Lunedì 2 dicembre 2024

Accredito contributi figurativi LSU: nuovo servizio online

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

E' attivo il nuovo servizio Inps per l'invio, da parte degli enti utilizzatori, delle domande di accredito della contribuzione figurativa relativa allo svolgimento di attività socialmente utili.

Nel Messaggio n. 3959 del 26 novembre l'Istituto, oltre ad illustrare le caratteristiche e le principali novità del nuovo servizio, precisa che le utenze degli enti utilizzatori già accreditate al precedente servizio sono valide anche per l’accesso al nuovo.
Le richieste di nuove abilitazioni da parte dell'L’Ente utilizzatore/finanziatore presso il quale il lavoratore ha svolto l’attività socialmente utile, devono essere presentate utilizzando il modulo “RA012” e inviate tramite posta elettronica certificata (PEC) alla Struttura INPS territorialmente competente.

Il servizio è finalizzato:

  • a trasmettere l’elenco dei lavoratori e dei periodi da accreditare;
  • all’invio degli allegati relativi a ogni lavoratore (delibere C.R.I., delibere Ente utilizzatore, eventuali dichiarazioni di responsabilità per periodi di sospensione, CUD, buste paga, etc.).

Fonte: https://www.inps.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Atto dichiarativo di impresa familiare

    L'art. 230 bis del codice civile costituisce una norma di chiusura in quanto regola i rapporti che si vengono ad instaurare tra titolare dell'impresa e suoi collaboratori - parenti e affini - quando tra questi non sia stato configurato un diverso rapporto [quale prestazione di lavoro subordinato (art. 2094 del codice civile), società (art. 2251 del codice civile), associazione in partecipazione (art. 2549 del codice civile), o comunione di azienda (art. 177 del codice civile)].
     Ad ogni modo, quando il rapporto tra familiari risulta inquadrabile nell'ambito dell'impresa familiare, la norma prevede che qualora i collaboratori prestino la loro attività di lavoro in modo continuativo nella famiglia o nell'impresa familiare, gli stessi hanno diritto al mantenimento secondo la condizione patrimoniale della famiglia e, in proporzione alla quantità e qualità del lavoro prestato, a partecipare:

    • agli utili dell'impresa familiare;
    • ai beni acquistati con essa e agli incrementi dell'azienda, anche in ordine all'avviamento.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Ricorsi per decadenza dei termini: avviso di accertamento e cartella di pagamento

    Ricorsi per decadenza dei termini: avviso di accertamento e cartella di pagamento

    Due modelli di ricorso utili a eccepire la decadenza del potere impositivo e di riscossione dell’amministrazione finanziaria, nei casi di notifica tardiva di avvisi di accertamento e cartelle di pagamento, anche alla luce della normativa emergenziale COVID-19.

    a cura di: Dott. Attilio Romano
  • Calcolo ravvedimento operoso versamenti (vers. 2025)

    Calcolo ravvedimento operoso versamenti (vers. 2025)

    Nuova versione con la gestione dei codici tributo relativi alle maggiorazioni per acconti CPB.

    Ravvedimento operoso versamenti è il foglio di calcolo Excel che tanto successo ha ottenuto per la semplicità di funzionamento. Fornisce i dati utili alla compilazione dell'F24.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS