Contenuti del giorno 16/06/2025

News e rassegna stampa

Credito d'imposta Transizione 4.0: pronto il codice tributo per la compensazione
Professore in pensione e presidente di commissione: compensi tassati come redditi assimilati
Artigiani e commercianti: emissione avvisi bonari di agosto e novembre 2024
Versamento contributi previdenziali: aggiornati i tassi di interesse per dilazioni e differimenti
Niente diritto di abitazione al coniuge superstite se l’immobile è in comunione con terzi
Invio tardivo della Dichiarazione IVA entro il 29 luglio 2025
730 precompilato: attenzione al termine del 20 giugno
Trattamento ai fini Iva delle prestazioni di chirurgia e medicina estetica
Riscatto laurea: contributi interamente deducibili dal reddito, senza limiti
Visura Centrale Rischi elemento cruciale per la revisione e il controllo di continuità
FINANZIAMENTO S.R.L. DA PARTE DEI SOCI
CALCOLO RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI: nuova versione con codici tributo per maggiorazioni acconti CPB

Approfondimenti

'Beni strumentali di valore inferiore a 516,46': un conto da eliminare da tutte le contabilità ordinarie
Autotrasportatori: definite le deduzioni forfetarie art. 66 c.5 del Tuir per il 2024
Plusvalenza per il coniuge che rivende quanto acquisito in sede di separazione o divorzio

Software e documenti

Finanziamento S.r.l. da parte dei soci
Calcolo ravvedimento operoso versamenti (vers. 2025)

