Contenuti del giorno 02/11/2021

News e rassegna stampa

Organizzare e gestire lo studio professionale: iniziativa ACEF
Iva al 4% per la prima casa anche al cittadino italiano non residente
Via libera del Cdm alla Manovra 2022: 8 miliardi di euro per riduzione cuneo fiscale e Irap
Investimenti per privati e imprese: cosa prevede la Legge di Bilancio 2022
Dal Reddito di cittadinanza alla riforma degli ammortizzatori sociali: le previsioni della Legge di Bilancio 2022
GESTISCI I TITOLI E LA CONTABILITÀ IN UN UNICO SOFTWARE: prova Banana Contabilità Plus!

Scadenze

Versamento dei contributi previdenziali minimi per Dottori commercialisti (seconda rata) - Termine ultimo per il versamento, da parte dei Dottori Commercialisti, della seconda rata (contributo soggettivo e integrativo) e rata unica del contributo di maternità.
Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti: comunicazione annuale obbligatoria - Termine ultimo per l'invio telematico, tramite Inarcassa Online, della dichiarazione relativa all’ammontare del reddito professionale IRPEF e del volume d’affari IVA anno precedente.
Consulenti del lavoro: dichiarazione obbligatoria e versamenti - Termine ultimo per i Consulenti del Lavoro che risultino iscritti, anche per frazione d'anno all'Albo professionale, per comunicare all'Ente, esclusivamente in via telematica, l'ammontare del reddito professionale e del volume d'affari ai fini IVA, conseguito e prodotto nell'anno 2020 nonché versare il contributo soggettivo e il contributo integrativo secondo le modalità e scadenze di seguito riportate: - contributo soggettivo: da versarsi in un massimo 3 rate mensili consecutive di pari importo, scadenti alla fine di ogni mese, da ottobre a dicembre 2021; - contributo integrativo: da versarsi in un massimo di 5 rate mensili consecutive di pari importo, scadenti alla fine di ogni mese, da ottobre 2021 a febbraio 2022. Il numero delle rate può essere liberamente determinato dall'iscritto in sede di dichiarazione, anche differenziando il numero delle rate tra contributo soggettivo e contributo integrativo. Ciascuna rata deve essere di importo non inferiore a 100 euro. N.B. Il contributo di maternità è da versarsi con la rata di ottobre 2021.
Periti industriali: versamento contributi (saldo) - Termine ultimo, per gli iscritti alla Cassa, per il versamento del saldo contributivo 2020.
Periti industriali: presentazione modello reddituale EPPI 03 - Termine ultimo, per gli iscritti alla Cassa, per la presentazione del modello reddituale EPPI 03.
Locazioni: imposta di registro - Versamento, per i titolari di contratti di locazione e affitto che non hanno optato per il regime della cedolare secca, dell'imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/10/2021 o rinnovati tacitamente a decorrere dal 01/10/2021. La scadenza non riguarda i contratti di locazione abitativa per i quali si è scelto il regime della cedolare secca. Il versamento deve essere effettuato tramite modello 'F24 versamenti con elementi identificativi' (F24 ELIDE).
Enti non commerciali: acquisti intracomunitari - Modello INTRA-12 - Enti non commerciali e agricoltori esonerati: dichiarazione mensile dell'ammontare degli acquisti intracomunitari di beni registrati nel mese precedente, dell'ammontare dell'imposta dovuta e degli estremi del relativo versamento (Modello INTRA 12) esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il modello INTRA 12 disponibile sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate.
Operatori finanziari: comunicazioni - Gli operatori finanziari devono procedere ad eseguire la comunicazione all’Anagrafe tributaria, esclusivamente in via telematica, dei dati inerenti ai soggetti con i quali sono stati intrattenuti rapporti di natura finanziaria nel mese precedente.
Esterometro: invio comunicazioni mese precedente - Entro questo termine i soggetti passivi dell'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA), che facilitano tramite l'uso di un'interfaccia elettronica le vendite a distanza di telefoni cellulari, consolle da gioco, tablet Pc e laptop, residenti o stabiliti in Italia devono effettuare la comunicazione delle cessioni di beni e prestazione di servizi effettuate nel mese precedente. N.B.: La comunicazione è facoltativa per tutte le operazioni per le quali è stata emessa una bolletta doganale e quelle per le quali siano state emesse o ricevute fatture elettroniche secondo le regole stabilite nel provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate prot. 89757/2018.
Versamento mensile dell'imposta sulle assicurazioni - Termine ultimo, per le imprese di assicurazione, per il versamento dell’imposta su premi e accessori incassati nel mese di settembre 2021, nonché degli eventuali conguagli dell'imposta dovuta sui premi e accessori incassati nel mese di agosto 2021. Il versamento va effettuato utilizzando il modello F24 Accise con modalità telematiche.
Enti non commerciali e agricoltori esonerati: liquidazione e versamento dell'Iva relativa agli acquisti intracomunitari - Gli enti non commerciali e gli agricoltori esonerati devono procedere alla liquidazione e versamento dell'Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese precedente con Modello F24.
Domande esonero contributivo alle Casse di previdenza - Termine ultimo per la presentazione delle domande di esonero contributivo alle Casse di previdenza (non INPS).
Imposta bollo virtuale: rata bimestrale - Pagamento, da parte dei soggetti autorizzati a corrispondere il tributo in maniera virtuale, della rata bimestrale dell’imposta relativa alla dichiarazione presentata entro il 31 gennaio 2021. Il versamento deve essere effettuato con il modello F24 presso banche, agenzie postali o agenti della riscossione (codice tributo: 2505 - Bollo virtuale - rata).
Libro unico del lavoro: stampa e consegna - I datori di lavoro, committenti e soggetti intermediari tenutari, hanno l'obbligo di stampa del Libro unico del lavoro (LUL) o, nel caso di soggetti gestori, e devono consegnare copia dello stesso al soggetto obbligato alla tenuta, con riferimento al periodo di paga precedente.
UNIEMENS: trasmissione denuncia mensile - I datori di lavoro e i committenti devono inoltrare all’Inps, in via telematica, i dati retributivi e contributivi riferiti al mese precedente, oltre alle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni.
Versamento trimestrale canone tv - Termine ultimo, per i contribuenti tenuti al pagamento del canone Rai per uso privato e per i quali non è possibile l’addebito sulle fatture emesse dalle imprese elettriche, che si sono avvalsi della possibilità di pagare il canone in 4 rate trimestrali, per procedere al versamento della rata trimestrale del canone Tv tramite modello F24 con modalità telematiche direttamente o tramite intermediario abilitato. I non titolari di partita IVA potranno effettuare il versamento con modello F24 cartaceo presso Banche, Poste Italiane e agenti della riscossione purchè non utilizzino crediti tributari o contributivi in compensazione, oppure quando devono pagare F24 precompilati dall'ente impositore.
Soggetti che corrispondono pensioni: comunicazione bimestrale all'Agenzia Entrate - I soggetti che corrispondono redditi di pensione di importo non superiore a 18.000 euro annui devono effettuare, entro questa data, la comunicazione bimestrale all'Agenzia delle Entrate, mediante invio telematico, dei dati dei soggetti per i quali è cessata la trattenuta rateale del canone di abbonamento alla televisione, dell'importo trattenuto, di quello residuo e delle motivazioni della cessazione.
Vendite da piattaforma digitale: comunicazioni trimestrali - Entro questa data i soggetti che facilitano, tramite l'uso di un'interfaccia elettronica quale un mercato virtuale, una piattaforma, un portale o mezzi analoghi, le vendite a distanza di beni all’interno dell’Unione Europea devono comunicare, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediario abilitato, i dati commerciali dei fornitori ed il numero totale delle unità vendute con riferimento al trimestre precedente.