Contenuti del giorno 30/06/2025

News e rassegna stampa

Notariato: lo stato legittimo degli immobili dopo il Decreto Salva Casa
Comunicazione PEC amministratori società: ufficiale la proroga al 31 dicembre
BRIS: i Registri delle imprese UE on line
CBP: versamento imposta sostitutiva da parte dell’impresa familiare. I chiarimenti delle Entrate
Pensionati: a luglio la quattordicesima per il 2025
Accertamento condizione di disabilità: il nuovo 'certificato medico introduttivo'
Ires cooperative: calcolo e agevolazioni fiscali per mutualità prevalente
Smart Cash Flow PMI: pianifica il futuro finanziario della tua impresa
NUOVI STRUMENTI PROFESSIONALI IN ABBONAMENTO: scopri cosa c'è di nuovo in SimpleProf
Formulario dei contratti d’impresa

Approfondimenti

Autotrasportatori: riduzione accise II trimestre 2025

Scadenze

Consulenti del lavoro: contributo soggettivo minimo - <p>Entro questa data i Consulenti del lavoro iscritti all'ENPACL sono tenuti al versamento di un quarto del contributo soggettivo minimo (25%).</p>
Commercialisti: versamento terza rata eccedenze contributive - Versamento, da parte dei Dottori Commercialisti, della terza rata delle eccedenze contributive.
Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti iscritti ad Inarcassa: versamento prima rata contributi minimi - Termine ultimo per il versamento della prima rata dei contributi minimi (soggettivo e integrativo) e del contributo di maternità per l'anno in corso.
Avvocati: scadenza contributi minimi obbligatori (terza rata) - <p>Termine per il pagamento della terza rata dei contributi minimi obbligatori (contributo soggettivo minimo, integrativo e contributo di maternit&agrave;).</p>
UNIEMENS: trasmissione denuncia mensile - I datori di lavoro e i committenti devono inoltrare all'Inps, in via telematica, i dati retributivi e contributivi riferiti al mese precedente, oltre alle informazioni necessarie per l'implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l'erogazione delle prestazioni.
Enti non commerciali: acquisti intracomunitari - Modello INTRA-12 - Enti non commerciali e agricoltori esonerati: dichiarazione mensile dell'ammontare degli acquisti intracomunitari di beni registrati nel mese precedente, dell'ammontare dell'imposta dovuta e degli estremi del relativo versamento (Modello INTRA 12) esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il modello INTRA 12 disponibile sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate.
Operatori finanziari: comunicazioni - Gli operatori finanziari devono procedere ad eseguire la comunicazione all'Anagrafe tributaria, esclusivamente in via telematica, dei dati inerenti ai soggetti con i quali sono stati intrattenuti rapporti di natura finanziaria nel mese precedente.
Enti non commerciali e agricoltori esonerati: liquidazione e versamento dell'Iva relativa agli acquisti intracomunitari - Gli enti non commerciali e gli agricoltori esonerati devono procedere alla liquidazione e versamento dell'Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese precedente con Modello F24.
Versamento mensile dell'imposta sulle assicurazioni - Termine ultimo, per le imprese di assicurazione, per il versamento dell'imposta su premi e accessori incassati nel mese precedente, nonché degli eventuali conguagli dell'imposta dovuta sui premi e accessori incassati nel mese ancora precedente. Il versamento va effettuato utilizzando il modello F24 Accise con modalità telematiche.
Imposta bollo virtuale: rata bimestrale - Pagamento, da parte dei soggetti autorizzati a corrispondere il tributo in maniera virtuale, della rata bimestrale dell'imposta relativa alla dichiarazione presentata entro il 31 gennaio _ANNO_CORRENTE_. <br />Il versamento deve essere effettuato con il modello F24 presso banche, agenzie postali o agenti della riscossione (codice tributo: 2505 - Bollo virtuale - rata). <br /> <br />Anche le banche e gli istituti di credito autorizzati a emettere assegni circolari devono effettuare il versamento della rata bimestrale dell'imposta di bollo assolta in modo virtuale dovuta sugli assegni bancari e postali, in forma libera in circolazione.
Cedolare secca: versamento saldo _ANNO_PRECEDENTE_ e primo acconto _ANNO_CORRENTE_ - Termine ultimo per i locatori, persone fisiche titolari di partita Iva, titolari del diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento su unità immobiliari abitative locate, che abbiano esercitato l'opzione per il regime della cedolare secca, per effettuare il versamento, in unica soluzione o come prima rata, dell'imposta sostitutiva operata nella forma della 'cedolare secca', a titolo di saldo per l'anno _ANNO_PRECEDENTE_ e di primo acconto per l'anno _ANNO_CORRENTE_, senza alcuna maggiorazione.
