Contenuti del giorno 31/10/2025

News e rassegna stampa

Donazione della nuda proprietà di quote societarie: quando scatta l’esenzione dell'imposta
Confermatala riduzione dei contributi previdenziali e assistenziali per i datori di lavoro del settore edile
Tassazione SIIQ e SIINQ: l’Agenzia delle Entrate aggiorna il modello di comunicazione
Nuovo Bonus mamme: pubblicata la circolare Inps con le istruzioni operative
Dal 3 novembre LinkedIn userà i dati degli utenti per addestrare i suoi sistemi di IA generativa: dal garante Privacy le regole per opporsi
Artificial Intelligence nella gestione aziendale e finanziaria: nuovo evento ACEF il 26 novembre a Bologna

Approfondimenti

Dichiarazione d'intento omessa o tardiva: rischi e soluzioni per il fornitore

Software e documenti

Liquidazione SRL: procedura semplificata senza intervento del notaio

Scadenze

Sostituti d'imposta ed intermediari: presentazione modello 770/_ANNO_CORRENTE_ - Scade oggi il termine per la presentazione telematica della dichiarazione dei sostituti d'imposta e degli intermediari relativa all'anno _ANNO_PRECEDENTE_ - Mod. 770/_ANNO_CORRENTE_ Redditi _ANNO_PRECEDENTE_, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati.
Versamento mensile dell'imposta sulle assicurazioni - Termine ultimo, per le imprese di assicurazione, per il versamento dell'imposta su premi e accessori incassati nel mese precedente, nonché degli eventuali conguagli dell'imposta dovuta sui premi e accessori incassati nel mese ancora precedente. Il versamento va effettuato utilizzando il modello F24 Accise con modalità telematiche.
Esterometro: invio comunicazioni mese precedente - Entro questo termine i soggetti passivi dell'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA), che facilitano tramite l'uso di un'interfaccia elettronica le vendite a distanza di telefoni cellulari, consolle da gioco, tablet Pc e laptop, residenti o stabiliti in Italia devono effettuare la comunicazione delle cessioni di beni e prestazione di servizi effettuate nel mese precedente. <br /> <br />N.B.: La comunicazione è facoltativa per tutte le operazioni per le quali è stata emessa una bolletta doganale e quelle per le quali siano state emesse o ricevute fatture elettroniche secondo le regole stabilite nel provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate prot. 89757/2018.
Enti non commerciali e agricoltori esonerati: liquidazione e versamento dell'Iva relativa agli acquisti intracomunitari - Gli enti non commerciali e gli agricoltori esonerati devono procedere alla liquidazione e versamento dell'Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese precedente.
Enti non commerciali: acquisti intracomunitari - Modello INTRA-12 - <p>Enti non commerciali e agricoltori esonerati: dichiarazione mensile dell'ammontare degli acquisti intracomunitari di beni registrati nel mese precedente, dell'ammontare dell'imposta dovuta e degli estremi del relativo versamento (Modello INTRA 12) esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel.</p>
Operatori finanziari: comunicazioni - Gli operatori finanziari devono procedere ad eseguire la comunicazione all'Anagrafe tributaria, esclusivamente in via telematica utilizzando il software Sid - Gestione flussi Anagrafe rapporti, dei dati inerenti ai soggetti con i quali sono stati intrattenuti rapporti di natura finanziaria nel mese precedente.
Eredi delle persone decedute nel _ANNO_PRECEDENTE_ o entro il 30 giugno _ANNO_CORRENTE_: presentazione telematica della dichiarazione dei redditi - <p>Entro questa data gli eredi delle persone decedute nel _ANNO_PRECEDENTE_ o entro il 30 giugno _ANNO_CORRENTE_ devono presentare, esclusivamente per via telematica direttamente o tramite intermediari abilitati, la dichiarazione dei redditi del contribuente deceduto e della scheda per la scelta della destinazione dell'otto, del cinque e del due per mille dell'Irpef.</p>
Presentazione della dichiarazione dei redditi modello REDDITI SC _ANNO_CORRENTE_ - <p>Entro questa data:<br>- le Societ&agrave; di capitali residenti nel territorio dello Stato con esercizio coincidente con l'anno solare (societ&agrave; per azioni, societ&agrave; in accomandita per azioni, societ&agrave; a responsabilit&agrave; limitata, societ&agrave; cooperative, comprese quelle che abbiano acquisito la qualifica di ONLUS e cooperative sociali, societ&agrave; di mutua assicurazione, nonch&eacute; le societ&agrave; europee di cui al Regolamento CE n. 2157/2001 e le societ&agrave; cooperative europee di cui al Regolamento CE n.1435/2003, residenti nel territorio dello Stato);&nbsp;<br>- gli Enti commerciali (enti pubblici e privati, diversi dalle societ&agrave;, nonch&egrave; i trust, che hanno per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attivit&agrave; commerciali), residenti nel territorio dello Stato con esercizio coincidente con l'anno solare;<br>- le societ&agrave; ed enti commerciali di ogni tipo, compresi i trust, non residenti nel territorio dello Stato, con esercizio coincidente con l'anno solare,</p> <p>sono tenute alla presentazione, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel, della dichiarazione dei redditi REDDITI SC _ANNO_CORRENTE_.</p>
