Ufficio di Cassano delle Murge

CONSULENTI IN FISCALITA' DI IMPRESA E FINANZA AGEVOLATA

Via Padre Pio n. 8 (zona industriale) - 70020 Cassano Delle Murge (BA) info@studioarganese.it

Martedì 8 agosto 2023

In arrivo 300 milioni per i progetti delle imprese del Mezzogiorno Agevolazioni per l'utilizzo di tecnologie abilitanti fondamentali

a cura di: Ufficio di Cassano delle Murge
In arrivo 300 milioni per i progetti delle imprese del Mezzogiorno
Agevolazioni per l'utilizzo di tecnologie abilitanti fondamentali
In arrivo 300 milioni per i progetti delle imprese del Mezzogiorno
Agevolazioni per l'utilizzo di tecnologie abilitanti fondamentali

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato il decreto che assegna 300 milioni di euro a sostegno di progetti innovativi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, per la competitività delle piccole e medie imprese della Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, che facciano utilizzo di tecnologie abilitanti fondamentali (KETs).
Si tratta, in particolare, dell’utilizzo di materiali avanzati e nanotecnologia, fotonica e micro/nano elettronica, sistemi avanzati di produzione, tecnologie delle scienze della vita, intelligenza artificiale, connessione e sicurezza digitale (si veda anche l’articolo “Accordi per l’innovazione: in arrivo ulteriori 175 milioni di euro” del 10 luglio 2023).

L’intervento, attivato nell’ambito del Fondo crescita sostenibile, sarà gestito da Mediocredito Centrale. Esso è rivolto ad imprese, organismi di ricerca e centri di ricerca e prevede, oltre al finanziamento agevolato, la concessione di un contributo diretto alla spesa, per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili articolata sulla base della dimensione dell’impresa proponente, ovvero:
35% per le imprese di piccola dimensione;
30% per le imprese di media dimensione;
25% per le imprese di grande dimensione.
Il termine di apertura e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione, saranno definite dal Ministero con successivi provvedimenti.

Tecnologie abilitanti fondamentali – Per completezza d’argomento, occorre ricordare che, le tecnologie abilitanti o KETs (Key Enable Technologies) sono strumenti, dispositivi e risorse interconnesse tra loro e con la rete internet che, in virtù di questa interazione, permettono alle imprese di migliorare i processi, creando al contempo il valore aggiunto necessario per generare vantaggio competitivo.

Le tecnologie abilitanti spaziano dalla robotica alla cybersecurity, dalla nanotecnologia al cloud e al software.

Come specificato anche dal Mise, adesso MIMIT, le tecnologie abilitanti fondamentali al cui sviluppo dev’essere rivolto il singolo progetto, sono:
1) Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC);
2) Nanotecnologie;
3) Materiali avanzati;
4) Biotecnologie;
5) Fabbricazione e trasformazione avanzate;
6) Spazio.
Per quanto concerne, invece, i settori applicativi coerenti con la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente a cui dev’essere indirizzato il singolo progetto, si tratta, nello specifico, di “Fabbrica intelligente”, “Agrifood” e “Scienze della vita”.
Il Fondo per la crescita sostenibile – Come anticipato, le agevolazioni in questione sono attivate nell’ambito del Fondo crescita sostenibile (FCS), occorre ricordare che esso ha sostituito, con la riforma degli incentivi del 2012, lo strumento precedentemente noto come Fondo per l’innovazione tecnologica (FIT).

Il nuovo Fondo è destinato al finanziamento di programmi ed interventi con un impatto significativo in ambito nazionale sulla competitività dell'apparato produttivo, con particolare riguardo alle seguenti finalità:
la promozione di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione di rilevanza strategica per il rilancio della competitività del sistema produttivo, anche tramite il consolidamento dei centri e delle strutture di ricerca e sviluppo delle imprese;
il rafforzamento della struttura produttiva, il riutilizzo d’impianti produttivi ed il rilancio di aree che versano in situazioni di crisi complessa di rilevanza nazionale tramite la sottoscrizione di accordi di programma;
la promozione della presenza internazionale delle imprese e l'attrazione d’investimenti dall'estero, anche in raccordo con le azioni che saranno attivate dall'ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane.
Le agevolazioni del Fondo sono concesse nella forma del finanziamento agevolato e la possibilità di concedere incentivi in forma diversa, è subordinata al cofinanziamento comunitario o regionale
Altri utenti hanno acquistato
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Altri utenti hanno acquistato

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

Ufficio di Cassano delle Murge

Via Padre Pio n. 8 (zona industriale)
70020 Cassano Delle Murge (BA)

Tel.: 080.776297
Email: info@studioarganese.it

P.iva: 04875320725

Questo sito partecipa al circuito AteneoWeb

Ufficio di Bari

Via Fanelli n. 214
70100 Bari (BA)

Tel.: 080.3327511
Fax: 080.3327511
Email: info@studioarganese.it

SEGUICI

Rimani sempre aggiornato, seguici sui principali social network!