Canone RAI: comunicazione di non detenzione della TV - I cittadini che non sono in possesso di un apparecchio televisivo sono tenuti, entro questa data, a comunicarlo all'Agenzia delle Entrate presentando l'apposito modello reperibile sul sito dell'Agenzia. <br />N.b.: La dichiarazione presentata entro il 30 giugno ha effetto solo per il canone dovuto per il secondo semestre solar dell'anno in corso.
Comunicazione annuale FACTA - Entro questo termine le c.d. RIFI (Reporting Italian Financial Institution), in attuazione dell'Accordo tra il Governo italiano e il Governo degli USA finalizzato a migliorare la compliance fiscale internazionale e ad applicare la normativa FATCA, e al fine di ottemperare agli adempimenti di trasmissione dei dati all'IRS (Internal Revenue Service) statunitense, sono tenute alla trasmissione all'Agenzia delle Entrate dei dati, relativi all'anno precedente, sul titolare statunitense del conto e sul conto stesso, compresi gli importi dei pagamenti corrisposti a istituzioni finanziarie non partecipanti (NPFI). <br /> <br />La trasmissione deve avvenire esclusivamente per via telematica utilizzando l'infrastruttura informatica S.I.D..
Scambio informazioni finanziarie a fini fiscali Stati UE - Termine ultimo, per le Istituzioni Finanziarie Italiane individuate dall'art. 1, comma 1, lettera n), del D.M. 28 dicembre 2015, per l'invio della comunicazione annuale, riferita all'anno precedente delle seguenti informazioni: <br /> <br />a) codice fiscale dell'Istituzione finanziaria italiana tenuta alla comunicazione <br />b) informazioni di cui all'art. 3 del D.M. 28 dicembre 2015 relative alle persone, alle entità e ai conti ivi indicati, fatte salve le deroghe previste dallo stesso D.M. <br />c) codice fiscale italiano, ove disponibile, delle persone o entità richiamate nella lettera b). <br />La comunicazione deve avvenire esclusivamente in via telematica utilizzando l'infrastruttura informatica S.I.D..
Contratti di locazione breve: comunicazione annuale - Entro questa data i soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare e che gestiscono portali telematici mettendo in contatto persone in ricerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare, che intervengono nella conclusione dei contratti di locazione breve o che siano intervenuti nei pagamenti dei predetti canoni o corrispettivi, sono tenuti ad inviare all'Anagrafe Tributaria la comunicazione annuale dei dati relativi ai contratti di locazione breve conclusi nell'anno precedente.
Presentazione cartacea Modello Redditi _ANNO_CORRENTE_ (contribuenti non telematici) - Termine ultimo per la presentazione, presso un ufficio postale, del modello cartaceo Redditi Persone Fisiche _ANNO_CORRENTE_ e della scheda con la scelta per la destinazione dell'8, 5 e 2 per mille dell'Irpef. <br /> <br />Anche gli eredi delle persone decedute nel _ANNO_PRECEDENTE_ o entro il 28 febbraio _ANNO_CORRENTE_ devono provvedere alla presentazione, in formato cartaceo presso gli uffici postali, della dichiarazione dei redditi del contribuente deceduto e della scheda con la scelta dell'otto, del cinque e del due per mille.
5 per mille: invio dichiarazione sostitutiva - Ultimo giorno utile per l'invio, da parte di Enti di volontariato, ASD e Enti della Ricerca scientifica e dell'Università che hanno presentato domanda per l'ammissione al riparto della quota del 5 per mille, della dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà attestante il possesso dei requisiti che danno diritto all'ammissione al riparto della quota del 5 per mille per l'anno finanziario in corso. <br />La dichiarazione deve essere trasmessa rispettivamente: <br /> <br />- per li Enti del volontariato tramite raccomandata a/r o tramite posta elettronica certificata alla direzione regionale delle Entrate nel cui ambito si trova la sede legale dell'ente <br />- per le ASD tramite raccomandata a.r. da inviare all'Ufficio del CONI territorialmente competente <br />- per gli Enti della Ricerca scientifica e dell'Università tramite raccomandata a.r. da inviare al MUR. <br /> <br />Alla dichiarazione sostitutiva deve essere allegata la fotocopia non autenticata del documento d'identità del sottoscrittore.
Soggetti che corrispondono redditi di pensione di importo non superiore a euro 18.000,00 annui: comunicazioni bimestrali - Termine ultimo per i soggetti che corrispondono redditi di pensione di importo non superiore a 18.000 euro annui, compresi enti ed organismi pubblici e le Amministrazioni centrali dello Stato, per inviare la comunicazione all'Agenzia delle Entrate, tramite invio telematico, contenente i dati dei pensionati per i quali è cessata la trattenuta rateale del canone di abbonamento alla tv, dell'importo trattenuto, di quello residuo e delle motivazioni della cessazione, oltre ai dati di coloro per i quali sono state effettuare le trattenute per l'intero importo del canone Rai.