Presentazione della dichiarazione dei redditi modello REDDITI SP _ANNO_CORRENTE_ - <p>Le societ&agrave; di persone ed enti equiparati sono tenuti, entro questa data, alla presentazione, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel, della dichiarazione dei redditi REDDITI SP _ANNO_CORRENTE_.</p>
Locazioni: imposta di registro - Versamento, per i titolari di contratti di locazione e affitto che non hanno optato per il regime della cedolare secca, dell'imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/10/_ANNO_CORRENTE_ o rinnovati tacitamente a decorrere dal 01/10/_ANNO_CORRENTE_. <br /> <br />Il versamento deve essere effettuato tramite modello 'F24 versamenti con elementi identificativi' (F24 ELIDE).
Presentazione della dichiarazione dei redditi modello REDDITI PF _ANNO_CORRENTE_ e scelta 8, 5 e 2 per mille Irpef - <p>Le persone fisiche obbligate alla presentazione della dichiarazione dei redditi in via telematica nonch&eacute; quelle non obbligate che hanno scelto l'invio telematico sono tenuti, entro questa data, alla presentazione, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel, della dichiarazione dei redditi REDDITI PF _ANNO_CORRENTE_ e della busta contenente la scheda per la scelta della destinazione dell'otto, del cinque e del due per mille dell'Irpef.</p>
Contribuenti Iva: richiesta rimborsi/compensazione trimestrale - Termine ultimo, per i contribuenti iva ammessi ai rimborsi infrannuali, per la presentazione della richiesta di rimborso o utilizzo in compensazione del credito Iva trimestrale. La richiesta deve essere effettuata tramite invio telematico del Modello IVA TR presente sul sito dell'AE, direttamente o tramite intermediari abilitati.
Vendita a distanza beni importati: comunicazione trimestrale dati fornitori - Entro questo termine i soggetti passivi, residenti e non residenti nel territorio dello Stato, che facilitano le vendite a distanza di beni importati o le vendite a distanza di beni all'interno dell'UE tramite l'uso di un'interfaccia elettronica quale un mercato virtuale (marketplace), una piattaforma digitale, un portale o mezzi analoghi, devono effettuare, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediario abilitato, la comunicazione trimestrale (terzo trimestre dell'anno) dei dati relativi a ciascun fornitore che ha effettuato almeno una vendita a distanza (vendite a distanza intracomunitarie di beni e vendite a distanza di beni importati da territori terzi o Paesi terzi).
Canone di abbonamento alla TV: versamento rata trimestrale - I contribuenti obbligati al pagamento del canone di abbonamento alla televisione per uso privato per i quali non è possibile l'addebito sulle fatture emesse dalle imprese elettriche, che si sono avvalsi della possibilità di pagare il canone in 4 rate trimestrali, devono effettuare entro questa data il versamento della rata trimestrale del Canone TV, da effettuarsi tramite modello F24 con modalità telematiche.
Imposta bollo virtuale: rata bimestrale - Pagamento, da parte dei soggetti autorizzati a corrispondere il tributo in maniera virtuale, della rata bimestrale dell'imposta relativa alla dichiarazione presentata entro il 31 gennaio _ANNO_CORRENTE_. <br />Il versamento deve essere effettuato con il modello F24 presso banche, agenzie postali o agenti della riscossione (codice tributo: 2505 - Bollo virtuale - rata). <br /> <br />Anche le banche e gli istituti di credito autorizzati a emettere assegni circolari devono effettuare il versamento della rata bimestrale dell'imposta di bollo assolta in modo virtuale dovuta sugli assegni bancari e postali, in forma libera in circolazione.
UNIEMENS: trasmissione denuncia mensile - I datori di lavoro e i committenti devono inoltrare all'Inps, in via telematica, i dati retributivi e contributivi riferiti al mese precedente, oltre alle informazioni necessarie per l'implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l'erogazione delle prestazioni.
Libro unico del lavoro: stampa e consegna - I datori di lavoro, committenti e soggetti intermediari tenutari, hanno l'obbligo di stampa del Libro unico del lavoro (LUL) o, nel caso di soggetti gestori, e devono consegnare copia dello stesso al soggetto obbligato alla tenuta, con riferimento al periodo di paga precedente.
Domanda cassa integrazione per eventi non evitabili - Entro questo termine devono le Imprese industriali e dell'Edilizia devono presentare all'Inps le richieste di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente.
Dichiarazione trimestrale imposta bollo assegni circolari - Termine ultimo per la presentazione, da parte di banche e gli istituti di credito autorizzati a emettere assegni circolari, della dichiarazione relativa all'ammontare complessivo degli assegni in circolazione alla fine del trimestre solare precedente, per la liquidazione dell'imposta di bollo sugli assegni circolari.
