60125 Ancona (AN)

Tel.: 0712802648
Fax: 0712804127
Email: segreteria@debenedettovico.com

P.iva: 01267520425

Questo sito partecipa al circuito AteneoWeb