Digital services tax: presentazione dichiarazione annuale - Entro questo termine i soggetti esercenti attività d'impresa che, singolarmente o a livello di gruppo, nell'anno solare precedente hanno realizzato congiuntamente: <br />- un ammontare complessivo di ricavi ovunque realizzati non inferiore a euro 750.000.000 <br />- un ammontare di ricavi derivanti da servizi digitali realizzati nel territorio dello Stato non inferiore a euro 5.500.000 <br />devono presentare la dichiarazione dei dati relativi all'imposta sui servizi digitali (Digital services tax'“ Dst), che deve essere trasmessa per via telematica all'Ag. Entrate direttamente se si è abilitati ai servizi telematici dell'Agenzia, o tramite gli intermediari.
Dichiarazioni _ANNO_CORRENTE_ (persone fisiche): versamenti - Termine ultimo per effettuare i versamenti (senza alcuna maggiorazione), in unica soluzione o prima rata, delle imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali delle persone fisiche e delle società di persone (Modello 730/_ANNO_CORRENTE_, Redditi Pf _ANNO_CORRENTE_, Redditi Sp _ANNO_CORRENTE_ e Irap _ANNO_CORRENTE_) e del saldo dell'Iva relativa al _ANNO_PRECEDENTE_ risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorato dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 16/3/_ANNO_CORRENTE_ - 30/6/_ANNO_CORRENTE_.
Dichiarazioni _ANNO_CORRENTE_ (soggetti Ires): versamenti - <p>Entro questo termine i soggetti Ires con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare e che approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio, devono effettuare: <br>- il versamento, a titolo di saldo _ANNO_PRECEDENTE_ o come prima rata dell'anno _ANNO_CORRENTE_, delle imposte risultanti dalle dichiarazioni Redditi Sc _ANNO_CORRENTE_, Enc _ANNO_CORRENTE_ e Irap _ANNO_CORRENTE_, senza alcuna maggiorazione <br>- il versamento del saldo Iva _ANNO_PRECEDENTE_ risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorato dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 16/3/_ANNO_CORRENTE_ - 30/6/_ANNO_CORRENTE_.</p>
Sostituti 'minimi': versamenti - I sostituti d'imposta che durante l'anno corrispondono soltanto compensi di lavoro autonomo a non più di tre soggetti ed effettuano ritenute inferiori ad euro 1.032,91, sono tenuti ad effettuare: <br /> <br />- al versamento delle ritenute sui redditi di lavoro autonomo operate nell'anno precedente <br />- al versamento delle ritenute alla fonte su provvigioni corrisposte nell'anno precedente <br />- al versamento delle ritenute alla fonte su indennità per cessazione del rapporto di agenzia corrisposte nell'anno precedente.
Domanda cassa integrazione per eventi non evitabili - Entro questo termine devono le Imprese industriali e dell'Edilizia devono presentare all'Inps le richieste di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente.
Esterometro: invio comunicazioni mese precedente - Entro questo termine i soggetti passivi dell'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA), che facilitano tramite l'uso di un'interfaccia elettronica le vendite a distanza di telefoni cellulari, consolle da gioco, tablet Pc e laptop, residenti o stabiliti in Italia devono effettuare la comunicazione delle cessioni di beni e prestazione di servizi effettuate nel mese precedente. <br /> <br />N.B.: La comunicazione è facoltativa per tutte le operazioni per le quali è stata emessa una bolletta doganale e quelle per le quali siano state emesse o ricevute fatture elettroniche secondo le regole stabilite nel provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate prot. 89757/2018.
Libro unico del lavoro: stampa e consegna - I datori di lavoro, committenti e soggetti intermediari tenutari, hanno l'obbligo di stampa del Libro unico del lavoro (LUL) o, nel caso di soggetti gestori, e devono consegnare copia dello stesso al soggetto obbligato alla tenuta, con riferimento al periodo di paga precedente.
IRPEF: versamento primo acconto _ANNO_CORRENTE_ e saldo _ANNO_PRECEDENTE_ - <p>Termine per il versamento, in unica soluzione o come prima rata, dell'Irpef risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l'anno _ANNO_PRECEDENTE_ e di primo acconto per l'anno _ANNO_CORRENTE_, senza alcuna maggiorazione.</p>
Contributi gestione separata Inps titolati di partita Iva: versamento saldo e primo acconto - <p>Entro questo termine i soggetti titolari di partita Iva esercenti attivit&agrave; di lavoro autonomo, non iscritti ad alcuna forma previdenziale. sono tenuti al versamento, esclusivamente per via telematica, del saldo 2023 e del primo acconto 2024 del contributo previdenziale alla gestione separata Inps a carico dei lavoratori autonomi iscritti titolari di partita Iva.</p>