Abbiamo pubblicato un formulario dedicato al revisore legale, una sorta di cassetta degli attrezzi con una serie di formule dedicate all’espletamento dell’attività professionale.
Le formule sono state redatte concentrandosi sull'etica e l'indipendenza dei revisori.
Viene data particolare enfasi alla qualità nella revisione legale, presentando le migliori pratiche e linee guida per standard professionali elevati. Sono stati esaminati gli standard internazionali di controllo della qualità, ISQM1 e ISQM2, adattati al contesto italiano e in vigore dal 2025.
Il Codice Italiano di Etica e Indipendenza è fondamentale per la qualità della revisione legale perché le sue norme assicurano l’integrità, l’obiettività e l’indipendenza del revisore.
I principi internazionali sul controllo della qualità, con particolare riferimento agli standard ISQM1 e ISQM2, influenzano il controllo qualità in Italia e saranno in vigore dal 1° gennaio 2025. Inoltre, anche il principio ISA 220 Revised influenza il controllo qualità. Il controllo di qualità del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) fornisce linee d’indirizzo e orientamenti specifici. Il Codice Italiano di Etica e Indipendenza assicura l’integrità, l’obiettività e l’indipendenza del revisore.
CLICCA QUI per accedere al formulario.
Smart Cash Flow PMI: versione Cloud
Smart Cash Flow PMI è un'applicazione in cloud per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese.
È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC.
Nuova classificazione ATECO 2025
Il Regolamento delegato (UE) 2023/137 della Commissione UE del 10 ottobre 2022 ha aggiornato la classificazione statistica delle attività economiche denominata NACE (Nomenclatura generale delle Attività economiche nella Comunità Europea), introducendo nuove classificazioni volte a rappresentare in modo più puntuale l’evoluzione del tessuto produttivo ed economico internazionale.
GESTIONE MIGRAZIONE CLIENTI da 'ATECO 2022' ad 'ATECO 2025'
Lo scorso 11 dicembre 2024, in Italia, l’ISTAT ha pubblicato la struttura della classificazione ATECO 2025, con lo scopo di dettagliare a livello nazionale i contenuti espressi nella classificazione europea delle attività economiche (NACE).
Più recentemente, il 7 febbraio 2025, l’ISTAT ha pubblicato anche le relazioni di corrispondenza tra le classificazioni delle attività economiche ATECO 2025 e la versione precedente (aggiornamento 2022 di ATECO 2007).
La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi