Torresi Andrea

«L'innovazione distingue un leader da un follower». (Steve Jobs)

Corso Umberto I°, 161 - 62012 Civitanova Marche (MC) andrea.torresi@torresistudio.it

Contratto di convivenza ai sensi della L. 75 2016

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

DOC | ID 233142 | pub. 07/11/2016 | 56 B

Ai sensi della legge n. 76/2016 la convivenza è giuridicamente rilevante laddove essa si instauri • tra due persone maggiorenni (dello stesso sesso o di sesso diverso); • unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale; • coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune (ai sensi dell’art. 4 d.p.r. 223/1989); • tra loro non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione civile. La legge n. 76/2016 consente ai conviventi di disciplinare i loro rapporti patrimoniali mediante la stipula di un contratto definito “contratto di convivenza”. Il contratto di convivenza deve essere redatto in forma scritta, a pena di nullità, con atto pubblico o scrittura privata con sottoscrizione autenticata da un notaio o da un avvocato che ne attestano la conformità alle norme imperative e all’ordine pubblico. Per garantirne l’opponibilità a terzi il professionista che autentica le firme, entro 10 giorni, a trasmettere copia del contratto al comune di residenza dei conviventi per l’iscrizione all’anagrafe. Il contratto di convivenza è affetto da nullità insanabile se concluso in presenza di vincolo matrimoniale, tra soggetti non conviventi, da persona minore d’età, da persona interdetta giudizialmente e in caso di condanna per omicidio consumato o tentato sul coniuge dell'altra (Art. 88 del Codice Civile).




Documenti correlati:

Torresi Andrea

Corso Umberto I°, 161
62012 Civitanova Marche (MC)

Tel.: +39 0733.881000
Email: andrea.torresi@torresistudio.it

P.iva: 01168540431

Questo sito partecipa al circuito AteneoWeb

 

SEGUICI

Rimani sempre aggiornato, seguici sui principali social network!