Il CNDCEC ha pubblicato il documento "La relazione unitaria del collegio sindacale ai soci delle società cooperative incaricato della revisione legale dei conti – La relazione del collegio sindacale all’assemblea dei soci delle società cooperative in occasione dell’approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 redatta ai sensi dell’art. 2429, co. 2, c.c.” con il quale intende definire i contenuti obbligatori e quelli "consigliati", della relazione del collegio sindacale all’assemblea dei soci di cooperative in merito al bilancio di esercizio.
Il documento, che rappresenta un aggiornamento di quello pubblicato lo scorso anno, contiene l’inquadramento normativo relativo agli obblighi in capo ai componenti del collegio sindacale di società cooperative oltre ad una proposta di integrazione dei contenuti specifici dei modelli di relazione “La relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti” - emanata dal CNDCEC in data 11.03.2025 a cura della Commissione “Sfida qualità” e “La relazione del collegio sindacale all’assemblea dei soci in occasione dell’approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 redatta ai sensi dell’art. 2429, comma 2, c.c.” - emanata dal CNDCEC in data 11.03.2025 a cura della Commissione “Aggiornamento e revisione dei principi di comportamento del Collegio Sindacale di società non quotate”, adeguandoli alle peculiarità del controllo nelle società cooperative.
Vengono quindi affrontate le disposizioni a carattere obbligatorio di cui:
Vengono poi messe a disposizione proposte in merito:
CLICCA QUI per accedere al documento.
Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.
Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.
Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025
La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).
In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi precedenti) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.
Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.
Calcolo ravvedimento operoso versamenti (vers. 2025)
Nuova versione con la gestione dei codici tributo relativi alle maggiorazioni per acconti CPB.
Ravvedimento operoso versamenti è il foglio di calcolo Excel che tanto successo ha ottenuto per la semplicità di funzionamento. Fornisce i dati utili alla compilazione dell'F24.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi