A partire dalle ore 12 del 5 febbraio, e fino alle ore 12 dell'8 aprile, sarà operativa la piattaforma informatica messa a disposizione sul sito internet di Invitalia per la presentazione della domanda per accedere i Mini contratti di sviluppo, lo strumento agevolativo introdotto dal Decreto ministeriale del 12 agosto 2024 volto a sostenere la realizzazione di piani di investimento nell'ambito della piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (STEP).
A segnalarlo il Ministero delle Imprese e del Made in Italy sul proprio sito istituzionale.
L'intervento, per il quale sono state destinate risorse complessive pari a 300 milioni di euro, è volto a promuovere programmi di investimento:
Inoltre, i piani di investimento dovranno essere conclusi entro 36 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni (termine prorogabile per un periodo massimo di dodici mesi), e il piano occupazionale connesso alla realizzazione dell’investimento dovrà prevedere un incremento del numero degli occupati, che comprenda anche l’assunzione di occupati qualificati.
Sono ammissibili alle agevolazioni i piani di investimento che, attraverso lo sviluppo e/o la fabbricazione delle tecnologie critiche previste dal Regolamento STEP o lo sviluppo della relativa catena del valore, saranno in grado di favorire la sicurezza degli approvvigionamenti nonché la resilienza e la produttività del sistema.
Tali piani, in particolare, dovranno contribuire a ridurre o a prevenire le dipendenze strategiche dell’Unione e/o garantire l’apporto di elementi innovativi, emergenti e all’avanguardia con un notevole potenziale economico.
Formulario contratti per l’impresa
Il formulario del professionista d’impresa, guida, in maniera pratica ed efficace, alla stipula delle diverse tipologie di contratti, quali l’affitto d’azienda, l’agenzia, l’assicurazione e l’associazione in partecipazione per citarne alcuni.
L'opera raccoglie un'ampia varietà di formule relative alla gestione della vita d’impresa e, grazie al suo taglio pratico, offre un ausilio indispensabile per orientare gli operatori del settore in una materia connotata da un crescente grado di complessità per effetto dei ripetuti interventi del legislatore e delle continue elaborazioni giurisprudenziali.
Il forfaiting può essere definito come una tecnica finanziaria che permette lo smobilizzo dei crediti derivanti da operazioni di esportazione con pagamento dilazionato a medio termine.
La sua recente origine risale agli anni sessanta, quando gli operatori della Germania occidentale trovavano conveniente smobilizzare presso istituti finanziari elvetici i propri crediti da esportazioni effettuate nei paesi del blocco sovietico, garantiti da banche di Stato.
Attualmente il forfaiting è diffuso in tutto il mondo e il suo utilizzo risulta particolarmente utile nei casi di esportazioni in paesi in via di sviluppo, nei quali la vendita è quasi sempre condizionata alla concessione di dilazioni di pagamento a medio termine.
Contratto di cessione dei diritti al brevetto
Con il "contratto di cessione" il titolare trasferisce a titolo definitivo il proprio diritto, perdendone la proprietà a favore del cessionario, di regola dietro pagamento di un prezzo.
Generalmente si ricorre alla stipulazione di contratti di cessione di tecnologie quando non si ha interesse ad essere presenti nello specifico mercato al quale si riferisce il prodotto o procedimento inventato; mentre si ricorre alla cessione di un segno distintivo quando non si intende più utilizzarlo, solitamente a seguito dell'alienazione dell'azienda alla quale il segno si riferiva.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi