Sul sito internet del Ministero dell'Economia e delle Finanze è stato pubblicato il Rapporto trimestrale sul contenzioso tributario, con i dati relativi al periodo luglio-settembre 2021. Allegate al documento le relative Appendici statistiche.
Continua, in particolare, il graduale calo delle pendenze che, al 30 settembre, si attestano a 287 mila unità (-22% su base annua).
I ricorsi pervenuti nel terzo trimestre registrano un calo tendenziale del 35% rispetto allo stesso periodo del 2020, mentre le definizioni sono aumentate del 24%. Il 44% delle sentenze è stato depositato utilizzando la modalità telematica e il 32% delle udienze si è svolto in videoconferenza.
Clicca qui per leggere i dati in dettaglio.
Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.
Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.
Due modelli di ricorso utili a eccepire la decadenza del potere impositivo e di riscossione dell’amministrazione finanziaria, nei casi di notifica tardiva di avvisi di accertamento e cartelle di pagamento, anche alla luce della normativa emergenziale COVID-19.
Il pacchetto raccoglie tre strumenti operativi aggiornati al 2025, pensati per supportare i Professionisti nella redazione di atti difensivi nel contenzioso tributario, alla luce delle più recenti novità normative e giurisprudenziali.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi