Contenuti del giorno 15/02/2021

News e rassegna stampa

Compensazioni oltre la soglia di 700.000 euro
Ristoro maggiori spese autotrasportatori: qual è la natura dell'indennizzo?
Effetto emergenza sanitaria: nel 2020 consistente diminuzione delle partite Iva
Lavoratori autonomi agricoli: differimento pagamento rata di gennaio fino alla comunicazione degli importi da versare
Inail: sospensione adempimenti e versamenti Federazioni e Società sportive
Ecobonus: prenotazioni incentivi per i veicoli commerciali e speciali
Qualificazione rifiuti di carta e cartone: il regolamento in Gazzetta Ufficiale

Approfondimenti

UIF: prevenzione fenomeni di criminalità finanziaria connessi con l'emergenza Covid

Scadenze

Associazioni sportive dilettantistiche, senza scopo di lucro e pro-loco in regime forfetario - Le associazioni sportive dilettantistiche, le associazioni senza scopo di lucro e le associazioni pro-loco che hanno optato per la L. 398/1991, devono procedere entro questo termine all’annotazione nel registro approvato con D.M. 11 febbraio 1997 opportunamente integrato, anche in unica registrazione, dell’ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi altro provento conseguiti nell’esercizio di attività commerciali poste in essere nel corso del mese precedente.
Soggetti IVA: fatturazione differita - I soggetti IVA devono provvedere all'emissione ed alla registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese precedente e risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti contraenti. La fattura deve contenere la data e il numero dei documenti cui si riferisce. Per le cessioni effettuate nel mese precedente fra gli stessi soggetti è possibile emettere una sola fattura riepilogativa.
Comunicazione al'AE dei dati relativi al canone TV addebitabile e accreditabile nelle fatture emesse dalle imprese elettriche - Termine ultimo per la comunicazione da parte di Acquirente unico Spa all'Agenzia delle Entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitabile e accreditabile nelle fatture emesse dalle imprese elettriche riferiti al mese precedente.
Soggetti esercenti il commercio al minuto e assimilati non obbligati alla trasmissione telematica: registrazione delle operazioni del mese precedente - Entro questa data i soggetti esercenti il commercio al minuto e assimilati non obbligati alla trasmissione telematica devono effettuare la registrazione, anche cumulativa, delle operazioni per le quali è rilasciato lo scontrino fiscale o la ricevuta fiscale effettuate nel mese solare precedente, tramite annotazione nel registro dei corrispettivi.
Operatori finanziari: comunicazione integrativa annuale - Termine ultimo, per gli operatori finanziari (banche, società Poste italiane Spa, gli intermediari finanziari, le imprese di investimento, gli organismi di investimento collettivo del risparmio, le società di gestione del risparmio), per l’invio della comunicazione integrativa annuale all’Archivio dei rapporti finanziari dei dati e delle informazioni sui rapporti di natura finanziaria intrattenuti nell’anno 2020 con i propri clienti e sulle operazioni extraconto, oltre che della giacenza media relativa ai rapporti di deposito e di conto corrente bancari e postali. La comunicazione deve essere inviata tramite il sistema SID (Sistema di Interscambio Dati), attraverso una piattaforma FTP oppure, per la trasmissione di file inferiori a 20 MB, anche tramite PEC.