Soggetti che corrispondono redditi di pensione di importo non superiore a euro 18.000,00 annui: comunicazioni bimestrali - Termine ultimo per i soggetti che corrispondono redditi di pensione di importo non superiore a 18.000 euro annui, compresi enti ed organismi pubblici e le Amministrazioni centrali dello Stato, per inviare la comunicazione all'Agenzia delle Entrate, tramite invio telematico, contenente i dati dei pensionati per i quali è cessata la trattenuta rateale del canone di abbonamento alla tv, dell'importo trattenuto, di quello residuo e delle motivazioni della cessazione, oltre ai dati di coloro per i quali sono state effettuare le trattenute per l'intero importo del canone Rai.
Versamento dei contributi previdenziali minimi per Dottori commercialisti (seconda rata) - <p>Termine ultimo per il versamento della seconda rata dei contributi minimi da parte dei Dottori Commercialisti.&nbsp;<br>Il versamento dei contributi minimi (soggettivo e integrativo) deve essere effettuato secondo le seguenti modalit&agrave;: <br>- mediante il servizio PCM <br>- mediante bollettini MAV.</p>
Avvocati: scadenze straordinarie - Cassa Forense ricorda la scadenza del 31 ottobre _ANNO_CORRENTE_, in via straordinaria, per: <br /> <br />- il pagamento della contribuzione minima obbligatoria dovuta dai neo iscritti nell'anno <br />- le rateazioni già concesse per contribuzione obbligatoria <br />- i contributi anni precedenti <br />- le rateazioni di istituti facoltativi (es. retrodatazione, ultra40enne).
Consulenti del lavoro: versamento rata eccedenza contributo integrativo e soggettivo - <p>I consulenti del lavoro devono effettuare, entro questo termine, il versamento della rata relativa all'eventuale eccedenza derivante dalla dichiarazione obbligatoria, del contributo soggettivo e del contributo integrativo.</p>
Presentazione dichiarazione IRAP _ANNO_CORRENTE_ - <p>I soggetti obbligati alla presentazione della dichiarazione Irap e con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare devono provvedere, entro questa data, alla presentazione telematica, &nbsp;direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel, della dichiarazione IRAP _ANNO_CORRENTE_.</p>
Presentazione modello CNM _ANNO_CORRENTE_ - <p>Entro questo termine i soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti e soggetti ammessi alla determinazione dell'unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti, con esercizio coincidente con l'anno solare, devono provvedere alla presentazione, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel, del modello CNM _ANNO_CORRENTE_ (Consolidato Nazionale e Mondiale).<br>Il modello deve essere presentato dalla societ&agrave; ente controllante in forma autonoma, non potendo essere inserito nel modello Redditi Sc _ANNO_CORRENTE_.</p>
Presentazione modello Redditi ENC _ANNO_CORRENTE_ - <p>Entro questo termine:<br>- gli Enti non commerciali con esercizio coincidente con l'anno solare (Enti pubblici e privati diversi dalle societ&agrave; compresi i trust, che non hanno per oggetto esclusivo o principale, l'esercizio di attivit&agrave; commericali);&nbsp;<br>- le Organizzazioni non lucrative di utilit&agrave; sociale (ONLUS) di cui all'art. 10 del D.Lgs. n. 460/1997, ad eccezione delle societ&agrave; cooperative (comprese le cooperative sociali);&nbsp;<br>- le societ&agrave; ed enti non commerciali di ogni tipo, compresi i trust, non residenti nel territorio dello Stato con esercizio coincidente con l'anno solare;&nbsp;<br>- i curatori di eredit&agrave; giacenti se il chiamato all'eredit&agrave; &egrave; soggetto all'Ires e se la giacenza dell'eredit&agrave; si protrae oltre il periodo d'imposta nel corso del quale si &egrave; aperta la successione;</p> <p>devono provvedere alla presentazione, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel, della dichiarazione dei redditi degli Enti non commerciali ed equiparati, modello Redditi ENC _ANNO_CORRENTE_.</p>
Presentazione Modello 770/2025 - <p>Termine ultimo per la presentazione della dichiarazione dei sostituti d'imposta e degli intermediari relativa all'anno 2024 (Modelli 770/2025 e Redditi 2024) da parte dei sostituti d&rsquo;imposta, comprese le amministrazioni dello Stato, intermediari e altri soggetti che nel 2024 hanno corrisposto somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte su redditi di capitale, compensi per avviamento commerciale, contributi a enti pubblici e privati, riscatti da contratti di assicurazione sulla vita, premi, vincite e altri proventi finanziari ivi compresi quelli derivanti da partecipazioni a organismi di investimento collettivo in valori mobiliari di diritto estero, utili e altri proventi equiparati derivanti da partecipazioni in societ&agrave; di capitali, titoli atipici, indennit&agrave; di esproprio e redditi diversi, nonch&eacute; soggetti che esercitano attivit&agrave; di intermediazione immobiliare nonch&eacute; quelli che gestiscono portali telematici, qualora applicano una ritenuta sull'ammontare dei canoni e dei corrispettivi nelle locazioni brevi.</p> <p>La dichiarazione deve essere presentata esclusivamente per via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati.</p>