- 2 -
3. Applicazioni informatiche
3.1. Sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it sono resi disponibili i
prodotti di compilazione e controllo per la predisposizione del modello di cui al
punto 1 del presente provvedimento. La presentazione telematica del modello di
dichiarazione aggiornato è consentita a partire dal giorno successivo alla
pubblicazione del presente provvedimento sul sito internet dell’Agenzia delle
entrate.
Motivazioni
In attuazione del decreto legislativo del 18 settembre 2024, n. 139,
concernente la riforma fiscale delle imposte indirette diverse dall’IVA, il modello
dichiarativo e le relative istruzioni per la compilazione sono stati adeguati alle
disposizioni ivi contenute con particolare riguardo all’autoliquidazione
dell’imposta di successione, da parte dei soggetti obbligati al suo pagamento, in
luogo di quella effettuata dall’ufficio dell’Agenzia delle entrate. Per consentire
l’indicazione dell’imposta, così autoliquidata, e la gestione delle relative modalità
di pagamento come previsto dalle nuove disposizioni, nel quadro della
dichiarazione di successione riservato alla liquidazione delle somme dovute
(quadro EF) è stata inserita una specifica sezione.
Inoltre, con riguardo alla tassazione dei trust istituiti per testamento, è stato
previsto il pagamento delle imposte ipo-catastali in misura fissa, nonché l’opzione
per il pagamento dell’imposta di successione, autoliquidata, in occasione della
presentazione della dichiarazione, in luogo del momento in cui avviene il
trasferimento dei beni e diritti ai beneficiari finali.
Vengono, altresì, attuate le disposizioni sulle nuove modalità di tassazione
dei tributi speciali relativamente ai servizi ipotecari e catastali e alla richiesta di
“Attestazione di avvenuta presentazione della dichiarazione”.
Con riguardo al sistema sanzionatorio tributario, inoltre, sono state recepite
le disposizioni introdotte dal decreto legislativo 14 giugno 2024, n. 87,