Contenuti del giorno 20/12/2024

News e rassegna stampa

Decreto fiscale: incrementato lo stanziamento per il credito d'imposta ZES unica Mezzogiorno
Investimenti in beni strumentali e comunicazione preventiva
Approvato il nuovo modello di adesione al regime di adempimento collaborativo
Congedo di paternità: chiarimenti Inps su termini di prescrizione e decadenza
In Gazzetta Ufficiale il decreto IRPEF e IRES
Efficacia vincolante della sentenza penale di assoluzione nel processo tributario
SMART CASH FLOW PMI: per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese
CHECK-LIST imposta sul valore aggiunto e Terzo settore
Il vademecum per la prevenzione della crisi delle Pmi

Approfondimenti

Approfondimento Ddl Lavoro e nuove disposizioni sulla risoluzione del rapporto di lavoro per assenza ingiustificata

Scadenze

Commercialisti: versamento contributo di maternità - <p>Termine ultimo per il versamento del, in unica soluzione, contestualmente alla rata unica/prima rata delle eccedenze contributive a mezzo PagoPA/MAV oppure SDD.</p>
Versamento contributi FPI - Versamento mensile di contributi dovuti al FPI (Fondo Previdenza Impiegati), relativi al mese precedente, da effettuarsi esclusivamente a mezzo bonifico bancario. <br />Sono tenute al versamento le imprese di spedizione e agenzie marittime che applicano il C.C.N.L. del settore merci.
Versamento contributi FASC - Versamento mensile di contributi dovuti al FASC (Fondo Agenzi Spedizionieri e Corrieri), relativi al mese precedente, da effettuarsi esclusivamente a mezzo bonifico bancario. <br />Sono tenute al versamento le imprese di spedizione e agenzie marittime che applicano il C.C.N.L. autotrasporto merci e logistica e il C.C.N.L. agenzie marittime e aeree.
Comunicazioni lavoro in somministrazione - Entro questa data le Agenzie di somministrazione lavoro devono effettuare la comunicazione, al Centro per l'impiego competente, di tutti i rapporti di lavoro instaurati, prorogati, trasformati e cessati nel mese precedente con lavoratori somministrati. <br />Tale comunicazione deve avvenire esclusivamente in modalità telematica utilizzando il modello Unificato SOMM.
Imprese elettriche: comunicazioni all'Agenzia delle Entrate - Entro questa data le imprese elettriche devono provvedere ad effettuare la comunicazione all'Agenzia delle Entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente. <br /> <br />Le comunicazione deve avvenire esclusivamente in via telematica mediante il servizio telematico Entratel o Fisconline.