Venerdì 7 luglio 2023

CALCOLO RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI: nuova versione con i codici tributo in vigore dal 3 luglio 2023

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

E' online la nuova versione del software CALCOLO RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI, aggiornata con i codici tributo in vigore dal 3 luglio 2023.

Il software, che tra i nostri utenti ha ottenuto un enorme successo per la semplicità di funzionamento, fornisce i dati utili alla compilazione dell'F24.
E' utilizzabile per i ravvedimenti effettuati dal 1/1/2023 sino al 31/12/2023 in relazione a scadenze omesse dal 1/1/2020. 

Questa versione, aggiornata con i nuovi codici tributo relativi a sanzioni e interessi per ravvedimento e i nuovi codici tributo per versamenti ravvedibili, prevede:

  • il nuovo tasso legale in vigore “pro rata temporis” dal 01/01/2023, pari a 5%;
  • tutte le nuove ipotesi di ravvedimento previste per gli omessi versamenti dalla legge di stabilità 2015 (L. 190/2014);
  • la nuova ipotesi, ex DLgs 158/2015, di riduzione del 50% delle sanzioni per ravvedimenti entro 90 giorni;
  • le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2020 che estende anche ai tributi degli enti locali la possibilità del c.d. “ravvedimento lungo”. 

Il software è disponibile in due versioni:

la VERSIONE EXCEL;
la VERSIONE CLOUD, utilizzabile ONLINE con qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, e senza necessità di installazione! 


DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato 2025

    Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato 2025

    Programma in Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio del “costo ammortizzato”.
    La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Registro Beni Ammortizzabili

    Registro Beni Ammortizzabili

    Programma in MS Excel per la gestione dei beni ammortizzabili.
    Determina ammortamenti civilistici e fiscali, plusvalenze/minusvalenze civilistice e fiscali. Prospetti di riepilogo in base alla tipologia del contribuente.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025

    Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025

    La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).
    In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi precedenti) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.
    Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS