Giovedì 9 gennaio 2025

Novità per i bonus edilizi dal 2025

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
PDF

I bonus edilizi (Superbonus, Eco-bonus, Bonus Ristrutturazioni e Sisma-bonus) hanno subito significative modifiche dalla Legge di Bilancio 2025 che ha inserito anche limiti di reddito che condizionano l’accesso alle agevolazioni. Le nuove disposizioni prevedono infatti tetti massimi di detrazione che variano in base al reddito complessivo.

Ecco una sintesi delle principali novità 2025:

Nuovi limiti di reddito per detrazioni massime Per redditi tra 75.000 e 100.000 euro: tetto massimo detrazione 14.000 euro.
Per redditi oltre 100.000 euro: tetto massimo detrazione 8.000 euro.
Bonus ristrutturazione Abitazioni principali: per il 2025 aliquota 50%, tetto spesa 96.000 euro – per 2026-2027 aliquota 36%, tetto spesa 96.000 euro.
Abitazioni non principali: per il 2025 aliquota 36%, tetto spesa 96.000 euro – per 2026-2027 aliquota 30%, tetto spesa 96.000 euro.
Dal 2028. Per tutti gli immobili, aliquota 30%, tetto spesa 48.000 euro.
Superbonus Accessibile solo per condomini, edifici 2-4 unità con unico proprietario, Onlus.
Aliquota al 65% per il 2025.Necessaria presentazione CILA entro il 15 ottobre 2024.
Spalmacrediti confermato in 10 anni.
Eco-bonus Abitazioni principali: per il 2025 aliquota 50% – per 2026-2027 aliquota 36%.
Abitazioni non principali: per il 2025 aliquota 36%. – per 2026-2027 aliquota 30%.
Bonus mobili Prorogato fino al 31 dicembre 2025 per chi ha effettuato interventi di recupero edilizio nell’anno precedente, con detrazione al 50% su una spesa massima di 5.000 euro.
Nuovo bonus elettrodomestici Agevolazione per grandi elettrodomestici classe B o superiore, per un solo elettrodomestico per nucleo familiare.
Contributo pari al 30% del costo fino a 100 euro per elettrodomestico (fino a 200 euro per famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro).
Sisma-bonus Prorogato fino al 31 dicembre 2027.
Abitazioni principali: per il 2025 aliquota 50% – per 2026-2027 aliquota 36%.
Abitazioni non principali: per il 2025 aliquota 36% – per 2026-2027 aliquota 30%.
Bonus barriere architettoniche Prorogato fino al 31 dicembre 2025.
Detrazione al 75% per interventi su scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici.
Bonus caldaie Dal 1° gennaio 2025 agevolabili solo impianti ibridi e pompe di calore. Nessuna agevolazione per caldaie a gas o combustibili fossili.

DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • QuickBilan 2025: guida alla costruzione del bilancio 2024

    QuickBilan 2025: guida alla costruzione del bilancio 2024

    QuickBilan 2025 è un software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali.
    Offre tutte le funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa.

    La nuova versione 2025 del software recepisce le modifiche imposte dagli adeguamenti normativi. 

    a cura di: Dr. Renato Zanichelli
  • Le lettere del Professionista alla clientela: la Legge di bilancio 2025

    Le lettere del Professionista alla clientela: la Legge di bilancio 2025

    Nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2024 n. 305 - Suppl. Ordinario - è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2025 (legge n. 207 del 30 dicembre 2024).

    Si anticipano, in estrema sintesi, le principali novità fiscali della Legge di Bilancio.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Guida al regime forfettario 2025

    Guida al regime forfettario 2025

    Manuale interattivo sul regime agevolato di cui alla legge 190/2014. Nuova versione aggiornata al 10 gennaio 2025.

    Il regime forfettario è stato introdotto per la prima volta dalla Legge di Stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014 n.190).
    La disciplina del regime ha subito diverse modifiche con le leggi di Bilancio 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208), 2019 (Legge 30 dicembre 2018 n. 145) e 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n. 160) e 2023 (Legge 29 dicembre 2022 n. 197), in particolare per quanto riguarda le condizioni di accesso.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS