Contenuti del giorno 15/12/2021

News e rassegna stampa

Chiarimenti Inps su decontribuzione settori Turismo, termale, culturale e del commercio
Gestire la disabilità sul luogo di lavoro in modo più consapevole, iniziando dalle parole
La conservazione delle dichiarazioni fiscali
Lettere di compliance per lettere d'intento false
Autoliquidazione 2021/2022: servizio online Comunicazione delle basi di Calcolo
Concorso a 500 posti di magistrato ordinario: il bando in Gazzetta Ufficiale
Processo Tributario Telematico: nuove modalità di deposito della richiesta per lo svolgimento dell'udienza da remoto
Il Decreto Fiscale è legge: confermate le proroghe dei versamenti e delle fatture elettroniche estere
Aggiornamento Ebook IL REGISTRO UNICO DEL TERZO SETTORE operativo dal 23 novembre 2021: la guida completa per l'iscrizione e la gestione degli ETS

Approfondimenti

Test di autodiagnosi per la composizione negoziata

Scadenze

Soggetti IVA: fatturazione differita - I soggetti IVA devono provvedere all'emissione ed alla registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese precedente e risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti contraenti. La fattura deve contenere la data e il numero dei documenti cui si riferisce. Per le cessioni effettuate nel mese precedente fra gli stessi soggetti è possibile emettere una sola fattura riepilogativa.
Soggetti IVA esercenti il commercio al minuto e assimilati e soggetti che operano nella grande distribuzione: registrazione delle operazioni del mese precedente - I soggetti esercenti il commercio al minuto e assimilati e soggetti che operano nella grande distribuzione che già possono adottare, in via opzionale, la trasmissione telematica dei corrispettivi, che rilasciano scontrino fiscale o la ricevuta fiscale, possono registrare i corrispettivi del mese precedente, anche in via cumulativa. La stessa facoltà è estesa ai soggetti che emettono ricevuta fiscale.
Associazioni sportive dilettantistiche, senza scopo di lucro e pro-loco in regime forfetario - Le associazioni sportive dilettantistiche, le associazioni senza scopo di lucro e le associazioni pro-loco che hanno optato per la L. 398/1991, devono procedere entro questo termine all’annotazione nel registro approvato con D.M. 11 febbraio 1997 opportunamente integrato, anche in unica registrazione, dell’ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi altro provento conseguiti nell’esercizio di attività commerciali poste in essere nel corso del mese precedente.
Comunicazione al'AE dei dati relativi al canone TV addebitabile e accreditabile nelle fatture emesse dalle imprese elettriche - Termine ultimo per la comunicazione da parte di Acquirente unico Spa all'Agenzia delle Entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitabile e accreditabile nelle fatture emesse dalle imprese elettriche riferiti al mese precedente.