Scadenze

Soggetti IVA: fatturazione differita - I soggetti IVA devono provvedere all'emissione ed alla registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese precedente e risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti contraenti. <br />La fattura deve contenere la data e il numero dei documenti cui si riferisce. Per le cessioni effettuate nel mese precedente fra gli stessi soggetti è possibile emettere una sola fattura riepilogativa.
Soggetti IVA esercenti il commercio al minuto e assimilati e soggetti che operano nella grande distribuzione: registrazione delle operazioni del mese precedente - I soggetti esercenti il commercio al minuto e assimilati e soggetti che operano nella grande distribuzione che già possono adottare, in via opzionale, la trasmissione telematica dei corrispettivi, che rilasciano scontrino fiscale o la ricevuta fiscale, possono registrare i corrispettivi del mese precedente, anche in via cumulativa. La stessa facoltà è estesa ai soggetti che emettono ricevuta fiscale.
Associazioni sportive dilettantistiche, senza scopo di lucro e pro-loco in regime forfetario - Le associazioni sportive dilettantistiche, le associazioni senza scopo di lucro e le associazioni pro-loco che hanno optato per la L. 398/1991, devono procedere entro questo termine all'annotazione nel registro approvato con D.M. 11 febbraio 1997 opportunamente integrato, anche in unica registrazione, dell'ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi altro provento conseguiti nell'esercizio di attività commerciali poste in essere nel corso del mese precedente.
CAF e professionisti abilitati (dichiarazioni presentate entro il 31 maggio) - <p>Termine ultimo per CAF o professionisti abilitati per le dichiarazioni dei contribuenti presentate entro il 31 maggio, per consegnare al contribuente copia della dichiarazione dei redditi elaborata e del relativo prospetto di liquidazione (Modelli 730/2023 e 730-3).<br>Entro questa data CAF o professionisti abilitati dovranno anche trasmettere telematicamente all'Agenzia delle Entrate:<br>- le dichiarazioni elaborate (modelli 730/2023);<br>- i relativi prospetti di liquidazione (mod. 730-3);<br>- il risultato contabile delle dichiarazioni (mod. 730-4);<br>- le buste contenenti le schede relative alla destinazione dell'8, del 5 e del 2 per mille dell'Irpef (mod. 730-1)</p>
Contributi INPGI - Termine ultimo, per i datori di lavoro (Aziende editrici, quotidiani, imprese radiotelevisive) dei giornalisti e praticanti giornalisti iscritti all'INPGI, per il pagamento dei contributi previdenziali relativi alle retribuzioni corrisposte nel mese precedente tramite modello F24 (e contestuale presentazione all'INPGI della denuncia contributiva mensile).
Contributi INPS ex ENPALS: versamento - Le aziende dei settori dello spettacolo e dello sport sono tenute al versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni dei dipendenti relative al mese precedente tramite modello F24.
Contributi previdenziali INPS da versare alla gestione separata, relativi ai compensi corrisposti nel mese precedente - I datori di lavoro e/o i committenti devono versare i contributi INPS alla Gestione separata INPS lavoratori autonomi sui compensi corrisposti nel corso del mese precedente ai soggetti tenuti all'iscrizione. Il versamento deve essere eseguito con modello F24.
Contributi previdenziali INPS dovuti sulle retribuzioni di lavoro dipendente di competenza del mese precedente - I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell'Inps, devono versare i contributi INPS sulle retribuzioni di competenza del mese precedente. I soggetti titolari di partita IVA devono effettuare i versamenti esclusivamente in via telematica direttamente, utilizzando il modello telematico F24 on line, ovvero per il tramite degli intermediari abilitati, che sono tenuti a utilizzare il modello F24 cumulativo. I contribuenti non titolari di partita IVA possono effettuare i versamenti con modello F24 presso gli sportelli dell'ufficio postale, della banca o del concessionario della riscossione, ovvero con modalità telematiche.
Casagit: versamento contributi mese precedente e denuncia contributiva - Termine ultimo per effettuare il versamento dei contributi alla Cassa autonoma per le prestazioni integrative dei giornalisti (Casagit) relativi al mese precedente e per la presentazione della denuncia contributiva relativa al mese precedente tramite l'applicativo DAMS.
Datori di lavoro Studi Professionali: versamento contributo mensile Cadiprof - Termine ultimo, per il versamento contributo mensile Cadiprof, da effettuare tramite F24, 'Sezione Inps', indicando il codice della sede Inps competente e la propria matricola Inps.
Versamento TFR al Fondo di tesoreria da parte delle aziende con almeno 50 dipendenti - Termine ultimo per il versamento al Fondo di tesoreria dell'Inps, da parte dei datori di lavoro con almeno 50 dipendenti, delle quote di TFR maturate nel mese precedente non destinate alle forme di previdenza complementare. <br />Sono tenuti al versamento del contributo tutti i datori di lavoro del settore privato, con almeno 50 addetti, con esclusione dei datori di lavoro domestico.
