Ufficio di Cassano delle Murge

CONSULENTI IN FISCALITA' DI IMPRESA E FINANZA AGEVOLATA

Via Padre Pio n. 8 (zona industriale) - 70020 Cassano Delle Murge (BA) info@studioarganese.it

Lunedì 22 giugno 2020

Le responsabilità fiscale per i crediti d'imposta ceduti ricade sempre sul cedente

a cura di: Meli e Associati
Le responsabilità fiscale per i crediti d'imposta ceduti ricade sempre sul cedente

L'art. 122 del decreto Rilancio (decreto-legge n. 34 del 2020), prevede la possibilità di cedere, anche a istituti di credito e altri intermediari finanziari:

  • il credito d'imposta per botteghe e negozi di cui all'articolo 65 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (decreto Cura Italia);
  • il credito d'imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d'azienda di cui all'articolo 28 del decreto Rilancio;
  • il credito d'imposta per l'adeguamento degli ambienti di lavoro di cui all'articolo 120 del decreto Rilancio;
  • il credito d'imposta per sanificazione degli ambienti di lavoro e l'acquisto di dispositivi di protezione di cui all'articolo 125 del decreto Rilancio.

In caso di cessione:

  • la responsabilità per l'esistenza del credito ricade comunque solo in capo al cedente;
  • il cessionario risponde solo per l'eventuale utilizzo del credito d'imposta in modo irregolare o in misura maggiore rispetto al credito ricevuto.

E' un principio consolidato. Anche con riferimento alle cessioni dei crediti d'imposta da Ecobonus e Sismabonus, l'Amministrazione finanziaria aveva ribadito che a seguito della cessione del credito avrebbe effettuato controlli:

  • al cedente per contestare una eventuale mancata integrazione, anche parziale, dei requisiti oggettivi che danno diritto alla detrazione d'imposta. In tal caso l'Amministrazione Finanziaria provvede al recupero del credito corrispondente nei confronti del cedente, maggiorato di interessi e sanzioni;
  • al cessionario per contestare una eventuale indebita fruizione, anche parziale, del credito. In tal taso l'Amministrazione Finanziaria provvede al recupero del relativo importo nei suoi confronti, maggiorato di interessi e sanzioni.

Ecco perché, anche in previsione dell'imminente avvio dell'Ecobonus al 110%, è importante rivolgersi sempre ad un consulente di fiducia: lasciare tutta la gestione all'impresa esecutrice dell'opera e cessionaria del credito potrebbe infatti nascondere gravi pericoli per il cliente che resterebbe responsabile nei confronti dell'Erario.

DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

Ufficio di Cassano delle Murge

Via Padre Pio n. 8 (zona industriale)
70020 Cassano Delle Murge (BA)

Tel.: 080.776297
Email: info@studioarganese.it

P.iva: 04875320725

Questo sito partecipa al circuito AteneoWeb

Ufficio di Bari

Via Fanelli n. 214
70100 Bari (BA)

Tel.: 080.3327511
Fax: 080.3327511
Email: info@studioarganese.it

SEGUICI

Rimani sempre aggiornato, seguici sui principali social network!