Rag. Rosario Galli

Commercialisti - Revisori Contabili

Via Melchiorre Gioia, 64 - 20125 Milano (MI) segreteria@gallistudio.it

Venerdì 11 novembre 2022

Bonus gasolio: codice tributo "6989" per l'utilizzo in compensazione tramite F24

a cura di: AteneoWeb S.r.l.

Con Risoluzione n. 65/E del 9 novembre 2022 l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo 6989, denominato "credito d’imposta per l’acquisto di gasolio per l’esercizio delle attività di trasporto – art. 3 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50" per consentire l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta per l’acquisto di gasolio per l’esercizio delle attività di trasporto.

Di cosa si tratta

L’articolo 3 del Dl n. 50/2022, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2022, n. 91, prevede che alle imprese aventi sede legale o stabile organizzazione in Italia esercenti le attività di trasporto indicate all'articolo 24-ter, comma 2, lettera a), del Testo unico delle accise, è riconosciuto un contributo straordinario, sotto forma di credito di imposta, pari al 28% della spesa sostenuta nel primo trimestre dell'anno 2022 per l'acquisto del gasolio.

Con decreto del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili del 13 luglio 2022 e con decreto del Direttore Generale della Direzione generale per la sicurezza stradale e l’autotrasporto dello stesso Ministero del 29 luglio 2022 sono state stabilite le disposizioni attuative del predetto credito d’imposta. Tali Decreti prevedono che il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili trasmetta telematicamente all’Agenzia delle Entrate l’elenco delle imprese ammesse a fruire dell’agevolazione e l’importo del credito concesso, oltre alle eventuali variazioni e revoche anche parziali.

L'Agenzia Entrate, in fase di elaborazione dei modelli F24 presentati dai contribuenti, verifica che questi contribuenti siano presenti nell’elenco dei beneficiari trasmesso dal MIT, e che l’ammontare del credito d’imposta utilizzato in compensazione non ecceda l’importo indicato in tale elenco, pena lo scarto del modello F24, tenendo conto anche delle eventuali variazioni e revoche successivamente trasmesse dallo stesso Ministero.

I beneficiari possono visualizzare l’ammontare dell’agevolazione tramite il proprio cassetto fiscale, accessibile dall’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate.

Clicca qui per leggere la Risoluzione.

Fonte: https://www.agenziaentrate.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Assegnazioni, Cessioni, Estromissioni agevolate immobili società e imprese individuali 2025: pacchetto software in Cloud

    Assegnazioni, Cessioni, Estromissioni agevolate immobili società e imprese individuali 2025: pacchetto software in Cloud

    Pacchetto software, in modalità cloud, per la gestione delle assegnazioni e cessioni agevolate degli immobili di società e relativa tassazione in capo alla stessa e ai soci.
    Gestione, altresì, della estromissione agevolata degli immobili strumentali degli imprenditori individuali.

    Per maggiori informazioni vedi le descrizioni relative ai singoli prodotti che compongono il pacchetto.

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3
  • START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori

    START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori

    Alle persone fisiche che hanno investito somme nel capitale di startup innovative è riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 30% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 1.000.000 euro annui. In alternativa, per gli investimenti effettuati dal 19.5.2020 e fino al terzo anno di iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese, è riconosciuta una detrazione IRPEF del 50% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 100.000 euro.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Cloud)

    FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Cloud)

    Applicazione in cloud che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) applicabile a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote, a seconda che l’attività sia una "start up” o meno.

    In particolare:

    - 5% per le start up;
    - 15% per gli altri soggetti

    CLICCA QUI per provare la versione demo dell'applicazione.

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.
Rag. Rosario Galli

Via Melchiorre Gioia, 64
20125 Milano (MI)

Tel.: 02-67073209
Fax: 02-67073200
Email: segreteria@gallistudio.it

Questo sito partecipa al circuito AteneoWeb

Dott. Daniele Villa

Via Melchiorre Gioia, 64
20125 Milano (MI)

Tel.: 02 - 67073209
Fax: 02 -67073200
Email: danielevillai@gallistudio.it

SEGUICI

Rimani sempre aggiornato, seguici sui principali social network!