Contributi Inps manodopera agricola (quarto trimestre dell'anno precedente) - Versamento, da parte dei datori di lavoro, dei contributi Inps per la manodopera agricola relativi al quarto trimestre dell'anno precedente tramite modello F24.
Ragionieri: versamento terza rata contributi previdenziali - <p>Termine per il versamento della terza rata dei contributi previdenziali, da effettuarsi con bonifico o carta di credito tramite la piattaforma 'Pago on line' presente all'interno dell'area riservata del sito internet della Cassa, tramite modello F 24 (area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov.it o servizio Home banking della propria banca) o con bonifico ordinario.&nbsp;<br><br>Gli adempimenti che scadono di sabato o di giorno festivo, sono considerati tempestivi se posti in essere il primo giorno lavorativo successivo.</p>
Sostituti d'imposta: versamento ritenute mese precedente - I sostituti d'imposta, devono effettuare il versamento delle ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi di capitale, redditi diversi corrisposti nel mese precedente esclusivamente mediante modalità telematiche (modello F24 telematico). I soggetti non titolari di partita Iva possono anche presentare l'F24 cartaceo presso banche, agenzie postali e agenti della riscossione.
Sostituti d'imposta: versamento dell'addizionale regionale dell'Irpef - I sostituti d'imposta devono procedere al pagamento: <br />- in unica soluzione dell'addizionale regionale dell'Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro. <br />Il versamento deve essere effettuato tramite modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Agenti della riscossione o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva.
Sostituti d'imposta: versamento dell'addizionale comunale dell'Irpef - Pagamento, da parte dei sostituti d'imposta: <br />- in unica soluzione, a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro, dell'addizionale comunale all'Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e ai pensionati sulle competenze inerenti al mese precedente. <br />Il versamento deve essere effettuato tramite modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Agenti della riscossione o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva.
Sostituti d'imposta: versamento imposta sostitutiva Irpef e addizionali regionali e comunali (produttività) - Entro questa data i sostituti d'imposta devono versare (con modello F24 con modalità telematiche) l'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali, nella misura del 10%, sulle somme erogate, nel mese precedente, ai dipendenti del settore privato in relazione a incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza e innovazione.
Sostituti d'imposta: conguaglio assistenza fiscale - Termine ultimo, per i sostituti d'imposta che effettuano le operazioni di conguaglio relative all'assistenza fiscale, per effettuare il versamento delle somme a saldo e in acconto trattenute sugli emolumenti o sulle rate di pensione corrisposte nel mese di precedente. Il versamento deve essere fatto telematicamente con il modello F24.
Banche e Poste: versamento delle ritenute sui bonifici effettuati nel mese precedente - <p>Le banche o le Poste italiane, nel momento dell'accreditamento dei pagamenti, devono effettuare il versamento delle ritenute sui bonifici effettuati nel mese precedente dai contribuenti che intendono beneficiare di oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d'imposta. Il versamento deve essere effettuato tramite modello F24 con modalit&agrave; telematiche, indicando il codice tributo '1039'.</p>
Versamento imposta sulle transazioni finanziarie (Tobin Tax) - <p>Termine ultimo per effettuare (con modello F24 telematico) il versamento dell'imposta sulle transazioni finanziarie effettuate nel mese precedente per Banche, societ&agrave; fiduciarie, imprese di investimento abilitate all'esercizio professionale nei confronti del pubblico dei servizi e delle attivit&agrave; di investimento di cui all'art. 18 del D.Lgs. n. 58 del 1998, e gli altri soggetti comunque denominati che intervengono nell'esecuzione di transazioni finanziarie, compresi gli intermediari non residenti nel territorio dello Stato, nonch&eacute; i notai che intervengono nella formazione o nell'autentica di atti relativi alle medesime operazioni. <br><br>N.B. I contribuenti che effettuano transazioni finanziarie senza l'intervento di intermediari n&eacute; di notai devono provvedere, entro questa data, ai versamenti derivanti dalla 'Tobin Tax' utilizzando il modello F24 con modalit&agrave; telematiche.</p>
Soggetti incaricati al pagamento dei proventi o alla negoziazione di quote relative agli O.I.C.R. - Versamento, da parte dei soggetti incaricati al pagamento dei proventi o alla negoziazione di quote relative agli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio, delle ritenute sui proventi derivanti da O.I.C.R. effettuate nel mese precedente. <br />I versamenti delle ritenute devono essere effettuati esclusivamente tramite Modello F24 con modalità telematiche.
Contribuenti iva mensili: liquidazione e versamento Iva mese precedente - I contribuenti Iva mensili sono tenuti alla liquidazione e versamento dell'Iva relativa al mese precedente tramite il modello F24 con modalità telematiche.
Contribuenti Iva mensili che hanno affidato a terzi la tenuta della contabilità: liquidazione e versamento Iva relativa al secondo mese precedente - Scade il termine per i contribuenti iva mensili che hanno affidato a terzi la contabilità, optando per il regime previsto dall'art. 1, comma 3, del D.P.R. n. 100/1998, per effettuare il versamento relativo alla liquidazione IVA dovuta per il secondo mese precedente tramite F24 telematico.
Soggetti che facilitano le vendite a distanza con uso di interfacce elettroniche: liquidazione e versamento Iva mese precedente - Entro questo termine i soggetti passivi che facilitano, tramite l'uso di un'interfaccia elettronica quale un mercato virtuale, una piattaforma, un portale o mezzi analoghi, le vendite a distanza di telefoni cellulari, console da gioco, tablet PC e laptop, devono effettuare la liquidazione ed il versamento dell'Iva relativa al mese precedente.
Imprese di assicurazione: versamento ritenute su redditi di capitale corrisposti nel mese precedente - Le imprese di assicurazione sono tenute, entro questa data, ad effettuare il versamento delle ritenute operate su redditi di capitale derivanti da riscatti o scadenze di polizze vita, stipulate entro il 31 dicembre 2000, escluso l'evento morte, corrisposti o maturati nel mese precedente.
Soggetti che corrispondono pensioni non superiori a euro 18.000 annui: versamenti - I soggetti che corrispondono redditi di pensione di importo non superiore a euro 18.000 euro annui devono versare la rata delle imposte dovute in sede di conguaglio di fine anno, per importi superiori a 100 euro. Il versamento deve essere effettuato tramite modello F24EP con modalità telematiche.
Enti ed organismi pubblici, amministrazioni centrali dello Stato che corrispondono pensioni non superiori a euro 18.000 annui: versamenti - Gli Enti ed organismi pubblici, amministrazioni centrali dello Stato che corrispondono redditi di pensione di importo non superiore a euro 18.000 euro annui devono versare la rata delle imposte dovute in sede di conguaglio di fine anno, per importi superiori a 100 euro. Il versamento deve essere effettuato tramite modello F24EP con modalità telematiche.
Split payment: versamento dell'IVA dovuta dalle pubbliche amministrazioni - Termine ultimo, per gli Enti ed organismi pubblici, Amministrazioni centrali dello Stato tenute al versamento unitario di imposte e contributi, e le Pubbliche amministrazioni autorizzate a detenere un conto corrente presso una banca convenzionata con l'Agenzia delle entrate o presso Poste italiane, per il versamento dell'Iva dovuta dalle pubbliche amministrazioni a seguito di scissione dei pagamenti (tramite Modello F24 EP con modalità telematiche per i primi e Modello F24 con modalità telematiche per le seconde).
Contratti di locazione breve: versamento ritenute operate sui canoni o corrispettivi incassati o pagati nel mese precedente - Termine ultimo per i soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare e che gestiscono portali telematici mettendo in contatto persone in ricerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare, per il versamento con modalità telematiche (f24) delle ritenute operate sui canoni o corrispettivi incassati o pagati nel mese precedente.
Soggetti che svolgono attività d'intrattenimento - Termine per il versamento dell'imposta sugli intrattenimenti relativi alle attività svolte a carattere continuativo nel mese precedente. Il versamento deve essere effettuato con modalità telematiche (Modello F24) oppure tramite intermediario abilitato.
Versamento contributi mensili pescatori autonomi - I lavoratori autonomi che svolgono l'attività di pesca sono tenuti a versare all'INPS un contributo mensile, soggetto ad adeguamento annuale, commisurato alla misura del salario convenzionale per i pescatori della piccola pesca marittima e delle acque interne associati in cooperativa. <br />Il versamento del contributo deve essere effettuato in rate mensili con scadenza il giorno 16 di ogni mese.
Enti ed organismi pubblici e Amministrazioni centrali dello Stato: versamenti - Termine ultimo, per gli Enti ed organismi pubblici e per le Amministrazioni centrali dello Stato, per effettuare: <br /> <br />- le ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati e sui redditi di lavoro autonomo, nonché sui pignoramenti presso terzi, l'acconto mensile Irap corrisposti nel mese precedente <br />- le addizionali regionale e comunale trattenute ai lavoratori dipendenti e pensionati a seguito della cessazione del rapporto di lavoro <br />- le ritenute sul conguaglio effettuato nei primi due mesi dell'anno successivo <br />- l'Iva mensile <br /> <br />I versamenti devono essere effettuati tramite modello F24 EP con modalità telematiche.
Datori di lavoro agricolo: versamento trimestrale all'Inps contributi della manodopera agricola - Termine ultimo, per i datori di lavoro agricolo aventi alle proprie dipendenze operai a tempo indeterminato e determinato, per effettuare il versamento all'Inps, tramite modello F24, dei contributi previdenziali trimestrali.
Versamento acconto IMU _ANNO_CORRENTE_ - <p>Termine ultimo per il versamento della prima rata di acconto dell'IMU dovuta per l'anno _ANNO_CORRENTE_.</p>